Sette incontri a palazzo filomarino per riscoprire l’eredità di benedetto croce a napoli nel 2025

Sette incontri a palazzo filomarino per riscoprire l’eredità di benedetto croce a napoli nel 2025

Napoli ospita a Palazzo Filomarino un ciclo di sette incontri dedicati a Benedetto Croce, con visite guidate, letture teatrali e la mostra “Libri al rogo”, promossi dall’Istituto italiano per gli studi storici e dal Ministero della cultura.
Sette Incontri A Palazzo Filom Sette Incontri A Palazzo Filom
Napoli celebra Benedetto Croce con un ciclo di sette incontri a Palazzo Filomarino, tra visite guidate, letture teatrali e una mostra, per esplorare la vita, le opere e l’ambiente del filosofo, grazie alla collaborazione dell’Istituto italiano per gli studi storici e il sostegno del Ministero della cultura. - Gaeta.it

Napoli ospita una serie di eventi dedicati a Benedetto Croce, con un ciclo di sette incontri a Palazzo Filomarino, uno spazio storico e culturale nel cuore della città. Questi appuntamenti abbracciano attività che uniscono storia, letture teatrali e visite guidate, offrendo al pubblico un’esperienza completa sull’opera e sull’ambiente che ha visto vivere e lavorare il celebre filosofo e critico. L’iniziativa coinvolge diversi esperti, con la collaborazione dell’Istituto italiano per gli studi storici e il sostegno del Ministero della cultura.

L’ambiente storico di palazzo filomarino e il legame con benedetto croce

Palazzo Filomarino, situato nella parte antica di Napoli, non è solo una costruzione d’epoca ma anche un luogo carico di significato storico e culturale. Fu, infatti, la dimora e lo studio di Benedetto Croce, che vi trascorse parte della sua vita dedicandosi alla filosofia e alla storiografia. Oggi il palazzo ospita l’Istituto italiano per gli studi storici e la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, diventando un crocevia per studiosi e appassionati. Gli appuntamenti fissati da maggio a dicembre 2025 offrono ai visitatori percorsi guidati all’interno del palazzo, una vera immersione negli spazi che raccontano l’ambiente intellettuale di Croce.

Visita guidata e approfondimenti culturali

Questi percorsi partono alle ore 11,00 e sono curati da operatori esperti, che spiegano non solo l’architettura e la storia del palazzo ma anche episodi e aneddoti sulla vita del filosofo. La visita si estende ai piani superiori, con l’accompagnamento degli operatori de Le Nuvole, un centro culturale napoletano promosso come Casa del Contemporaneo. L’attenzione rivolta agli ambienti è pensata per far percepire la dimensione umana di Croce, oltre all’impatto della sua produzione sulla cultura italiana.

Il maggio dei monumenti e la mostra “libri al rogo” sul tema del fuoco

Contestualmente alla rassegna, Palazzo Filomarino partecipa al Maggio dei monumenti 2025 con una mostra intitolata “Libri al rogo”, che approfondisce il tema del fuoco visto attraverso la storia dei testi bruciati o censurati. La scelta testuale si lega alle opere di Benedetto Croce, che ha scritto molto sull’importanza della cultura e della memoria storica. Vengono proposte letture tratte da “Vite di avventure di fede e di passione”, che portano in scena i contrasti della storia intrecciata con la fede e con eventi drammatici.

Letture e percorso espositivo

La mostra, visitabile durante le giornate degli incontri, si avvale di una introduzione storica firmata da Marco Diamanti. Le letture sono affidate all’attore Luca Iervolino, capace di trasmettere le tensioni e l’intensità dei testi in programma. I visitatori trovano un percorso che parte dall’accoglienza a piano terra e prosegue fino al secondo piano, dove possono confrontarsi con il fuoco simbolico della cultura e con la difficile storia delle opere messe all’indice o distrutte. Questo percorso espositivo è un contributo che accresce la riflessione sul ruolo della memoria e sull’importanza dei testi nell’identità collettiva napoletana e italiana.

La rassegna tra saperi storici e linguaggio teatrale

L’idea del ciclo di incontri a Palazzo Filomarino riprende e sviluppa un progetto già sperimentato negli ultimi anni: mettere in dialogo la ricerca storica con la teatralità del reading. Questo doppio linguaggio, da un lato rigoroso e scientifico, dall’altro emotivo e coinvolgente, attraversa tutti gli appuntamenti della rassegna, che si registra nel calendario ufficiale di Napoli 2500, un programma di eventi culturali diffusi sul territorio.

Le voci degli studiosi e degli attori

Collegati all’Istituto italiano per gli studi storici diversi studiosi di discipline affini, come filosofia e letteratura italiana, si alternano nelle presentazioni: Marco Diamanti, Nunzio Ruggiero, Girolamo Imbruglia, Maria Rascaglia, Davide Grossi, Giulia Beccaria e Giorgio Volpe. Le loro introduzioni tracciano linee chiare e precise sulle opere di Benedetto Croce selezionate. Accanto alle analisi storiche, attori e attrici come Luca Iervolino, Loredana Piedimonte, Rosario Sparno, Manuela Mandracchia, Fabio Cocifoglia, Francesca de Nicolais e Fabiana Fazio leggono brani scelti, offrendo al pubblico emozioni che arricchiscono la comprensione dei testi.

Questo modello mette al centro un patrimonio culturale molto radicato, stimolando l’interesse attraverso forme narrative varie. Il confronto con la storia, la filosofia, la letteratura diventa così accessibile, senza perdere profondità, grazie a una formula fruibile sia dagli addetti ai lavori, sia da un pubblico più ampio. L’iniziativa, creata in collaborazione con la Casa del Contemporaneo e con il supporto del Ministero della cultura, conferma l’importanza di Palazzo Filomarino come polo di riferimento culturale a Napoli.

Informazioni pratiche per partecipare agli incontri e prenotazioni

Gli incontri si svolgono dal 10 maggio al 20 dicembre 2025, con appuntamenti fissati al sabato mattina, a partire dalle 11,00. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati e riservati a chi prenota in anticipo inviando una mail all’indirizzo arte@lenuvole.com. Questo vincolo è necessario per gestire al meglio le visite guidate e le attività di reading, mantenendo un rapporto diretto e ordinato con il pubblico.

Le modalità di prenotazione e la gratuità degli eventi offrono a studiosi, appassionati e cittadini di ogni età la possibilità di scoprire da vicino un pezzo di storia napoletana incarnata da Benedetto Croce. L’azione congiunta fra Istituto italiano per gli studi storici e Casa del Contemporaneo, supportata dal Ministero della cultura, sottolinea l’importanza attribuita alla diffusione culturale radicata nei territori e nelle persone.

Con questa attenzione ai dettagli e a un’offerta culturale articolata, la rassegna conferma il ruolo della città di Napoli come custode di memoria e laboratorio di idee legate alla riflessione sul passato e alle sue ripercussioni sul presente. Palazzo Filomarino torna al centro del dibattito culturale con questi incontri che approfondiscono aspetti poco noti e offrono nuove occasioni per conoscere l’eredità di benedetto Croce.

Change privacy settings
×