Il mannarino, realtà nata nel 2019 e specializzata in macellerie con cucina, espande la sua presenza sul territorio nazionale con due nuove aperture. I nuovi locali di varese e alassio innalzano a 20 il numero complessivo di punti vendita, consolidando la diffusione del brand soprattutto in lombardia e liguria. Il modello di ristorazione, che unisce la tradizione di una macelleria artigianale con la cucina regionale italiana, continua a conquistare clienti alla ricerca di carni selezionate e prodotti preparati secondo metodi artigianali, conservando un ambiente accogliente e famigliare.
Le nuove aperture e la strategia di espansione sul territorio nazionale
Il 2025 vede il mannarino completare la rete italiana con l’inaugurazione di due nuovi punti vendita: uno a varese, in via giuseppe bolchini 15, e l’altro ad alassio, in via brennero 4. Questi ingressi rafforzano la presenza del marchio in lombardia, regione già coperta attraverso diversi locali, e consolidano ulteriormente la posizione in liguria, restando vicino all’insegna già presente a genova.
L’espansione riflette un percorso di crescita iniziato nel 2019, che ha permesso al mannarino di passare da una singola macelleria con cucina a una rete nazionale di 20 sedi. Il modello, basato sulla combinazione tra una selezione accurata delle carni e un’offerta gastronomica radicata nelle specialità regionali, si dimostra capace di rispondere alle esigenze di un pubblico interessato a prodotti locali e a un’esperienza conviviale, valorizzando il mestiere del macellaio e la qualità della materia prima.
Leggi anche:
Il format del mannarino: macelleria con cucina e tradizioni regionali a confronto
Il mannarino propone un format particolare: il banco carni non è solo esposizione, ma vero e proprio menu da cui scegliere i tagli da gustare immediatamente alla griglia. Questo metodo riprende la tradizione dei macellai del sud italia, che trasformavano i loro negozi in spazi di ristorazione conviviale.
Le specialità offerte raccontano le diverse aree italiane: dalle bombette pugliesi preparate a mano ogni giorno, alle polpette cotte nel sugo come facevano le nonne, agli arrosticini abruzzesi, passando per la salsiccia zampina di sammichele e la tartare di fassona piemontese. Il menù include anche tagli classici come costate e fiorentine, tutti accompagnati da una selezione di vini, con il primitivo che promuove il sapore e l’atmosfera desiderata.
Gli ambienti mantengono un tono famigliare e caloroso, frequentati da persone che apprezzano la qualità genuina e un servizio attento. Non si tratta solo di mangiare ma di vivere un’esperienza che richiama la convivialità delle tavole di casa, con la musica dei cantautori italiani a fare da sottofondo.
Dalle scelte in macelleria al servizio di ristorazione: il mix che conquista i clienti
Il banco carni offre una varietà di tagli freschi che i clienti possono selezionare direttamente, prendendo parte attiva nella composizione dei propri pasti. La possibilità di scegliere tra carni e specialità regionali rende ogni visita unica e personale. A cena, il locale si trasforma in un punto d’incontro dove la carne è la vera protagonista, mentre a pranzo la formula business lunch propone piatti bilanciati pensati per la pausa lavorativa, includendo coperto, pane e taralli.
Chi preferisce la comodità della propria casa può ordinare online, usufruendo del servizio di consegna attivo su tutto il territorio italiano. La macelleria online amplia così l’accessibilità del mannarino, portando alta qualità anche fuori dall’esperienza fisica del locale.
Il nome “mannarino” ricorda il coltello usato dai macellai tradizionali e, per estensione, indica il macellaio stesso, un esperto guida fidata nella scelta della carne. Questa figura resta centrale nel rapporto con il cliente, che può discutere direttamente con chi prepara e consiglia i prodotti, preservando un contatto umano quasi perso nelle grandi catene di distribuzione.
Il disciplinare di qualità: controllo rigoroso dall’allevamento alla tavola
Il mannarino segue un disciplinare specifico, creato dai fondatori per controllare ogni fase della filiera produttiva. Questo strumento regola le attività degli allevamenti collegati e degli artigiani selezionati, con l’obiettivo di mantenere elevati standard di freschezza e qualità.
Il disciplinare tutela anche il benessere degli animali, allineandosi alla strategia europea “farm to fork” che vuole rendere il sistema alimentare più equo e rispettoso dell’ambiente. Si tratta di un piano decennale cui il mannarino aderisce per garantire una filiera trasparente, dall’origine della carne fino al consumo finale.
Questa attenzione consente al marchio di proporre prodotti affidabili e controllati, oltre a fondare la propria reputazione su valori concreti che rispondono agli interessi dei clienti e alle esigenze etiche contemporanee.
Una cultura aziendale basata sulle relazioni e sul lavoro di squadra
Il mannarino non si limita a offrire prodotti ma investe nel rapporto con il proprio personale. Ogni anno l’intero team partecipa a un evento di team building immersivo nella natura, con lo scopo di creare un clima di fiducia e collaborazione, lontano dallo stress della quotidianità lavorativa.
In questi momenti, i ruoli aziendali diventano meno importanti e si privilegia l’ascolto reciproco, favorendo la crescita del gruppo e la coesione. Questo approccio contribuisce a definire una cultura interna solida, basata sul rispetto e la partecipazione reale.
Il risultato si riflette nella qualità del servizio e nella continuità di quel clima famigliare che i clienti trovano nei locali, elemento distintivo del mannarino rispetto ad altri format simili.
Consolidamento e diffusione del marchio con radici artigiane
Il mannarino continua a espandersi con l’obiettivo di portare i suoi prodotti, frutto di una selezione attenta e di rapporti diretti con piccoli produttori, in tutte le regioni italiane. Ogni taglio di carne racconta storie di passione, rispetto della materia prima e metodi tradizionali, scegliendo con cura ogni passaggio fino alla tavola del cliente.
Con le nuove aperture di varese e alassio, come pure con il laboratorio di produzione a monza e la macelleria online disponibile in tutta italia, il marchio consolida una posizione stabile nel mondo della ristorazione e della vendita diretta di carni di qualità. La crescita della rete testimonia l’interesse di un pubblico che cerca prodotti autentici, legati al territorio e a un’esperienza umana dietro ogni piatto.