Il consiglio delle bambine e dei bambini di Caivano in visita a Roma tra senato e ministero della pubblica amministrazione

Il consiglio delle bambine e dei bambini di Caivano in visita a Roma tra senato e ministero della pubblica amministrazione

Il 15 maggio 2025 ventuno bambini del consiglio di Caivano visitano il Senato e il ministero della Pubblica amministrazione a Roma, incontrando il ministro Paolo Zangrillo per promuovere la cittadinanza attiva.
Il Consiglio Delle Bambine E D Il Consiglio Delle Bambine E D
Il 15 maggio 2025, ventuno bambini del consiglio di Caivano hanno visitato il Senato e il ministero della Pubblica amministrazione a Roma, incontrando il ministro Paolo Zangrillo per discutere di cittadinanza attiva e sviluppo territoriale. - Gaeta.it

La mattina del 15 maggio 2025, ventuno piccoli rappresentanti del consiglio delle bambine e dei bambini di Caivano, in provincia di Napoli, sono arrivati a Roma per visitare il Senato e la sede del ministero della Pubblica amministrazione a Palazzo Vidoni. L’iniziativa, promossa dal ministro Paolo Zangrillo, ha offerto ai giovani cittadini l’occasione di conoscere meglio le istituzioni e di discutere delle possibilità di crescita per il loro territorio. Durante la visita, gli alunni hanno presentato idee, raccontato sogni e rivolto domande precise al ministro, ponendo al centro le sfide di Caivano e il ruolo delle istituzioni nella vita quotidiana.

La visita dei bambini di caivano al senato e al ministero della pubblica amministrazione

I piccoli rappresentanti del consiglio sono stati accolti prima a Palazzo Madama e poi a Palazzo Vidoni, nello storico edificio che ospita il ministero della Pubblica amministrazione, situato in corso Vittorio Emanuele II a Roma. L’intero gruppo di 24 componenti ha risposto presente in ventuno, dimostrando grande interesse nel partecipare a questa giornata dedicata alla conoscenza delle istituzioni. L’iniziativa nasce da una proposta espressa proprio dai bambini durante l’insediamento del Consiglio lo scorso marzo.

Nel corso della visita, durata oltre un’ora, i bambini hanno ascoltato le spiegazioni del ministro Paolo Zangrillo e hanno interagito ponendo domande su temi come il funzionamento della magistratura e le prospettive di sviluppo per Caivano. Alcuni hanno raccontato sogni personali e hanno condiviso riflessioni su cosa rappresenta per loro il legame con l’amministrazione pubblica. L’evento si è trasformato in un dialogo vero e proprio, dove le risposte del ministro hanno accompagnato le curiosità e le osservazioni dei più piccoli.

L’importanza del consiglio delle bambine e dei bambini per la cittadinanza attiva

Il consiglio delle bambine e dei bambini a Caivano coinvolge alunni delle classi IV e V della scuola primaria dei quattro istituti comprensivi presenti nel territorio comunale. È una struttura pensata per promuovere un’esperienza diretta di cittadinanza attiva che mette in risalto il ruolo dei più giovani nella vita della comunità. Come ha sottolineato Paolo Zangrillo, questo organismo va oltre l’insegnamento teorico e offre ai bambini l’opportunità di esprimere idee e proposte concrete per il loro territorio.

Negli ultimi mesi a Caivano sono stati messi in campo diversi interventi legati al rafforzamento dell’amministrazione pubblica locale: nel giro di sessanta giorni, sono state assunte nuove figure professionali per supportare l’attività dell’ente. In questo contesto si inserisce il lavoro del Consiglio dei bambini, che rappresenta una forma di partecipazione diretta e una scuola di responsabilità civica per gli alunni coinvolti.

Il ruolo del ministero e le parole del ministro paolo zangrillo

Il ministro Paolo Zangrillo ha accolto gli studenti con un discorso che ha ricordato l’importanza di coltivare il rispetto per le regole e l’amore per la comunità fin dalla scuola primaria. Ha ribadito che la visita è il compimento di una promessa fatta a marzo, durante l’insediamento del consiglio a Caivano, e che rappresenta un momento fondamentale per mantenere un contatto diretto con i cittadini di domani.

Secondo il ministro, iniziative come questa aiutano a rinsaldare il legame tra le istituzioni e i più piccoli, rafforzando i valori della legalità e della partecipazione. Ha ricordato che l’esperienza è ormai al secondo anno e ha partecipato in prima persona agli incontri d’avvio e di chiusura, dove i bambini hanno presentato le attività svolte e le proposte operative sul funzionamento del territorio comunale.

I prossimi appuntamenti e gli sviluppi della cittadinanza attiva a caivano

Il Consiglio delle bambine e dei bambini di Caivano ha programmato un prossimo evento per il 28 maggio 2025, in occasione della Giornata del Gioco che si terrà a Parco Verde, sempre nel comune del napoletano. Sarà un momento di aggregazione e confronto con la partecipazione anche del ministro Paolo Zangrillo.

Questi incontri mirano a coinvolgere i giovani in attività che promuovano il gioco, inteso come spazio di socialità e crescita civile. La partecipazione attiva dei bambini rappresenta un’occasione unica per farli sentire protagonisti del loro futuro e per approfondire il dialogo con le istituzioni locali e nazionali. Lo sviluppo di questo dialogo tra istituzioni e cittadinanza infantile continua a rappresentare un elemento centrale nel programma del ministero della Pubblica amministrazione.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×