Il Museo della Mandorla di Avola conferma il suo ruolo nella promozione di questo prodotto tipico e del territorio siciliano, registrando un aumento dei visitatori nella prima parte del 2025. Gli spazi del Centro giovanile Falcone-Borsellino hanno accolto quasi duemila persone tra febbraio e luglio, grazie anche a strumenti tecnologici e interventi mirati a migliorare l’esperienza di chi sceglie di scoprire la storia e le caratteristiche della mandorla di Avola. L’ente gestore, rappresentato dal Consorzio della Mandorla di Avola in collaborazione con il Comune, ha introdotto soluzioni digitali per l’organizzazione delle visite e ora prevede ulteriori interventi per rendere il percorso museale più coinvolgente.
Cresce il flusso di visitatori da febbraio a luglio 2025
Tra febbraio e luglio 2025, il Museo della Mandorla di Avola ha accolto 1.817 visitatori. Questi dati, forniti dal direttore del Consorzio della Mandorla di Avola, Francesco Midolo, mostrano un interesse crescente verso questa realtà culturale. Il Museo, situato all’interno del Centro giovanile Falcone-Borsellino, è pensato non solo come spazio espositivo, ma anche come luogo di valorizzazione della mandorla di Avola, prodotto riconosciuto a livello internazionale. Il flusso di visitatori comprende turisti e scolaresche, attratti dalla combinazione tra patrimonio culturale e agroalimentare e dalla possibilità di prenotare visite guidate in più lingue. Questi numeri rappresentano un passo avanti nella creazione di un punto di riferimento stabile per la città e la provincia di Siracusa.
Sistema di prenotazione online e servizi digitali per i visitatori
Tra i fattori che hanno favorito l’aumento degli ingressi c’è il sistema elettronico di pagamento adottato dal Museo. Il Consorzio ha scelto un software che consente ai visitatori di prenotare la visita tramite il sito web, selezionando orario e lingua. Questo sistema permette anche l’acquisto di biglietti e voucher attraverso canali digitali come social media e marketplace del settore turistico. Grazie a questa soluzione, la gestione degli accessi è diventata più efficiente, rispondendo alle esigenze post-pandemiche in cui la prenotazione anticipata è importante per motivi di sicurezza e controllo. L’adozione di queste tecnologie riflette una tendenza diffusa nel settore museale italiano, orientata a digitalizzare le procedure per attrarre un pubblico più ampio e diversificato.
Leggi anche:
Miglioramenti strutturali e nuove esperienze interattive in arrivo
Il Museo della Mandorla ha avviato interventi per potenziare la struttura e l’accoglienza dei visitatori. Il personale ha raccolto i feedback degli utenti per individuare aspetti da migliorare, apportando modifiche che rendono più fluido il percorso espositivo e la fruizione complessiva. Si lavora inoltre per rendere gli spazi più interattivi, coinvolgendo società specializzate in allestimenti museali. L’obiettivo è attrezzare altri due ambienti del Centro giovanile Falcone-Borsellino, offrendo ai visitatori e alle scolaresche esperienze più ricche e dinamiche. Questi interventi si ispirano a musei italiani ed europei che integrano tecnologie immersive, come realtà aumentata o installazioni multimediali, per approfondire la conoscenza e il legame con temi agroalimentari e culturali. L’intento è elevare il Museo della Mandorla a un livello superiore di attrattiva e formazione.
Collaborazione con il Comune di Avola e ritorni economici
La gestione del Museo della Mandorla coinvolge attivamente il Comune di Avola, che sostiene la struttura anche dal punto di vista economico. Per ogni visitatore registrato, il Comune riceve un euro, versato con cadenza semestrale. Questo meccanismo di compartecipazione dimostra l’interesse a mantenere il Museo come risorsa culturale e turistica per il territorio. L’accordo tra Consorzio e Comune evidenzia come la promozione di prodotti tipici locali possa essere valorizzata attraverso collaborazioni capaci di generare flussi di visitatori e benefici anche sotto il profilo finanziario. L’aumento dei numeri conferma l’efficacia di questa strategia, suggerendo ulteriori investimenti e azioni coordinate in futuro.