Il gelato resta il dolce estivo preferito dagli italiani secondo un sondaggio recente magnum

Il gelato resta il dolce estivo preferito dagli italiani secondo un sondaggio recente magnum

Il gelato è il dolce estivo preferito dagli italiani, superando pizza e grigliate; i consumi crescono in Italia e Europa, con Magnum che lancia nuove proposte innovative per l’estate 2025.
Il Gelato Resta Il Dolce Estiv Il Gelato Resta Il Dolce Estiv
Il gelato è il dolce estivo preferito dagli italiani, superando pizza e grigliate, con consumi in crescita anche in Europa; Magnum lancia nuove varianti per l’estate 2025. - Gaeta.it

Il gelato continua a dominare le preferenze degli italiani durante l’estate, superando pizza e grigliate. Un’indagine condotta su un campione di 338 cittadini rivela l’importanza di questo dolce fresco nelle abitudini di consumo estive, confermandone il ruolo centrale nelle scelte alimentari della stagione calda. I dati emersi restituiscono un quadro chiaro delle passioni gastronomiche nazionali e del peso che il gelato ha nel quotidiano, sia come piacere che come alternativa ai pasti.

Il gelato, primo piacere estivo per quasi sette italiani su dieci

Secondo il sondaggio curato da Ipsos per Magnum, il gelato è il dolce a cui gli italiani faticano di più a rinunciare durante l’estate. Su 338 partecipanti, il 65% ha dichiarato che tra i piaceri della tavola nella stagione calda il gelato rappresenta la “tentazione” più forte. Interessante notare come, per oltre metà degli intervistati, il dessert non è solo un piacere, ma può sostituire un intero pasto. Questi risultati emergono in un contesto dove, anche se ci si astiene da un bicchiere di vino o una pizza, il gelato resta imprescindibile.

Al secondo posto nella classifica dei “peccati di gola” estivi si piazza la pizza, scelta dal 18%, mentre in terza posizione troviamo la grigliata di carne con l’11%. Chiudono la top 5 altri piatti freschi e tipici come la caprese e l’insalatona, entrambi con il 3%. Questa graduatoria fotografa un interesse concreto per alimenti tradizionali e stagionali, ma il gelato emerge come l’elemento più gradito per rinfrescarsi e concedersi un momento di dolcezza durante le giornate calde.

Crescita dei consumi di gelato in italia e in europa

Il mercato del gelato registra numeri in aumento non solo in Italia, ma in tutta Europa. Stefania Mauri, direttrice marketing per l’Italia di Magnum, ha sottolineato come i consumi siano in rapida espansione, con il mercato europeo che punta a sperimentare nuovi gusti e consistenze. L’interesse verso il gelato varia dal classico prodotto artigianale a proposte più ricercate, capaci di catturare l’attenzione anche dei palati più esigenti.

Dati IndexBox confermano che nel 2024 il consumo complessivo nell’Unione europea ha superato le 1,9 milioni di tonnellate, segnando un incremento del 2,6% rispetto all’anno precedente. Germania, Francia e Italia guidano nettamente questo trend, con rispettivamente 285mila, 280mila e 261mila tonnellate consumate. Questi tre paesi coprono circa il 44% del totale europeo. Altri stati come Spagna, Paesi Bassi, Portogallo e Repubblica Ceca hanno consumi più bassi, ma contribuiscono comunque con un terzo significativo del mercato.

Le nuove proposte magnum per l’estate 2025

In linea con la tendenza alla sperimentazione, Magnum ha lanciato due nuove versioni estive che sfruttano una tecnica di gelato marmorizzato, unica nel mercato. Chiara Grillo di Algida e Simona Mantovani di Magnum hanno spiegato che questi prodotti offrono un’esperienza sensoriale diversa ad ogni morso, grazie al mix di sapori e consistenze che si intrecciano in modo originale.

Magnum Utopia Double Nocciola unisce gelato alla nocciola e mandorla caramellata con una salsa di nocciola salata, il tutto ricoperto da cioccolato bianco e pezzi di mandorle, pistacchi e nocciole caramellate. Questa combinazione punta a coinvolgere tutti i sensi, tra dolcezza e croccantezza.

Magnum Utopia Double Amarena propone invece gelato al ribes nero e lampone, accompagnato da salsa all’amarena, coperto da cioccolato al latte con cristalli di zucchero ai frutti rossi. Anche qui la varietà di sapori crea un contrasto intenso e vario ad ogni assaggio.

La classifica dei dolci estivi secondo gli italiani

L’elenco dei piaceri gastronomici estivi più amati dagli italiani si chiude con questa top 5: al primo posto, il gelato, scelta per il 65% del campione; seconda la pizza con il 18%; segue la grigliata di carne all’11%. Al quarto e quinto posto, caprese e insalatona estiva, entrambe con il 3%. Questi dati riflettono gusti consolidati e un legame forte con la tradizione culinaria italiana, ma mostrano anche come il gelato mantenga un posto privilegiato, più che mai, nel cuore e nel palato degli italiani.

Change privacy settings
×