L’università degli studi della campania “luigi vanvitelli” promuove una iniziativa destinata a scuole superiori di aversa, con l’obiettivo di far conoscere ai giovani le opportunità offerte dall’ingegneria attraverso un metodo coinvolgente. Un contest che mette al centro il gioco e la sperimentazione pratica, con protagonisti studenti alle prese con robot e programmazione. L’evento segna un passaggio importante nel progetto di orientamento per l’anno accademico 2024-2025.
Il contest “4 scuole x 1 robot”: una gara all’aulario di via michelangelo
Il 9 maggio, alle 9 del mattino, il cortile del dipartimento di ingegneria, situato nell’edificio sotto l’arco dell’annunziata, ospiterà l’appuntamento conclusivo del contest “4 scuole x 1 robot”. La sfida coinvolge quattro istituti superiori di aversa: l’isis “a.volta”, i licei scientifici “g.siani” e “e.fermi” e il liceo “n. jommelli”. Gli studenti si confrontano nella costruzione, nella programmazione e nel test di guida autonoma di un’auto robot in scala 1:20.
Prove e sfide tecniche
Durante la mattina, i team porteranno i loro veicoli lungo un percorso ricco di ostacoli, mettendo alla prova abilità tecniche e capacità di problem solving. A seguire, saranno gli stessi partecipanti a valutare le prestazioni, creando un momento di confronto diretto. La giornata si chiuderà con la premiazione delle squadre e un momento di incontro tra tutti i presenti.
Leggi anche:
Il ruolo del dipartimento vanvitelli e la partecipazione delle autorità accademiche
L’iniziativa rientra nel piano di orientamento e tutorato per il 2024-2025, con l’intento di accompagnare i giovani nella scelta del percorso universitario. Saranno presenti il prorettore italo francesco angelillo e il direttore del dipartimento di ingegneria, alessandro mandolini, che sottolineeranno l’importanza del dialogo tra scuola e università.
Interventi e presentazioni
L’introduzione sarà affidata ad alessandro formisano, responsabile del progetto, che illustrerà le fasi e gli obiettivi del contest. Il coinvolgimento diretto della struttura accademica nel territorio si riflette in questa modalità innovativa di comunicare l’ingegneria, puntando non solo sulla teoria ma sulla pratica, motivando gli studenti con esperienze concrete.
Finalità educative e riconoscimenti previsti agli studenti partecipanti
Il progetto si propone di supportare gli studenti dell’ultimo anno nella definizione consapevole del loro futuro accademico. Mettere in contatto i ragazzi con situazioni reali di programmazione e costruzione permette di comprendere aspetti concreti della professione ingegneristica, spesso poco conosciuta o percepita come distante.
Incentivi per i futuri iscritti
Alla fine del percorso, tutti gli studenti che decideranno di iscriversi all’università della campania “luigi vanvitelli” potranno usufruire di un riconoscimento di 3 crediti formativi universitari legati alle attività laboratoriali svolte in questa fase. Questo contributo rappresenta un incentivo concreto e tangibile ad approfondire l’esperienza e proseguire con interesse negli studi di ingegneria.
Il contest aversa rappresenta così un esempio pratico di interazione tra scuola e ateneo, un modo per diffondere la cultura tecnica e avvicinare le nuove generazioni a un campo professionale con molte possibilità. La scelta di organizzare l’evento presso la sede del dipartimento favorisce un contatto diretto e stimolante, dando visibilità a un percorso formativo spesso sottovalutato ma ricco di prospettive.