Il degrado di via Luigia Sanfelice nel Vomero tra storia e incuria nel cuore di Napoli

Via Luigia Sanfelice al Vomero versa in degrado tra dissesti stradali e mancanza di trasparenza nei lavori pubblici, con appelli per un intervento urgente da parte del Comitato Valori Collinari.
Il Degrado Di Via Luigia Sanfe Il Degrado Di Via Luigia Sanfe
Degrado e abbandono in via Luigia Sanfelice, cuore del Vomero. - Gaeta.it

Nel quartiere Vomero, uno dei poli commerciali e turistici di Napoli, Via Luigia Sanfelice, strada antica e affacciata sul golfo, mostra segni di un degrado che pesa sull’intera zona. Nonostante l’arrivo dei turisti e il traffico abituale, questa via soffre di dissesti evidenti, continui disagi per pedoni e automobilisti, e una gestione poco trasparente dei lavori pubblici sul posto. Gennaro Capodanno, ingegnere e presidente del Comitato Valori Collinari, ha più volte puntato i riflettori su queste condizioni, denunciando uno stato che fa perdere dignità a un angolo di città ricco di storia.

Sopralluogo e problemi evidenti su via Luigia Sanfelice

La mattina del recente sopralluogo fatto da Gennaro Capodanno, la situazione in via Luigia Sanfelice si è mostrata chiaramente critica. Questa strada, nota per la villa “La Santarella”, un tempo dimora di Eduardo Scarpetta, versa in condizioni di pesante abbandono. Il tratto stradale principale presenta un asfalto in rovina, con buche profonde e avvallamenti che rendono pericoloso il transito per chi si muove in auto o a piedi. La superficie si è trasformata in una sorta di mulattiera, con polvere sollevata da ogni passaggio che infastidisce e sporca l’area circostante.

Questi dissesti derivano da lavori di scavo per nuove condutture che, a quanto pare, si sono conclusi senza un ripristino adeguato della carreggiata. Capodanno segnala che la strada non ha subito alcun intervento, nemmeno temporaneo, per sistemare il fondo. L’intervento lasciato incompleto genera non solo disagi pratici ma anche un impatto estetico negativo. Il Vomero è uno di quei quartieri dove la qualità dello spazio pubblico è essenziale per sostenere l’immagine turistica e commerciale, ma la situazione attuale svilisce questa vocazione.

Il degrado non riguarda soltanto la carreggiata: marciapiedi dissestati impediscono una normale circolazione pedonale, costringendo chi cammina a comportarsi con attenzione e a fare deviazioni. Via Luigia Sanfelice si trova così a perdere la sua attrattiva naturale, pur restando un punto panoramico preso d’assalto da visitatori in cerca di scorci unici sul golfo.

Mancanza di trasparenza e criticità nella gestione dei lavori pubblici

La questione del degrado si intreccia con un problema più ampio di trasparenza nella gestione dei lavori pubblici. Capodanno ha denunciato l’assenza totale di indicazioni ufficiali sul cantiere che ha causato questi danni. Non c’è traccia di cartelli obbligatori che specifichino chi ha condotto gli scavi, quando e con quale autorizzazione. Questa lacuna informativa non è da sottovalutare perché impedisce ai cittadini di capire le tempistiche e la responsabilità degli interventi.

Senza queste informazioni, diventa difficile fare pressioni per una riparazione rapida o chiedere conto delle procedure amministrative adottate. La mancanza di segnali e documentazione pubblica evidenzia un vuoto nella gestione degli spazi urbani, che contribuisce al deterioramento del contesto. Anche gli strumenti minimi di controllo civico e le normali regole di trasparenza amministrativa appaiono mancanti.

Questa situazione, comune a molti interventi poco controllati in diverse zone di Napoli, alimenta malumori tra residenti e associazioni civiche. Inoltre peggiora la percezione di abbandono urbano e di inefficienza amministrativa, rischiando di minare la fiducia nella capacità delle istituzioni di curare il bene pubblico.

Il ruolo di Gennaro Capodanno e del Comitato Valori Collinari nelle segnalazioni

Gennaro Capodanno rappresenta una voce molto attiva nella denuncia del degrado che colpisce il Vomero. In quanto ingegnere e presidente del Comitato Valori Collinari, svolge un ruolo di controllo civico che va oltre la semplice osservazione dello stato dei luoghi. Il Comitato Valori Collinari da tempo segue le trasformazioni e le condizioni del quartiere collinare, lavorando per difendere la qualità della vita degli abitanti e tutelare il patrimonio storico e paesaggistico.

Le segnalazioni di Capodanno non si limitano a lamentare il degrado ma cercano di portare all’attenzione pubblica e amministrativa le criticità. I sopralluoghi in situazioni come quella di via Luigia Sanfelice servono a documentare con precisione le anomalie e a ottenere risposte da chi governa la città o gestisce i lavori. La sua voce è uno strumento importante per mantenere viva l’attenzione su queste zone spesso trascurate.

Il Comitato rappresenta un riferimento per i cittadini che vogliono vedere le loro segnalazioni riconosciute e trasformate in interventi concreti. La sua azione civica mette in luce le contraddizioni tra il valore storico, turistico e commerciale del Vomero e le difficoltà quotidiane vissute da chi vi abita o lo frequenta.

Appello Al Comune e prospettive per via Luigia Sanfelice

Davanti a questo scenario, Capodanno rivolge un appello preciso all’amministrazione comunale, in particolare all’assessore alle Strade, Edoardo Cosenza. Chiede un intervento rapido e deciso per riportare decoro e sicurezza a via Luigia Sanfelice. La via, oltre ad essere una delle più belle del Vomero, rappresenta un punto di riferimento storico e turistico che non può essere lasciato in stato di abbandono.

Se l’attuale condizione dovesse persistere, il rischio è quello di trasformare un luogo di grande valore in un simbolo di incuria. Il quartiere, che dovrebbe mostrare il meglio di Napoli a cittadini e visitatori, risente di una gestione frammentata e insufficiente.

L’intervento richiesto è di ripristino immediato della strada, con la rimozione delle buche e la sistemazione dei marciapiedi, oltre a un miglior controllo sulla comunicazione riguardo ai lavori pubblici. Solo così si potrà restituire dignità a una zona che attira ogni anno migliaia di persone. La sfida per il comune resta quella di garantire cura e trasparenza, elementi fondamentali per non compromettere l’immagine cittadina e la qualità della vita dei residenti.

Via Luigia Sanfelice rimane una parte importante della storia e della geografia urbana di Napoli, e la sua cura rappresenta una questione di interesse collettivo che coinvolge più soggetti, dagli enti pubblici ai comitati cittadini. La situazione attuale mette sotto osservazione il rapporto tra patrimonio storico e manutenzione urbana in una città con molte complessità come Napoli.