La 78ª edizione del Locarno film festival, in programma dal 6 al 16 agosto 2025, amplia il proprio cartellone con un titolo di rilievo internazionale. Yakushima’s Illusion, coproduzione tra Francia, Giappone, Belgio e Lussemburgo, si aggiunge alla lista dei film in concorso. La pellicola, diretta da Naomi Kawase e interpretata da Vicky Krieps, sarà presentata in prima mondiale venerdì 15 agosto sul grande schermo di Locarno.
Yakushima’s illusion: la nuova opera di naomi kawase al festival
Yakushima’s Illusion, noto anche come L’Illusion de Yakushima, rappresenta l’ultima fatica artistica di Naomi Kawase, regista giapponese da tempo apprezzata nel circuito internazionale. La storia si svolge su un’isola, con forti riferimenti all’ambiente naturale, un tema caro alla regista. Vicky Krieps recita il ruolo principale, contribuendo a portare sullo schermo una trama che mescola realtà e immaginazione. La scelta di presentare il film a Locarno conferma l’importanza del festival come vetrina per produzioni di respiro internazionale.
La pellicola è il frutto di una collaborazione tra quattro paesi, segno di un progetto multiculturale che mette insieme competenze e risorse diverse. Questa alleanza tra Francia, Giappone, Belgio e Lussemburgo si riflette nella prospettiva e nel linguaggio visivo adottati dal film. Il debutto mondiale durante la rassegna, fissato per il 15 agosto, cattura l’attenzione di critici e appassionati, segnando un evento importante nell’ambito della settima arte.
Leggi anche:
Il concorso internazionale e i film in gara
Con l’inserimento di Yakushima’s Illusion, il concorso internazionale di Locarno conta 18 titoli in competizione. Oltre all’opera di Kawase, gareggiano film di registi già noti come Abbas Fahdel e Abdellatif Kechiche, volti emergenti come Alexandre Koberidze e Ben Rivers, e nomi riconosciuti nel cinema indipendente e d’autore. Questo ricco insieme di opere copre una vasta gamma di stili e tematiche, dal dramma sociale alla sperimentazione artistica.
Tra i partecipanti figurano anche Dane Komljen, Elsa Kremser e Levin Peter, Fabrice Aragno, Hana Jušić, e Ivana Mladenović. La lista prosegue con Janicke Askevold, Julian Radlmaier, Kamal Aljafari, Maureen Fazendeiro, Radu Jude, Rosanne Pel, Sho Miyake, e la coppia formata da Valentina e Nicole Bertani. La presenza di registi così diversi conferma la natura poliedrica del festival, che si propone come luogo di scambio e confronto tra cinema di varie culture.
Tutte le pellicole contenderanno il pardo d’oro, il premio principale assegnato dalla giuria internazionale. Quest’anno la giuria è presieduta da Rithy Panh, regista e documentarista noto per la sua attenzione alle tematiche storiche e sociali. Il giudizio affidato a una giuria guidata da una figura autorevole garantirà un riconoscimento equo e consapevole delle opere presentate.
Dettagli sul programma e sulle proiezioni a locarno
Il programma completo del Locarno film festival 2025 è stato reso pubblico attraverso il sito ufficiale della manifestazione. Lì è possibile consultare il calendario delle proiezioni, con orari precisi e schede dedicate a ciascun film. Le sinossi offrono un quadro chiaro delle trame e dei contenuti, aiutando il pubblico a orientarsi tra le varie scelte.
Le proiezioni si svolgeranno in diverse sedi del festival, tra cui il celebre piazza grande di Locarno, che ospiterà le anteprime e le principali serate di gala. Il calendario abbraccia l’intero periodo della rassegna, permettendo agli spettatori di partecipare a più eventi. La scelta delle date consente di seguire ogni film con attenzione, valorizzando ciascuna opera senza sovrapposizioni problematiche.
Gli organizzatori hanno curato gli aspetti logistici e comunicativi per offrire un’esperienza completa a spettatori, addetti ai lavori e stampa. L’aggiornamento del programma online facilita il lavoro dei giornalisti e degli operatori del settore, che potranno pianificare gli incontri e le interviste con i registi presenti. L’attenzione ai dettagli punta a rendere il festival accessibile e ben strutturato, elemento chiave in una manifestazione di livello internazionale.