Il lungomare Sassonia di Fano diventa un parco giochi all'aperto per la giornata del 25 maggio 2025

Il lungomare Sassonia di Fano diventa un parco giochi all’aperto per la giornata del 25 maggio 2025

Il 25 maggio 2025 il lungomare Sassonia e viale Adriatico a Fano si trasformano in spazi di gioco e attività per bambini, con laboratori, spettacoli e il coinvolgimento diretto dei giovani nel baby consiglio.
Il Lungomare Sassonia Di Fano Il Lungomare Sassonia Di Fano
Il 25 maggio 2025 a Fano il lungomare Sassonia e un tratto di viale Adriatico saranno dedicati a giochi, laboratori e spettacoli per bambini e famiglie, promuovendo il diritto al gioco e il coinvolgimento attivo dei più piccoli nella città. - Gaeta.it

Il 25 maggio 2025 il lungomare Sassonia a Fano si trasformerà in un’area dedicata interamente al gioco e alle attività per bambini e famiglie. L’iniziativa fano città da giocare mira a valorizzare gli spazi pubblici e a celebrare il diritto al gioco sancito dall’articolo 31 della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia. Per qualche ora il traffico sarà sospeso su un tratto di viale Adriatico per permettere una vivace animazione fatta di laboratori, spettacoli e attività sportive.

La chiusura del viale adriatico e l’organizzazione dell’evento

Domenica 25 maggio, dalle 15 alle 19.30, il tratto di viale Adriatico tra via Ruggeri e via Colombo a Fano resterà chiuso al traffico per accogliere fano città da giocare. Oltre 70 realtà locali, tra associazioni, scuole, enti e imprese, animeranno l’area con proposte rivolte a bambini e famiglie. Questa collaborazione ampia e variegata permetterà di mettere in campo giochi tradizionali e innovativi, laboratori creativi, spettacoli dal vivo, attività sportive e momenti di animazione musicale.

L’evento non si limiterà a un semplice passatempo, ma sarà un’occasione per coinvolgere direttamente la comunità infantile in un ambiente protetto e colorato, utile a stimolare la socializzazione e offrire nuovi spazi di svago.

Origine e obiettivi del progetto fano città delle bambine e dei bambini

Il progetto fano città delle bambine e dei bambini, da cui nasce anche questa iniziativa, si è avviato nel 1994 per promuovere una città accessibile, sicura e pensata in funzione delle esigenze dei più piccoli. La manifestazione rappresenta un’azione concreta per far vivere ai bambini i luoghi urbani con maggiore libertà e sicurezza. Il diritto al gioco, richiamato dall’articolo 31 della Convenzione Onu, diventa il filo conduttore di un’esperienza collettiva che punta a riconoscere l’importanza della dimensione ludica nella crescita.

Quest’anno, l’evento ribadisce l’importanza di spazi dedicati al gioco in città, consolidando un percorso di partecipazione attiva, dove bambini e ragazzi sono chiamati a proporre idee e a sentirsi protagonisti nella trasformazione degli ambienti urbani.

Le attività e gli spettacoli previsti durante la giornata

L’apertura ufficiale dell’evento è prevista per le ore 15, con il taglio del nastro accompagnato dalla banda musicale cittadina. Il programma prevede esibizioni di danza e musica realizzate dalle scuole locali, offrendo ai giovani artisti l’opportunità di mostrare il proprio talento. Saranno organizzati laboratori a tema, come uno dedicato alla paleontologia con focus sui dinosauri, in grado di coniugare divertimento e apprendimento.

Altre iniziative saranno curate da realtà come aset, techfem e il sistema museale fanese, che proporranno attività pensate per stimolare la curiosità e la creatività dei partecipanti. La collaborazione con le attività della zona mare arricchirà ulteriormente il programma con eventi collaterali legati al territorio. L’intera manifestazione sarà costellata da momenti di animazione musicale e intrattenimenti vari, pensati per tutta la famiglia.

Il coinvolgimento diretto di bambini e ragazzi nelle decisioni cittadine

Un aspetto significativo dell’iniziativa sarà la possibilità offerta a bambini e ragazzi di usare questo momento per vivere gli spazi pubblici in modo nuovo e attivo. Durante la manifestazione potranno esprimere le loro idee per migliorare la città all’interno del baby consiglio, un organismo ideato per coinvolgere i più piccoli nelle decisioni comunali.

Le proposte raccolte saranno sintetizzate in un decalogo che verrà presentato ufficialmente in comune il 28 maggio 2025. Questo percorso testimonia la volontà di integrare le voci dei giovani cittadini nei processi decisionali, dando loro un ruolo concreto nella costruzione di una comunità più inclusiva e attenta alle esigenze infantili.

Change privacy settings
×