Il Capua film fest torna a luglio 2025 con la quarta edizione dedicata a film premiati, opere prime e alcuni titoli cult. L’evento si svolgerà nei giardini dello Sperone a Capua, in provincia di Caserta, dal 14 al 27 luglio. Tutte le proiezioni saranno a ingresso gratuito, e durante la manifestazione sono previsti incontri con i protagonisti del cinema italiano e internazionale, tra registi e attori. La rassegna è organizzata dal Teatro Ricciardi, ideata da Gianmaria Modugno e diretta da Francesco Massarelli. Nel 2024 aveva superato i 20 mila spettatori.
Programma e protagonisti del capua film fest 2025
La manifestazione si apre il 14 luglio alle 21 con la proiezione di “Nero“, un film con Giovanni Esposito e Susy Del Giudice. Il giorno dopo, 15 luglio, Marco D’Amore presenterà “Criature” alle 20.30, opera prima della regista Cécile Allegra. Segue alle 23 “Mangia!” di Anna Piscopo, in serata dedicata a nuove voci autoriali. Il festival alterna titoli italiani a pellicole straniere, spaziando tra generi e stili diversi.
Appuntamenti dal 16 al 18 luglio
Il 16 luglio arriva Giorgia Farina con il suo film “Ho visto un re“, presentato alle 21. La giornata successiva, 17 luglio, sarà dedicata a Yuri Tuci, che introduce “La vita da grandi“, esordio alla regia di Greta Scarano, alle 20.30. A mezzanotte la notte cult prevede “Sonatine” del regista giapponese Takeshi Kitano. La presenza di Kitano si ripete il 18 luglio con “Broken Rage“, sempre alle 23.30.
Leggi anche:
Serate musicali e omaggi al cinema di genere
Il 18 luglio la serata prende una piega musicale alle 20, quando la Teatro Ricciardi Heart & Soul Orchestra si esibirà sotto la direzione del maestro Domenico Rocco. La musica precederà la presentazione di “Luce” di Silvia Luzi e Luca Bellino, con Marianna Fontana alle 21.15. La serata prosegue con il già citato Kitano. Il 19 luglio si celebra il cinema di Bud Spencer e Terence Hill grazie a Giuseppe Pedersoli, che presenterà “Lo chiamavano Trinità“.
Il 20 luglio alle 21 sarà la volta di Pippo Mezzapesa con i primi due episodi di “Avetrana – qui non è Hollywood“, un progetto che indaga una storia locale con toni cinematografici. La varietà del programma conferma l’intento del festival di mostrare cinema d’autore e prodotti di nicchia. La settimana si chiude con titoli come “Familia” di Francesco Costabile il 21 luglio e “L’amore che ho” di Paolo Licata il 22, accompagnato da Donatella Finocchiaro.
Focus su attrici e titoli cult
Il 23 luglio sarà il giorno per “La storia del Frank e della Nina“, con la partecipazione di Paola Randi, Ludovica Nasti e Margherita Di Rauso. Il giorno successivo, 24 luglio, si svolge la serata cult con la proiezione di “Ghostbusters – Acchiappafantasmi” di Ivan Reitman. Per l’occasione sarà esposta la famosa Ecto-1, l’auto originale del film, e il pubblico sarà accolto da cosplayer vestiti come i personaggi storici.
La festa continua con “Lo squalo” di Steven Spielberg. Questi omaggi confermano l’attenzione del Capua film fest verso la cultura pop e il cinema di genere, in grado di coinvolgere anche un pubblico più ampio rispetto ai soli appassionati di pellicole indipendenti.
Docufilm, anteprime e chiusura con ivano de matteo
Il 25 luglio la giornata sarà dedicata a Peppino Di Capri, presente con il docufilm “Champagne – Peppino Di Capri“, diretto da Cinzia Th Torrini. Con lei ci saranno anche Francesco Del Gaudio e Maria Sole Limodio. A seguire verrà proiettato “Videodrome” di David Cronenberg. Il 26 luglio prenderà la scena Vanessa Scalera con la seconda parte di “Avetrana“.
La rassegna si conclude il 27 luglio alle 21 con “Una figlia” di Ivano De Matteo, presentato in compagnia di Valentina Ferlan. Questa edizione del Capua film fest mantiene un equilibrio tra giovani autori, storie di interesse sociale e titoli storici, valorizzando la dimensione culturale del territorio e restando accessibile a un pubblico vasto e diversificato.