Il milan sta esplorando nuove opportunità per rafforzare l’attacco in vista del campionato 2025-2026. Tra i nomi circolati negli ultimi giorni, quello di Dusan Vlahovic della Juventus emerge come una delle piste più concrete. La ricerca di un centravanti affidabile è diventata cruciale per Max Allegri, anche per via delle manovre bianconere sul mercato, che stanno mettendo il serbo ai margini del progetto juventino. La trattativa, sebbene avviata, presenta diverse complicazioni, soprattutto sul piano economico.
La posizione di dusan vlahovic alla juventus e le strategie di mercato
Dusan Vlahovic ha vissuto un periodo turbolento alla Juventus dopo l’arrivo di giocatori come Jonathan David e la possibile firma di Randall Kolo Muani. Questi nuovi innesti riducono il suo spazio nella rosa, spingendo la società a valutare opzioni per cederlo. La Juventus, al momento, sembra intenzionata ad attendere proposte da club esteri, dato che le offerte italiane non raggiungono le cifre desiderate.
Le aspettative e la volontà della juventus
Vlahovic, arrivato con grandi aspettative, è oggi considerato un elemento sacrificabile a causa della riorganizzazione dell’attacco. Il club bianconero punta a monetizzare cifre superiori ai 30 milioni di euro, aspettando l’offerta giusta che rispetti le esigenze economiche e sportive della squadra. Questo atteggiamento rallenta le trattative con il milan, che ha ufficialmente avviato i primi contatti, ancora lontani dal trovare un accordo.
Leggi anche:
Le difficoltà economiche del milan nella trattativa per vlahovic
Il milan, pur interessato, affronta limiti di bilancio non trascurabili. La proposta iniziale dei rossoneri si aggira sui 25 milioni di euro con bonus che potrebbero portare la cifra a 30. Tuttavia, questa offerta non convince la Juventus, che preferisce aspettare società straniere disposte a investire di più.
Problema ingaggio elevato
Un altro nodo è lo stipendio del giocatore. Vlahovic percepisce circa 12 milioni netti all’anno, un ingaggio molto alto per il milan che, oggi, ha come calciatore meglio pagato Rafa Leao con circa 7 milioni netti. Ridurre questa spesa sarebbe indispensabile per completare l’operazione. Per questo motivo, il club rossonero sta pensando a una modalità alternativa per strutturare l’intesa.
Le ipotesi di scambio e le condizioni richieste dal milan
Per rendere più sostenibile l’acquisto di Vlahovic, il milan sta valutando di proporre uno scambio con la Juventus. Tra i giocatori messi sul piatto ci sono Malick Thiaw e Stahinja Pavlovic, difensori giovani dalle potenzialità ancora da sviluppare. Nessuno dei due ha finora trovato spazio continuativo altrove, Malick Thiaw in particolare ha rifiutato un trasferimento al Como.
Condizioni per portare a termine lo scambio
Per riuscire a concludere lo scambio, i rossoneri chiedono una riduzione significativa dell’ingaggio di Vlahovic, condizione necessaria per mantenere un equilibrio nei costi del club. Senza un parziale ridimensionamento dello stipendio del serbo, l’operazione rischia di restare irrealizzabile per via della differenza tra le posizioni economiche dei due club e dei giocatori coinvolti.
Questi elementi rendono la trattativa complessa. Il milan, pur volendo concretizzare l’idea Vlahovic, si trova a dover trovare soluzioni pragmatiche per non compromettere l’assetto finanziario. Le prossime settimane saranno decisive per capire se l’operazione rimarrà un’ipotesi o diventerà una mossa concreta per il mercato estivo rossonero.