il futuro del settore vitivinicolo a Firenze tra nuove sfide e normative comunitarie

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

Venerdì 13 giugno 2025, a Firenze, si terrà un convegno dedicato al futuro del settore vitivinicolo. L’evento è ospitato dall’Accademia dei Georgofili, nelle Logge degli Uffizi Corti. L’incontro arriva in un momento di profondi cambiamenti per il comparto, tra questioni legate al commercio internazionale, sensibilità crescenti verso la salute e aggiornamenti normativi imposti dall’Unione Europea. A 25 anni dalla nascita del Master in Management e Marketing delle Imprese Vitivinicole, è anche un’occasione per riflettere sui risultati raggiunti e per delineare nuovi obiettivi formativi e professionali.

il convegno dell’Accademia dei Georgofili: un’occasione di confronto per il settore vitivinicolo

Il convegno in programma prende spunto dal quarto di secolo di attività del Master in Management e Marketing delle Imprese Vitivinicole, promosso proprio dall’Accademia dei Georgofili. Questa iniziativa formativa ha rappresentato una base importante per la crescita di professionalità specializzate nel mondo del vino, con attenzione alle strategie di mercato in Italia e all’estero.

Durante l’incontro si discuteranno le sfide più pressanti che oggi condizionano la produzione e la commercializzazione del vino. Le difficoltà del commercio internazionale, soprattutto in relazione alle tensioni commerciali e alle politiche doganali, influenzano la capacità delle aziende di esportare e raggiungere nuovi mercati. Al tempo stesso cresce l’interesse di consumatori e autorità verso aspetti sanitari, con una crescente richiesta di trasparenza e sicurezza nel settore vitivinicolo.

Sarà affrontato anche il tema della normativa europea, in evoluzione costante per garantire qualità e sostenibilità, con ricadute dirette sulle imprese. Questo quadro rende indispensabile un aggiornamento continuo, non solo tecnico ma anche manageriale e commerciale.

I protagonisti del convegno e i temi centrali dell’incontro

L’iniziativa vede la partecipazione di alcune figure importanti del mondo agricolo, vitivinicolo e istituzionale. Tra gli interventi previsti, spicca quello di Massimo Vincenzini, presidente dell’Accademia dei Georgofili, che aprirà i lavori con una fotografia del settore e le prospettive future.

Dario Nardella, membro della commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale dell’Unione Europea, porterà il punto di vista istituzionale, affrontando le nuove normative comunitarie e la loro influenza sul mercato europeo e globale. Il coordinatore del Master, Leonardo Casini, illustrerà le tappe principali del percorso formativo e i risultati raggiunti in 25 anni di attività.

Un contributo importante arriva da Lamberto Frescobaldi, presidente dell’Unione Italiana Vini, che rappresenta da vicino le aziende e le loro esigenze di mercato e tutela dei prodotti di qualità. Anche Rosario Di Lorenzo, presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, interverrà per approfondire aspetti tecnici e culturali legati alla vite e al vino, sottolineando l’importanza della ricerca scientifica.

Si annunciano poi interventi di docenti e anche di ex studenti del Master, che racconteranno le loro esperienze professionali e le sfide incontrate dopo il percorso formativo.

L’appuntamento con la formazione e il dialogo sulle nuove esigenze del mondo vitivinicolo

L’incontro si fa spazio in una fase in cui il settore vitivinicolo deve adattarsi a nuovi comportamenti dei consumatori, norme sempre più rigorose e cambiamenti geopolitici. La formazione si conferma strumento chiave per affrontare questi cambiamenti, aiutando giovani professionisti e operatori a interpretare il mercato e a gestire l’impresa in modo efficace.

Il Master in Management e Marketing delle Imprese Vitivinicole, che da 25 anni fa da ponte tra università e imprese, riflette con questo convegno sulle necessità attuali e future. Strutturare nuovi corsi e attività di aggiornamento credo sia un nodo che non può essere sottovalutato.

L’appuntamento di venerdì 13 giugno nella sede storica dell’Accademia dei Georgofili rappresenta un punto di riferimento per chi opera nel settore: un momento per condividere informazioni aggiornate, discutere problemi concreti e avviare nuove collaborazioni. La partecipazione è aperta ma solo in presenza, è richiesto l’accesso tramite iscrizione.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.