Il festival internazionale degli aquiloni a San Vito Lo Capo celebra la 15esima edizione con colori e forme nel cielo

Il festival internazionale degli aquiloni a San Vito Lo Capo celebra la 15esima edizione con colori e forme nel cielo

Il festival internazionale degli aquiloni a San Vito Lo Capo coinvolge 71 aquilonisti da Italia, Francia e Malta, unendo arte, sport e turismo in uno spettacolo colorato e partecipato per famiglie e appassionati.
Il Festival Internazionale Deg Il Festival Internazionale Deg
Il Festival Internazionale degli Aquiloni a San Vito Lo Capo, giunto alla 15ª edizione, anima la spiaggia con spettacolari esibizioni di volo di aquiloni da Italia, Francia e Malta, unendo arte, cultura e divertimento per famiglie e appassionati. - Gaeta.it

Il festival internazionale degli aquiloni è tornato anche quest’anno sulla spiaggia di San Vito Lo Capo, nel trapanese, trasformando il cielo in una galleria di colori e figure sorprendenti. L’evento ha attirato decine di partecipanti e visitatori, animando la località con uno spettacolo dedicato a grandi e bambini. Questa 15esima edizione ha visto competere 71 aquilonisti provenienti da vari paesi, tra cui Italia, Francia e Malta, ciascuno con proposte e modelli diversi di aquiloni.

Un evento di rilievo per San Vito Lo Capo e la provincia di Trapani

La spiaggia di San Vito Lo Capo è diventata il palcoscenico naturale per il festival internazionale degli aquiloni giunto al suo quindicesimo anno. La posizione sul mar Tirreno, con la sua ampia distesa di sabbia e le condizioni ideali di vento, favorisce la riuscita delle esibizioni in volo. Questo appuntamento richiama appassionati e turisti, contribuendo alla valorizzazione del territorio trapanese anche fuori stagione estiva.

Il festival si distingue come una manifestazione capace di coniugare arte e attività all’aria aperta, richiamando famiglie, fotografi e curiosi. Nelle giornate dell’evento, il centro della cittadina si anima con mercatini e spazi dedicati ai più piccoli mentre sul litorale si concentrano i partecipanti con le loro creazioni. L’aspetto culturale si intreccia con la promozione turistica locale, offrendo uno spettacolo che lascia un segno nella memoria dei visitatori.

Una gara dai numeri internazionali tra Italia, Francia e Malta

I 71 aquilonisti iscritti provengono da diversi paesi, ma in modo particolare da Italia, Francia e Malta. Ciascuno ha portato al festival modelli di aquiloni con forme e dimensioni differenti, raggiungendo risultati spettacolari in volo. La competizione vede sfidarsi persone con esperienza e passione, capaci di mettere in scena figure aeree dinamiche e scenografiche.

Le prove si svolgono sia in singolo che in gruppo, offrendo momenti di collaborazione e confronto tecnico. I partecipanti sono impegnati anche nella cura della sicurezza del pubblico e delle installazioni, garantendo che le esibizioni avvengano senza problemi. La presenza di diverse nazionalità arricchisce il festival, facendo emergere tradizioni e stili differenti nel costruire e far volare aquiloni.

Colori e forme prendono vita nel cielo di San Vito Lo Capo

Uno degli aspetti che attira più attenzione al festival è la varietà di colori che si diffonde nel cielo sopra la spiaggia. I numerosi aquiloni si alternano in un balletto di forme che vanno dai modelli classici a quelli più elaborati, spesso ispirati a figure animali, geometriche o a simboli culturali. Lo spettacolo cattura gli sguardi dei visitatori, che seguono le evoluzioni con movimenti rapidi e decisi.

Oltre alla bellezza visiva, durante le giornate dedicate all’evento si percepisce un clima di festa e condivisione. Grandi e bambini si approcciano ai laboratori per costruire aquiloni o imparare come pilotarli. Le attività parallele completano l’esperienza, diffondendo il fascino del volo e promuovendo il contatto con la natura. Anche chi non aveva mai assistito a una gara di aquiloni rimane colpito dall’insieme di colori e dal movimento che domina l’orizzonte.

L’appuntamento con la tradizione e il divertimento per famiglie e appassionati

Il festival internazionale di San Vito Lo Capo nel 2025 si conferma un momento apprezzato da utenti di ogni età. Le famiglie trovano nell’evento un’occasione per trascorrere tempo all’aperto, mentre gli appassionati riconoscono la competizione come un’opportunità per misurare le proprie capacità con altri piloti. La proposta è varia e contempla anche momenti di relax e passeggiate sul lungomare, arricchendo l’esperienza complessiva.

La manifestazione ha creato un legame solido con la cittadina trapanese, inserendosi nel calendario degli eventi locali con un’identità riconoscibile. Oltre all’aspetto sportivo e spettacolare, il festival mantiene una dimensione educativa, sensibilizzando i presenti sull’arte della costruzione e del controllo degli aquiloni. Il continuo coinvolgimento di nuove generazioni contribuisce a mantenere vivo l’interesse nel tempo.

L’evento si conferma dunque una delle occasioni più attese del periodo primaverile nel trapanese e testimonia come una tradizione semplice possa trasformarsi in un fenomeno culturale e sociale nel tessuto locale.

Change privacy settings
×