La presenza della finocchiona igp al summer fancy food show di New York ha rappresentato un’occasione significativa per rafforzare la visibilità della tradizione gastronomica toscana negli Stati Uniti. Il consorzio di tutela ha saputo mettere in luce la qualità del salume, attirando l’attenzione di operatori del settore alimentare. L’evento si conferma un punto di riferimento per gli scambi commerciali internazionali legati ai prodotti alimentari artigianali.
Ruolo delle istituzioni italiane e il supporto diplomatico
La partecipazione dell’Italia al summer fancy food show ha avuto un rilievo istituzionale, grazie alla presenza del ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida. Il ministro ha visitato lo stand del consorzio, richiamando l’attenzione sull’importanza di promuovere i prodotti nazionali all’estero, con un impegno coordinato delle diverse istituzioni. I ministeri coinvolti, come il Masaf, il ministero della salute e il ministero degli affari esteri, hanno collaborato per superare difficoltà normative e favorire l’ingresso negli Stati Uniti.
L’apertura del mercato statunitense alla finocchiona igp, autorizzata un anno fa dopo un iter lungo e complesso, rappresenta un traguardo importante per la filiera. La regione Toscana ha curato, assieme agli organismi nazionali, il riconoscimento sanitario e commerciale, consentendo così di esportare il salume in sicurezza. Il supporto diplomatico si è rivelato fondamentale per dialogare con le autorità americane, garantendo il rispetto delle normative vigenti.
Leggi anche:
Strategie e prospettive per l’internazionalizzazione della finocchiona igp
Durante i tre giorni della fiera, il direttore del consorzio, Francesco Seghi, ha incontrato rappresentanti dell’ICE per discutere le opportunità di crescita nel mercato americano. Sono state valutate le azioni da mettere in campo per consolidare la presenza del prodotto, sfruttando la rete dei canali di vendita e la conoscenza sul territorio. L’obiettivo resta quello di ampliare la diffusione della finocchiona igp, mantenendo intatti i valori di qualità e autenticità.
Partecipazione al convegno assica
Seghi ha preso parte anche al convegno “Italian Deli Meats in the United States: opportunities and outlook”, organizzato da ASSICA, dove ha illustrato le linee guida per favorire la penetrazione di salumi italiani nei mercati globali. Il confronto con il direttore di ASSICA, Davide Calderone, ha evidenziato sfide e soluzioni per valorizzare le eccellenze italiane, compresa la finocchiona. La partecipazione a eventi internazionali diventa dunque un’occasione per creare alleanze commerciali e ampliare la rete di contatti.
Partecipazione del consorzio al summer fancy food show di new york
Dal 9 all’11 luglio 2025, il consorzio di tutela della finocchiona igp ha preso parte al summer fancy food show, una delle manifestazioni più seguite e importanti del settore alimentare a livello globale. L’evento, che si svolge nel cuore di Manhattan, ha raccolto oltre 30.000 espositori e visitatori interessati ai prodotti tipici e artigianali. Tra questi, la finocchiona igp ha rappresentato un autentico simbolo della cucina toscana, mettendo in mostra il legame stretto con il territorio d’origine.
Lo stand del consorzio è stato meta di numerosi importatori, distributori e grandi catene di vendita statunitensi, attratti dalla peculiarità del prodotto. La finocchiona igp è stata presentata con una degustazione attenta, che ha evidenziato gli aromi caratteristici e la lavorazione tradizionale del salume. Questo approccio ha favorito un confronto diretto tra produttori e potenziali acquirenti, incentivando la conoscenza del marchio. Il contesto della fiera ha fornito pure un confronto prezioso sulle normative statunitensi di export alimentare.
Interesse e riscontri dal mercato statunitense
L’interesse manifestato da negozi e reti di distribuzione statunitensi dimostra il potenziale commerciale della finocchiona igp nel paese. Molti operatori hanno richiesto informazioni dettagliate sulle caratteristiche del salume, sulle modalità di conservazione e sulle certificazioni di origine. Il prodotto ha superato l’esame dei consumatori americani più attenti alla qualità e alla trasparenza, conquistando consensi nell’ambito degli alimenti tipici europei.
La finocchiona igp si distingue infatti per ingredienti selezionati e per una ricetta che rispetta rigidi standard di qualità, garantiti dal consorzio. In un mercato dove cresce la domanda di prodotti autentici e controllati, il salume toscano trova spazio per affermarsi. La capacità di mantenere la tradizione unita a un gusto riconoscibile contribuisce ad accrescere la reputazione del prodotto. Non a caso, diverse catene di distribuzione hanno espresso disponibilità a includere la finocchiona nelle proprie offerte.