Il gioco 'Coneropoly' fa il suo debutto: promozione del territorio e nuove generazioni coinvolte

Il gioco ‘Coneropoly’ fa il suo debutto: promozione del territorio e nuove generazioni coinvolte

Francesco Tonti presenta ‘Coneropoly’, un gioco da tavolo che celebra Ancona, unendo tradizione e intrattenimento per promuovere la cultura locale e il senso di comunità tra i partecipanti.
Il Gioco 27Coneropoly27 Fa Il Su Il Gioco 27Coneropoly27 Fa Il Su
Il gioco 'Coneropoly' fa il suo debutto: promozione del territorio e nuove generazioni coinvolte - Gaeta.it

Francesco Tonti, imprenditore della startup ‘Giochi Anconetani’, ha presentato oggi a Daniele Silvetti, sindaco della città, il suo innovativo gioco da tavola ‘Coneropoly’. Questo progetto rappresenta un’interessante iniziativa per valorizzare le peculiarità del territorio marchigiano, unendo tradizione e intrattenimento. Con un occhio attento alle nuove generazioni, il gioco non solo intrattiene ma promuove anche un senso di comunità tra i partecipanti e la loro identità locale.

Un gioco che celebra Ancona

Il gioco ‘Coneropoly’ si distingue per il suo legame profondo con Ancona. Sostituendo gli alberghi tradizionali con alcuni dei luoghi più iconici della città, come le Grotte del Passetto, il gioco riesce a catturare l’essenza del capoluogo marchigiano. Ogni elemento del gioco è pensato con cura per riflettere la cultura e la storia locale, rendendo ogni partita un viaggio attraverso i monumenti e le meraviglie di Ancona.

Le pedine, realizzate in 3D, offrono rappresentazioni di simboli significativi, quali il Monumento, il Lazzaretto, il leone di San Ciriaco, le Due Sorelle, il mosciolo e ‘il Ca’ de Luzi’. Con una grafica accattivante e dettagliata, ciascuna pedina racconta una storia, permettendo ai giocatori di scoprire e apprezzare i luoghi di Ancona in modo divertente e interattivo.

Design e sviluppo del gioco

L’idea di ‘Coneropoly’ è nata come estensione di un altro progetto di successo, ‘Il tombolò’, lanciato durante le festività natalizie dell’anno passato. L’imprenditore Tonti ha deciso di espandere la sua offerta includendo un gioco ispirato a uno dei più celebri format di giochi da tavolo, ma con un twist fortemente radicato nella cultura anconetana.

Il gioco include anche carte, ognuna disegnata a mano, offrendo una dimensione personalizzata e creativa all’esperienza. Con la possibilità di giocare fino a 6 persone, ‘Coneropoly’ è perfetto per famiglie e gruppi di amici. Esso mira a stimolare interazioni sociali e a rinforzare il legame tra le persone attraverso il divertimento condiviso.

Un futuro promettente per ‘Giochi Anconetani’

Francesco Tonti ha espresso il suo entusiasmo per il grande riscontro ricevuto finora e la sua volontà di espandere ulteriormente la linea di giochi proposta dalla sua startup. Con un prodotto completamente ‘Made in Ancona’, Tonti annuncia di avere già in mente nuove idee, grazie alle numerose richieste per nuovi giochi che continuano a giungere.

Questa iniziativa non solo mette in risalto le potenzialità imprenditoriali dei giovani della regione, ma sottolinea anche l’importanza di unire cultura, identità e divertimento in un’unica esperienza. La risposta del pubblico e degli appassionati di giochi da tavolo sembra indicare che ‘Coneropoly’ è destinato a diventare un simbolo del divertimento che celebra la bellezza e la storia di Ancona.

Change privacy settings
×