La Cena dei Mille è uno degli appuntamenti gastronomici più seguiti a Parma. L’edizione 2025, in programma il 9 settembre, vedrà il ritorno della lunga tavolata che si estende per oltre 400 metri tra Piazza Garibaldi e Strada della Repubblica, pronta ad accogliere mille ospiti. Tra i protagonisti, il Consorzio di Tutela dei Vini dei Colli di Parma, che avrà un ruolo centrale nell’area aperitivi, valorizzando le eccellenze enologiche locali in sintonia con la tradizione gastronomica della città.
Cena Dei Mille 2025: una tavolata lunga 400 metri nel cuore di Parma
La Cena dei Mille trasformerà nuovamente il centro storico di Parma in un palcoscenico all’aperto dedicato alla gastronomia. L’evento si svolgerà il 9 settembre e conferma il suo richiamo, con i posti esauriti in meno di un’ora. I partecipanti si siederanno lungo una tavolata continua che si snoda per più di 400 metri tra Piazza Garibaldi e Strada della Repubblica. Il menù è firmato dallo chef Giancarlo Perbellini, tre stelle Michelin, che propone la sua cucina raffinata nel ristorante Casa Perbellini 12 Apostoli a Verona.
L’iniziativa è organizzata da Parma Alimentare, con il supporto del Comune di Parma e della Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, a testimonianza del legame tra l’identità gastronomica locale e le realtà culturali della città. La Cena dei Mille è un’occasione consolidata per mettere in luce il patrimonio agroalimentare parmense, con prodotti come Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e altre specialità della Parma Food Valley.
Il Consorzio Vini Dei Colli Di Parma unico sponsor tecnico dell’area aperitivi
Nel 2025 il Consorzio di Tutela dei Vini dei Colli di Parma sarà l’unico sponsor tecnico dell’area aperitivi durante la Cena dei Mille. Questo ruolo rafforza la presenza del vino locale nelle narrazioni gastronomiche della città. La zona dedicata alla mescita tradizionale sarà gestita da Parma Quality Restaurants, mentre l’accompagnamento enologico sarà curato in collaborazione con AIS Parma, punto di riferimento per la cultura del vino sul territorio.
La selezione dei vini si concentrerà sulle etichette dei Colli di Parma, servite in purezza per mettere in risalto le caratteristiche del vitigno e la qualità delle produzioni locali. L’obiettivo è accompagnare con precisione i prodotti delle sei filiere della Parma Food Valley, riconosciute per l’eccellenza.
Tommaso Moroni Zucchi, presidente del Consorzio, ha sottolineato come questo incarico rappresenti “un riconoscimento concreto e una conferma del percorso intrapreso per valorizzare il territorio”. Il Consorzio intende costruire un’identità del vino dei Colli di Parma definita, forte e condivisa, attraverso eventi di rilievo e collaborazioni con realtà locali.
Malvamici e la nuova frontiera della mixology parmense
Per questa edizione della Cena dei Mille è stata introdotta un’area dedicata alla mixology basata su Malvamici, progetto presentato al Vinitaly 2025 dal Consorzio di Tutela dei Vini dei Colli di Parma insieme a ristoratori, bartender e professionisti del settore.
Malvamici propone cocktail creativi con base Malvasia di Parma, vitigno simbolo del territorio. L’iniziativa punta a valorizzare questa varietà attraverso un linguaggio attuale, mettendo in luce eleganza e versatilità. I cocktail saranno firmati da due esperti locali: Alice Camellini, barlady di Palazzo Utini a Noceto, e Stefano Narlè, titolare del bar La Fata e la Strega di San Secondo Parmense, entrambi attivi in associazioni collegate a FIPE Parma.
Le due creazioni principali sono “La Malvagia”, reinterpretazione parmigiana del Negroni sbagliato con Vermouth di Parma e Malvasia dei Colli di Parma, e “Bargnocla”, omaggio all’Oltretorrente con Malvasia frizzante e Bargnolino Spirito Verdiano. I cocktail saranno serviti in modalità pre-batch con l’aggiunta finale di Malvasia nel calice, per valorizzare il gesto del bartender e mettere in evidenza il ruolo del vino nella miscelazione.
Questa proposta evidenzia la volontà di avvicinare il vino a nuovi modi di gustarlo, creando un legame tra tradizione vitivinicola e innovazioni nell’offerta beverage. Malvamici si presenta come un progetto capace di dialogare con la ristorazione d’autore e di ampliare le possibilità di degustazione del vino parmense.
La collaborazione con Fondazione Parma UNESCO e il valore del territorio enogastronomico
La partecipazione del Consorzio di Tutela dei Vini dei Colli di Parma alla Cena dei Mille si inserisce in un quadro più ampio di collaborazione con la Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy. Quest’ultima lavora per consolidare Parma come punto di riferimento per la cultura gastronomica. La Fondazione sostiene progetti e sinergie tra produttori, chef e realtà locali per valorizzare i prodotti tipici della Food Valley e rafforzare la reputazione della città.
Il legame tra l’evento, la qualità enologica e i prodotti alimentari locali evidenzia come la gastronomia parmense sia un sistema complesso che unisce tradizione e saperi artigianali. La Cena dei Mille rappresenta un’occasione per mostrare al pubblico questa ricchezza, mettendo in luce più filiere produttive e i loro protagonisti.
Nel contesto della promozione territoriale, la collaborazione del Consorzio con AIS Parma e Parma Quality Restaurants favorisce una rappresentazione completa del territorio, dove il vino non è solo accompagnamento, ma protagonista capace di raccontare storia, cultura e vocazione agricola.