Il piccolo borgo di Grimaldi, vicino a Cosenza, diventerà teatro di un evento dedicato al vino calabrese. Il grimaldi enoica co-wine festival promette un weekend ricco di incontri, degustazioni e approfondimenti per far conoscere le produzioni vitivinicole locali. Questa manifestazione si presenta come un’occasione per scoprire i vini della zona attraverso il racconto di esperti e sommelier di livello nazionale e internazionale.
Date, luogo e protagonisti del festival
Il festival si svolgerà il 10 e 11 agosto nel borgo di Grimaldi, situato nell’area del Savuto, fiume che attraversa questo territorio ricco di tradizioni. La scelta di questo scenario non è casuale: il contesto rurale e suggestivo offre una cornice ideale per un evento incentrato su enogastronomia e cultura del vino. L’iniziativa mette al centro la valorizzazione delle cantine e delle etichette calabresi, incoraggiando un’esperienza condivisa e inclusiva.
Tra i partecipanti sono attesi giornalisti specializzati, comunicatori nel campo dell’enogastronomia e vari professionisti del settore. Tra gli ospiti spicca Luca Gardini, insignito del titolo Best Italy Wine Critic of the World 2022 e Miglior Sommelier del Mondo 2010. Gardini si è imposto come una voce di riferimento nell’ambito del vino, curando inoltre alcune guide di settore. Al suo fianco interverrà Luca Grippo, sommelier e giornalista appassionato, insieme a un gruppo variegato di wine lovers e amanti del buon bere. Il confronto tra esperti e appassionati si preannuncia vivace e stimolante.
La filosofia del festival: un racconto corale del vino calabrese
Il grimaldi enoica co-wine festival nasce da un’idea precisa: raccontare l’identità vitivinicola della Calabria attraverso un’unica voce collettiva, senza divisioni tra le singole aziende. I sommelier professionisti guideranno le degustazioni, offrendo spiegazioni approfondite sui vini presentati, così da avvicinare il pubblico alle caratteristiche dei prodotti locali. L’iniziativa punta a creare un ambiente informale, un vero e proprio salotto nel borgo, dove dialoghi e scambi di idee si affiancheranno a momenti di assaggio.
L’evento vuole superare la semplice promozione individuale per costruire una narrazione unitaria. Questo approccio aiuta a valorizzare il territorio e a rafforzare il senso di identità legato alle vigne e alle tecniche di produzione. Le aziende partecipanti avranno modo di presentare i loro vini ad un pubblico attento e qualificato, mentre i visitatori potranno comprendere più a fondo le differenze e le peculiarità delle singole etichette.
Attività e programma: degustazioni, talk e momenti di convivialità
Il festival offrirà due giornate ricche di iniziative. Sono previsti talk con approfondimenti, salotti di confronto e seminari dedicati a temi specifici legati al vino calabrese e all’enogastronomia in generale. I momenti di degustazione saranno accompagnati dalla guida di sommelier capaci di raccontare non solo le caratteristiche organolettiche, ma anche il legame con il territorio e le tecniche di produzione adottate.
Gli organizzatori hanno anticipato la presenza di eventi particolari come la “wine pop night”, una serata dedicata ad atmosfere più leggere e conviviali, tra musica e assaggi. Alcuni appuntamenti potranno svolgersi all’interno del convento locale, luogo storico che offrirà un’ambientazione suggestiva per incontrare produttori e appassionati intorno a un bicchiere di vino.
Il festival beneficia del supporto del Comune di Grimaldi, della regione Calabria, di Calabria Straordinaria, Arsac e della città del vino. Questi enti assicurano una collaborazione orientata alla valorizzazione autentica del territorio e delle sue produzioni.
Un evento per esperti e appassionati
La manifestazione si annuncia come un appuntamento capace di attirare l’attenzione sia degli esperti sia di un pubblico più ampio che desidera conoscere da vicino il mondo del vino calabrese. Il racconto collettivo, guidato da esperienze e conoscenze professionali, mira a costruire una nuova consapevolezza sulla viticoltura in questa zona e sulle sue potenzialità di crescita.