Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG si conferma protagonista della 82ª Mostra Internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia portando la sua presenza oltre i confini tradizionali. Al Lido di Venezia, questa bollicina italiana di prestigio, riconosciuta in tutto il mondo, si fa avanti con una nuova veste digitale, offrendo un’esperienza in realtà aumentata. Grazie a questa innovazione, i visitatori potranno interagire con una bottiglia gigante in formato virtuale, creando fotografie e video unici da condividere sui social. L’iniziativa riflette il crescente legame tra cultura, tecnologia e promozione territoriale in un evento simbolo del cinema internazionale.
Il conegliano valdobbiadene prosecco docg come simbolo d’eccellenza alla mostra del cinema
La celebre bollicina di Conegliano Valdobbiadene firma la sua collaborazione con la Biennale di Venezia per l’edizione numero 82 della Mostra Internazionale d’arte cinematografica. Questa collaborazione va oltre la semplice presenza fisica: il Prosecco DOCG è sinonimo di qualità e tradizione enologica italiana, portatrice di un valore identitario legato al territorio delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, zone riconosciute patrimonio mondiale UNESCO. Il vino spumante ufficiale della manifestazione rappresenta un tratto distintivo non solo per il mondo vitivinicolo, ma anche per la promozione culturale veneta. La partecipazione include momenti esclusivi come i brindisi nelle serate di apertura e chiusura, e la possibilità di degustare il prodotto negli spazi principali dell’evento, come il Palazzo del Cinema e i ristoranti Terrazza Biennale e Palazzo del Casinò, quest’ultimo gestito dallo chef Tino Vettorello. Questa scelta amplia ulteriormente il legame tra cinema, arte e il valore del territorio veneto, attirando attenzione internazionale sia sul prodotto che sul suo contesto storico e paesaggistico.
L’esperienza interattiva in realtà aumentata rivoluziona il modo di vivere il conegliano valdobbiadene prosecco docg al lido
Il punto di forza della partecipazione 2025 del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG alla Mostra è il suo approdo in realtà aumentata . I visitatori possono vivere un’interazione digitale unica in una cornice naturale e culturale di grande suggestione quale è il Lido di Venezia. Attraverso la scansione di un QR Code, lo smartphone si trasforma in uno strumento per collocare una bottiglia gigante virtuale di Prosecco direttamente nell’ambiente circostante. L’utente può, con un semplice tocco sullo schermo, posizionare la bottiglia, ruotarla, ingrandirla e scattare foto o girare video dove la bottiglia diventa la vera protagonista. Questa tecnologia permette di realizzare contenuti originali e divertenti, che poi possono essere condivisi sui propri social network o diventare parte di un social wall ufficiale sul sito biennale.prosecco.it. L’uso della realtà aumentata così si lega a un’esperienza fisica e sociale, estendendo la visibilità del prodotto verso un pubblico più vasto, sia presente fisicamente che virtualmente da casa, offrendo un ponte tra tradizione e innovazione digitale.
La promozione di un territorio riconosciuto patrimonio Unesco grazie alla sinergia tra arte e innovazione digitale
La partecipazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG alla Mostra del Cinema mette in evidenza un territorio, considerato tra i più importanti per la viticoltura italiana. Le colline tra Conegliano e Valdobbiadene, già patrimonio culturale dell’umanità UNESCO, ricevono così un’ulteriore spinta promozionale a livello globale. La presenza al Lido con la bottiglia in realtà aumentata sottolinea il valore culturale oltre che enologico di questa zona, candidata a “Città Italiana del Vino” per il 2026. Il progetto digitale, guidato dal Consorzio di Tutela del Prosecco DOCG, rappresenta un esempio concreto di come eventi culturali di ampia risonanza internazionale possano raccontare in modo innovativo un prodotto legato a un luogo specifico e alle sue tradizioni. L’iniziativa contribuisce a far incontrare la cultura del vino con altre forme di racconto, in particolare il cinema e le nuove tecnologie, aprendo nuove strade per la promozione del territorio veneto.
Il racconto dal vivo e social della presenza del prosecco ufficiale grazie ai protagonisti della mostra e al pubblico
Il racconto attorno alla presenza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG alla Mostra 2025 si arricchisce di contributi dal vivo e digitali. Diversi reporter e influencer, tra cui Fabio Persico, Alessio De Santa, Mery Saporito e Carlotta Berti, documentano ogni momento dell’evento arricchendo con contenuti spontanei e autentici l’esperienza della bollicina ufficiale. Il pubblico presente al Lido, e quello collegato da remoto, ha la possibilità di interagire direttamente creando foto e video unici grazie all’AR, facendo diventare ognuno parte attiva della narrazione. Tra le immagini più suggestive, spicca il video di lancio che ritrae una bottiglia gigante di Prosecco a bordo di un water taxi mentre solca i canali di Venezia per raggiungere il red carpet della Mostra. Questa narrazione digitale diffusa amplifica la presenza del prodotto, collegando momento istituzionale e gioco partecipativo, trasformando il Prosecco in una vera e propria star della manifestazione, e regalando nuovi spunti per immaginare la promozione enogastronomica in eventi culturali di rilievo internazionale.