Il consorzio del parmigiano reggiano ha annunciato un nuovo bando per l’assegnazione di quattro borse di studio dedicate a giovani che vogliono formarsi nel settore agroalimentare e lattiero-caseario. L’iniziativa punta a sostenere il territorio italiano legato al patrimonio della Dop, incentivando competenze professionali specifiche tramite corsi biennali e lauree triennali. Con un investimento totale di 54.000 euro in tre anni, il consorzio vuole garantire un futuro concreto alle imprese del parmigiano reggiano.
Dettaglio delle borse di studio e corsi coinvolti
Il bando finanzia due percorsi biennali negli Istituti tecnici superiori . Il primo è il corso food tech offerto dalla fondazione Its Tech&Food di Parma, e il secondo riguarda la digital & green transition nei processi di produzione agroalimentare, erogato dalla fondazione Its Academy Mantova Agroalimentare Sostenibile. In entrambi i casi, si tratta di istituzioni con cui il consorzio collabora attivamente, partecipando come socio fondatore e membro del comitato tecnico. Ogni borsa ha un valore di 3.000 euro per ciascuno dei due anni di frequenza.
Borse di studio per l’università di parma
A queste si aggiungono due borse di studio per il corso di laurea in tecnologie e gestione dell’impresa casearia presso l’università di Parma, percorso nato nel 2023 con il sostegno del consorzio. Ogni borsa per questo corso triennale vale 7.000 euro all’anno. Il progetto si rivolge a giovani motivati a intraprendere un cammino professionale che coniuga tradizione casearia e innovazioni tecniche, con un’attenzione al radicamento territoriale e allo sviluppo di competenze legate alla produzione del parmigiano reggiano.
Leggi anche:
Requisiti, modalità di candidatura e selezione
La partecipazione al bando è aperta a diplomati under 30 che intendono iniziare un percorso formativo in questi ambiti. Per rafforzare il legame con la filiera di produzione, la candidatura deve essere presentata da un soggetto della filiera stessa, come ad esempio un caseificio, un allevamento o un altro operatore. Questo ente può anche proporre un tirocinio al candidato, previsto nei programmi formativi, per affiancarlo con esperienza pratica.
La selezione delle borse di studio si basa sulla valutazione delle domande e sulla compilazione di una graduatoria di merito. Il finanziamento annuale viene erogato solo al raggiungimento dei requisiti didattici richiesti. Il bando e i moduli per le candidature sono disponibili sul sito ufficiale del consorzio. Le domande devono essere presentate entro il 29 agosto 2025, scadenza fondamentale per garantire l’accesso alle borse di studio previste dall’iniziativa.
Il consorzio del parmigiano reggiano promuove formazione e sviluppo locale
Nicola Bertinelli, presidente del consorzio, ha commentato l’iniziativa sottolineandone l’importanza per il territorio e la filiera. Ha sottolineato come “investire sui giovani significa sostenere la qualità e la continuità della produzione del parmigiano reggiano, una delle eccellenze italiane riconosciute nel mondo.” Questo progetto mira a creare nuove figure professionali qualificate e radicate nel territorio, capaci di portare avanti la tradizione casearia integrandola con le nuove tecnologie e pratiche sostenibili.
Formazione tecnica e inserimento nel circuito produttivo
Il consorzio punta quindi a offrire ai giovani non solo una formazione tecnica, ma anche un’opportunità di inserimento concreto nel circuito produttivo agroalimentare, assicurando un collegamento diretto tra scuola e impresa. L’obiettivo è sostenere una crescita equilibrata della filiera, tutelando l’autenticità del prodotto e garantendo al contempo uno sviluppo sociale condiviso nelle aree di origine della Dop parmigiano reggiano.