La partecipazione dell’Italia all’Expo 2025 di Osaka si arricchisce grazie all’accordo siglato tra l’ambasciatore Mario Vattani, commissario generale per l’Italia all’evento, e Diana Bracco, presidente e CEO del Gruppo Bracco, un significativo attore nel settore farmaceutico. Questo accordo permetterà al Gruppo di diventare Official Gold Sponsor del padiglione Italia, facendo leva sull’importanza di arte, scienza e innovazione tecnologica per rafforzare l’immagine del nostro Paese nel mondo.
L’importanza della partnership tra Italia e Giappone
L’accordo evidenzia un’alleanza strategica mirata a promuovere la cultura e l’innovazione attraverso il padiglione Italia. Vattani sottolinea che l’intesa con Bracco non si limita solo alla sponsorizzazione, ma si estende ad eventi che celebrano l’arte e la ricerca scientifica. “Grazie a Bracco, il ritratto del giovane diplomatico Ito Mancho di Tintoretto sarà esposto, simbolo di legami storici tra Italia e Giappone,” dichiara Vattani. La presenza di opere d’arte è fondamentale per attrarre visitatori e stimolare un dialogo interculturale, rendendo l’Expo un’importante piattaforma per la promozione della cultura italiana.
Inoltre, il padiglione vedrà la presenza di iniziative focalizzate sulla salute e sul benessere, settori nei quali Bracco è un leader globale. La scelta di includere la salute nel programma del padiglione sottolinea l’impegno dell’Italia nel coniugare cultura e innovazione scientifica.
L’arte italiana come simbolo di rinascita
Il tema dell’Expo, “L’arte rigenera la vita”, evidenzia la volontà italiana di far conoscere le proprie eccellenze in ambito culturale e scientifico. Diana Bracco sottolinea come il Giappone rappresenti un mercato di grande importanza per il Gruppo, dovuto alla forte focus sulla prevenzione e alla qualità del servizio sanitario. La presenza di Bracco in questo contesto non solo onora una tradizione di eccellenza, ma rappresenta anche un’opportunità unica per contribuire al dialogo sul benessere e sulla salute.
L’opera di Tintoretto, che sarà esposta presso il padiglione, non è solo un’affermazione artistica, ma un esempio vivente del percorso storico che ha unito le due nazioni. La creatività e l’innovazione scientifica sono un connubio vincenti, e la Fondazione Bracco ha da tempo integrato competenze nel restauro e nell’analisi diagnostica al servizio del patrimonio culturale.
Eventi speciali durante l’Expo
L’Expo non sarà solo un’esposizione statica, ma un evento dinamico e coinvolgente. Durante il National Day dell’Italia, che si svolgerà l’11 e 12 settembre, Bracco sosterrà un evento culturale che vedrà la partecipazione dell’Accademia Teatro alla Scala e della sua Scuola di Ballo, presente a Tokyo per un’anteprima spettacolare. Questo evento avrà un forte impatto, non solo come celebrazione culturale, ma anche come opportunità per consolidare ulteriormente i legami tra i due Paesi.
Nel corso dell’Expo si svolgerà anche la settimana della Salute e del Benessere , nella quale Bracco Imaging proporrà attività didattiche e scientifiche relative alla diagnostica per immagini. Queste iniziative riflettono l’impegno continuo di Bracco nel migliorare l’accesso a tecnologie avanzate e nel promuovere la ricerca scientifica.
Mostra fotografica e progetto Fuori Expo
In aggiunta alle attività ufficiali del padiglione, la Fondazione Bracco porterà in Giappone la mostra fotografica “Milano con gli occhi di Leonardo”, un progetto che evidenzia il valore e l’influenza del genio di Leonardo da Vinci nel contesto contemporaneo. Questa mostra non solo rappresenta un’importante opportunità di dialogo culturale, ma favorisce anche una riflessione sull’eredità lasciata dagli artisti del passato nel mondo moderno.
Il progetto Fuori Expo permetterà quindi di ampliare la visibilità delle eccellenze italiane all’estero, rinforzando l’importanza di eventi come l’Expo come piattaforma per la promozione dell’arte, della cultura e della salute. Attraverso una partecipazione attiva e coinvolgente, l’Italia mira a lasciare un segno indelebile durante l’evento di Osaka.