Durante Ecomondo 2024, il Gruppo Dimensione Ambiente ha fatto un passo significativo presentando il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che sottolinea il forte impegno dell’azienda nella gestione eco-compatibile dei rifiuti speciali. Realizzato in collaborazione con Amapola, una società benefit specializzata in consulenza sulla sostenibilità, il bilancio è stato l’argomento di una tavola rotonda avvenuta nello stand del Gruppo. L’evento, dal titolo ‘Sostenibilità ed Economia circolare, l’importanza della rendicontazione‘, ha attratto l’attenzione di diversi stakeholders e esperti del settore.
Un impegno verso la sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità presenta un quadro dettagliato delle pratiche adottate dal Gruppo Dimensione Ambiente, che gestisce rifiuti pericolosi e non pericolosi attraverso due discariche e due impianti di trattamento e smaltimento. Il documento evidenzia come l’azienda abbia integrato il concetto di sostenibilità nella sua politica operativa. Un aspetto cardine di questa integrazione è il focus sulla protezione ambientale. Infatti, il Gruppo ha realizzato interventi mirati nei suoi impianti, volti a contenere l’impatto sul suolo e sulle acque, attraverso la messa in opera di protocolli rigorosi nella gestione dei rifiuti.
L’approccio del Gruppo si estende oltre la mera operatività. Un’attenzione particolare è dedicata alla crescita e alla formazione dei dipendenti. Nel 2023, l’impegno verso il personale è dimostrato dall’incremento di oltre il 10% delle ore di formazione rispetto all’anno precedente, evidenziando un forte orientamento alla preparazione e alla sicurezza.
Leggi anche:
Risultati concreti del gruppo
Nel 2023, il Gruppo Dimensione Ambiente ha registrato un fatturato di circa 120 milioni di euro e ha gestito oltre 1,1 milioni di tonnellate di rifiuti. L’azienda ha dato prova di un consumo energetico efficiente, ottimizzando l’uso delle risorse a soli 453 MWh e riducendo le emissioni complessive di CO2 a 349 tonnellate. Questi dati non solo rispecchiano la capacità operativa del Gruppo, ma anche il suo impegno per una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile e consapevole.
In aggiunta a questi risultati, il Gruppo non ha registrato infortuni tra i suoi dipendenti nei due anni considerati dal bilancio. Questo dato testimonia l’attenzione rivolta alla sicurezza nei luoghi di lavoro, aspetto cruciale in un settore spesso soggetto a rischi. L’azienda non si limita a operare nel suo ambito, ma investe anche in progetti culturali, sportivi e infrastrutturali, volti al miglioramento della qualità della vita nelle comunità locali e alla sostenibilità del territorio.
Dichiarazioni e progetti futuri
Stefano Capra, Amministratore Unico di SM Ambiente Holding, ha commentato l’importanza del Bilancio di Sostenibilità: “Questo documento rappresenta per noi del Gruppo Dimensione Ambiente un’importante opportunità di dialogo con tutti gli stakeholder della responsabilità. È la nostra risposta alle sfide della transizione ecologica, della gestione dei rifiuti in ottica di economia circolare e della tutela del clima. Il nostro impegno non si limita a questi aspetti, ma comprende anche la salute e la sicurezza dei nostri lavoratori, nonché la sostenibilità delle nostre infrastrutture”.
La presentazione del Bilancio di Sostenibilità segna un passo significativo per il Gruppo Dimensione Ambiente e rafforza la sua posizione come attore chiave nel settore della gestione dei rifiuti, pronto ad affrontare le sfide future con responsabilità e dedizione.