Il governo presenta “Italia semplice”: il portale per le semplificazioni degli ultimi tre anni

Il Governo Presenta E2809Citalia Se

Il lancio di “Italia semplice”, il portale per le semplificazioni governative. - Gaeta.it

Sofia Greco

7 Settembre 2025

Il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha annunciato l’imminente lancio di “Italia semplice”, un nuovo portale pensato per mettere a disposizione di cittadini e imprese tutte le semplificazioni introdotte negli ultimi tre anni. L’annuncio è arrivato durante il forum Teha a Cernobbio, dove Zangrillo ha sottolineato l’importanza di rendere queste misure più accessibili e trasparenti. L’obiettivo è chiaro: facilitare l’accesso alle informazioni e sostenere la crescita economica del paese, tagliando gli ostacoli burocratici.

“Italia semplice”: il portale che raccoglie tutte le semplificazioni

Il sito, che sarà online entro fine mese, raccoglie in un unico spazio digitale tutte le iniziative di semplificazione amministrativa messe in campo dal governo negli ultimi tre anni. Secondo Zangrillo, ogni misura sarà spiegata nel dettaglio, per offrire agli utenti una panoramica chiara senza dover cercare tra mille fonti diverse. L’intento è garantire un accesso “smart e semplice” alle informazioni, pensato sia per i cittadini sia per le imprese, spesso alle prese con normative e procedure complicate.

Questa piattaforma nasce per diventare un punto di riferimento chiaro e sempre aggiornato, per chiunque voglia capire quali cambiamenti sono stati fatti in materia di semplificazione. L’idea è che, grazie a uno strumento unico e ordinato, aumenti la trasparenza e la facilità di accesso alle riforme, riducendo tempi e difficoltà per chi deve interagire con la Pubblica amministrazione. Il progetto punta a migliorare il rapporto tra amministrazione e cittadini, offrendo un canale digitale diretto e facile da usare.

Semplificare per far crescere l’economia

Zangrillo ha poi collegato il tema delle semplificazioni a un quadro più ampio, sottolineando il ruolo decisivo che queste possono avere nella ripresa e nello sviluppo economico del paese. Ha ricordato le sfide globali, come i dazi internazionali, ma ha rimarcato che la semplificazione è una leva interna che il governo può usare senza ostacoli esterni.

Per il ministro, ridurre la burocrazia significa velocizzare i processi, agevolare gli investimenti e rendere più fluide le attività produttive, aspetti fondamentali in un momento segnato da tensioni economiche e commerciali. L’obiettivo è quindi sostenere concretamente l’economia con misure che snelliscono le procedure e migliorano i rapporti tra imprese e pubblica amministrazione.

Cambiare la percezione della pubblica amministrazione

Nel suo intervento al forum Teha, Zangrillo ha toccato anche il tema del rapporto con la pubblica amministrazione, spesso vista come un ostacolo da cittadini e imprese. Ha ammesso che questa percezione è diffusa, ma ha fatto notare che le cose stanno lentamente cambiando. Il governo sta lavorando concretamente per modificare questo clima, confrontandosi direttamente con chi ogni giorno si scontra con le difficoltà burocratiche.

Il ministro ha voluto sfatare l’idea che la semplificazione sia un processo autoreferenziale, deciso solo dentro gli uffici senza ascoltare gli utenti. Al contrario, ha evidenziato come il governo di centrodestra stia puntando su una collaborazione continua con cittadini e imprese per capire i problemi reali e trovare insieme soluzioni efficaci. Questo metodo punta a rendere le riforme davvero utili, rispondendo alle esigenze di chi usa la Pubblica amministrazione.

In sostanza, la strategia è trasformare la Pubblica amministrazione da “ostacolo” a punto di supporto, mostrando che le semplificazioni possono rendere tutto più snello e meno frustrante. Il portale “Italia semplice” nasce proprio in questo spirito, con l’obiettivo di offrire informazioni chiare e un canale diretto per cittadini e imprese.