Granita al cetriolo e mela smith tra le proposte rinfrescanti a Roma per un’estate di afa intensa

Granita al cetriolo e mela smith tra le proposte rinfrescanti a Roma per un’estate di afa intensa

Eugenio Morrone presenta a Roma granite artigianali con ingredienti freschi come cetriolo, mela smith e menta peperita, a basso contenuto di zucchero e disponibili in gelaterie premiate Tre Coni.
Granita Al Cetriolo E Mela Smi Granita Al Cetriolo E Mela Smi
Eugenio Morrone, campione del mondo di gelateria, presenta a Roma una granita estiva fresca e leggera a base di cetriolo, mela smith, menta e limone, con zuccheri ridotti del 40%, disponibile nei locali premiati Tre Coni e realizzata con metodi artigianali e ingredienti locali. - Gaeta.it

L’estate sembra non dare tregua alle città italiane con temperature che superano spesso i 35 gradi. A Roma, Eugenio Morrone, campione del mondo di gelateria, ha presentato una nuova granita dal sapore fresco e leggero, perfetta per chi cerca sollievo dal caldo umido senza rinunciare al gusto. Il mix di cetriolo, mela smith, menta peperita e limone verdello offre un’alternativa a basso contenuto di zucchero, pensata per chi vuole mantenersi dissetato e leggere le giornate di luglio e agosto.

Una nuova ricetta con ingredienti freschi e zuccheri ridotti

Morrone ha puntato su una granita che stravolge un po’ le abitudini estive, proponendo sapori meno tradizionali e più delicati. Il cetriolo, noto per le sue proprietà rinfrescanti, si combina alla mela smith, scelta per la sua acidità leggera e croccantezza. L’aggiunta di menta peperita esalta la freschezza, mentre il limone verdello regala un tocco di acidità naturale. Questa composizione mantiene una percentuale di zucchero inferiore del 40% rispetto al gelato tradizionale, un dato che porta questa granita in una dimensione più salutare e adatta anche a chi limita gli zuccheri nella dieta quotidiana.

La consistenza e il gusto secondo morrone

Il campione del mondo ha spiegato che la consistenza del prodotto è morbida, con cristalli di ghiaccio sottili che si sciolgono velocemente in bocca. Il gusto risulta intenso, nonostante la riduzione dello zucchero, grazie alla sapiente combinazione degli ingredienti freschi e naturali. Chi vuole provare questa specialità in città può accompagnarla alle brioche col tuppo, un classico siciliano che completa l’esperienza di gusto offrendo una base soffice e dolce.

Le location romane dove gustare le granite ispirate alla tradizione siciliana

Le granite di Morrone si trovano principalmente nei punti vendita della capitale già premiati con il riconoscimento Tre Coni dal Gambero Rosso. Tra questi ci sono ‘Il Cannolo Siciliano‘ al Pigneto e ‘Fior di Luna‘ a Trastevere. Entrambe le gelaterie adottano un approccio che segue rigorosamente la stagionalità degli ingredienti, garantendo prodotti sempre freschi e di qualità.

Gusti più richiesti nella capitale

Oltre alla granita al cetriolo e mela smith, tra i gusti più richiesti spiccano il pesto di mandorla, il pistacchio, le more di gelso, la fragola, il melone, il cocomero e il limone. Questa varietà rispetta le richieste dei clienti romani, che apprezzano sapori sia classici che innovativi, soprattutto in una stagione che fa della freschezza l’elemento fondamentale per combattere il caldo.

I punti vendita sono stati scelti anche per la capacità di conservare e servire i prodotti in modo artigianale, mantenendo intatta la freschezza della materia prima. La clientela trova così un’offerta che sposa l’arte della gelateria tradizionale con un occhio alle nuove tendenze alimentari.

Innovazione e sostenibilità nella produzione delle granite

L’attenzione di Eugenio Morrone non si limita ai soli gusti o ingredienti. La produzione di queste granite punta a rispettare la filiera corta e a valorizzare le materie prime locali. La lavorazione avviene seguendo metodi tradizionali e tecnologici, a seconda del tipo di granita, per conservare al meglio sapore e consistenza.

Metodi artigianali e tecnologia al servizio della qualità

Alcune granite sono preparate a mano, garantendo un’attenzione artigianale durante tutta la fase di produzione, mantenendo la catena del freddo per evitare alterazioni. Altre invece vengono realizzate con macchinari d’epoca, che permettono di mantenere la texture caratteristica e il cristallo fine, che rende la granita così apprezzata.

Un aspetto rilevante riguarda la riduzione dello zucchero. I sorbetti e le granite di Morrone contengono mediamente il 30% in meno di zucchero rispetto ai prodotti tradizionali, offrendo una valida alternativa più leggera. Questo equilibrio tra gusto e attenzione alla composizione nutrizionale riflette la volontà di proporre dolci estivi che restino accessibili a un pubblico più ampio, anche chi segue diete controllate.

Nel complesso la proposta di Morrone per questa estate calda si muove nel solco di una tradizione radicata, ma aperta a innovazioni che migliorano il rapporto tra gusto, salute e rispetto per l’ambiente. Le granite alla romana sono diventate così un punto di riferimento per chi cerca rifugio dal caldo mantenendo il piacere di un prodotto artigianale di qualità.

Change privacy settings
×