L’edizione 2025 del Forum Verso Sud si è conclusa oggi a Sorrento, con una partecipazione significativa di rappresentanti istituzionali e locali. L’evento, ospitato nel prestigioso Grand Hotel Excelsior Vittoria, ha offerto spunti concreti per ridisegnare il futuro del turismo nel sud italia partendo da strategie territoriali e culturali. Questo momento ha rappresentato anche l’occasione per far emergere le idee di giovani studenti impegnati in iniziative innovative sul territorio.
Riepilogo della giornata e interventi istituzionali
Il forum ha visto tra i suoi momenti più importanti il messaggio del ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, che ha sottolineato il ruolo chiave del sud italia nella scena europea e globale, in particolare sul fronte turistico e culturale. A seguire, Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, ha richiamato l’attenzione sull’importanza di trasformare la città in un laboratorio di progetti concreti, capaci di valorizzare sia la tradizione locale sia i nuovi segmenti di sviluppo.
Le strategie per un turismo diversificato
Coppola ha messo in luce il lavoro svolto dall’amministrazione nel promuovere un’offerta turistica più articolata, spostando il focus dal classico turismo balneare all’incremento di proposte culturali e ambientaliste. Ha menzionato il ruolo che siti storici e archeologici possono giocare in questo senso, insieme alla valorizzazione della rete sentieristica dedicata alle escursioni e al turismo naturalistico. Il primo cittadino ha sottolineato che queste mosse possono rappresentare un volano per attrarre visitatori con interessi diversi e prolungare la stagionalità .
Leggi anche:
Dati e trend emersi dal libro bianco sul turismo nel sud italia
Durante la presentazione del Libro Bianco, diffuso alla presenza di ministri e operatori del settore, sono stati confermati numeri positivi sulla crescita del turismo nel mezzogiorno. Il documento indica un aumento medio degli arrivi pari al 31,7% negli ultimi dieci anni. Nonostante questo incremento, permane una distanza significativa rispetto al turismo internazionale: il sud italia attira solo il 14,3% dei visitatori stranieri che scelgono il paese.
Approfondimento sul crocierismo e i porti meridionali
Questo dato mette in evidenza la necessità di puntare su investimenti mirati per superare questo divario. Il crocierismo resta uno dei pilastri di questa strategia. L’Italia continua a essere la destinazione leader in Europa e i porti meridionali, con Napoli al quinto posto nel Mediterraneo, confermano la loro importanza nella rete turistica internazionale. Il rilancio degli scali e dei servizi collegati al turismo marittimo viene così considerato centrale.
Il ruolo dei giovani e i progetti di verso sud youth 2025
Nel corso della mattinata, l’attenzione si è concentrata anche sulle nuove generazioni con la presentazione dei lavori realizzati da studenti provenienti da istituti superiori di Sorrento e dintorni. Questi progetti, raccolti nell’ambito dell’iniziativa Verso Sud Youth 2025, hanno mostrato idee originali e concrete suggerite dai giovani per contribuire al rilancio e miglioramento del territorio.
Proposte per uno sviluppo sostenibile e culturale
Le proposte spaziano dalla valorizzazione degli spazi urbani all’uso sostenibile delle risorse locali, includendo iniziative culturali e culturali, oltre che ambientali. Questa partecipazione attiva lascia intravedere un impegno vissuto dai ragazzi come motore per lo sviluppo della propria città e di tutto il sud italia. Confrontarsi con temi reali, eppure attuali come la tutela del patrimonio e la diversificazione turistica, rappresenta un passaggio importante per la costruzione di una comunità più consapevole.
Il Forum Verso Sud ha così messo in primo piano un dialogo articolato e in divenire tra istituzioni, operatori e cittadini, a partire da Sorrento e guardando a tutto il mezzogiorno come un territorio da scoprire con occhi nuovi.