Il consiglio comunale dell’aquila ha dato via libera a diversi provvedimenti che coinvolgono alcune frazioni del territorio comunale. Tra i principali interventi si segnala l’approvazione della variante semplificata per la costruzione di un loculario nel cimitero di genzano di sassa. Altri temi riguardano la concessione di un’area per la manutenzione del campo di calcio di camarda e la presentazione ufficiale del garante per gli anziani nominato dal sindaco.
Approvazione della variante per il loculario di genzano di sassa
Il consiglio comunale dello scorso mercoledì ha votato all’unanimità la variante semplificata che consente di portare avanti il progetto per il nuovo loculario nel cimitero di genzano di sassa, frazione dell’aquila. Il documento, firmato dall’assessore ai lavori pubblici fabrizio taranta, autorizza la costruzione di 250 nuovi loculi nell’area dedicata ai defunti. L’intervento, dal costo complessivo di 595mila euro, si aggiunge ad altri interventi simili già programmati nelle varie frazioni del territorio comunale.
Commento dell’assessore ai lavori pubblici
L’assessore taranta ha commentato che questa approvazione rappresenta un passo avanti nel soddisfare le esigenze della popolazione locale, che da tempo richiede ampliamenti nella struttura cimiteriale. Lo stesso assessore ha richiamato l’importanza del progetto collegandolo alla recente delibera per il cimitero di bagno e ad altre realizzazioni di loculari in diverse zone del comune. Questi lavori dimostrano secondo l’amministrazione una costante attenzione nel curare aspetti legati ai servizi funebri e alla gestione delle aree cimiteriali.
Leggi anche:
La struttura prevista avrà dunque più spazi disponibili per le tumulazioni, dando risposta concreta a richieste logistiche e demografiche. L’opera punta a garantire un servizio più adeguato e duraturo per la comunità di genzano di sassa, composta da residenti per lo più anziani e famiglie con necessità di loculi.
Concessione in diritto di superficie per la riqualificazione del campo di calcio di camarda
Oltre ai lavori cimiteriali, l’aula ha approvato anche la concessione in diritto di superficie alla parrocchia san giovanni battista di camarda. Questa autorizzazione è essenziale per la riqualificazione e la manutenzione straordinaria del campo di calcio locale, punto di riferimento per la frazione soprattutto nella stagione sportiva e durante eventi comunitari.
Illustrazione della delibera
L’assessore allo sport, vito colonna, ha illustrato la delibera spiegando che l’area verrà affidata temporaneamente alla parrocchia, che si occuperà degli interventi necessari a migliorare la funzionalità e la sicurezza del campo. Questi lavori riguarderanno la sistemazione del terreno, gli impianti di illuminazione e le strutture di supporto per gli utilizzatori.
Il progetto risponde a una richiesta di spazi sportivi adeguati e qualificati, in grado di sostenere le attività giovanili e i momenti di aggregazione che la comunità di camarda porta avanti da tempo. La concessione creerà un rapporto formale tra ente pubblico e parrocchia, rendendo possibile un coordinamento diretto per gestire la cura dell’area.
Presentazione del garante dei diritti delle persone anziane
In apertura della seduta, il presidente del consiglio comunale roberto santangelo ha introdotto la figura del garante dei diritti delle persone anziane, una carica istituita di recente e formalmente nominata dal sindaco pierluca biondi. La persona chiamata a ricoprire questo ruolo è mauro tordone, che ha preso la parola per illustrare le funzioni e gli obiettivi del mandato.
Ruolo e compiti del garante
Il garante avrà il compito di monitorare e tutelare i diritti degli anziani nel territorio comunale, raccogliendo segnalazioni e intervenendo su situazioni di disagio o violazioni. Questa figura nasce dall’esigenza di assistere una fascia della popolazione particolarmente vulnerabile e di offrire uno strumento istituzionale per migliorare la qualità della vita degli over 65.
La presentazione è stata accolta con attenzione dai consiglieri, segno dell’interesse collettivo verso politiche sociali più dedicate e concrete per questa categoria di cittadini. Il ruolo di tordone si preannuncia importante, visto anche il crescente numero di persone anziane residenti in diverse frazioni del comune dell’aquila.
Questi provvedimenti testimoniano l’attività del consiglio comunale nel dar seguito a richieste concrete dei cittadini e nel mettere in campo azioni per il miglioramento dei servizi comunali e il rafforzamento del tessuto sociale sul territorio.