Il 13 febbraio si svolgerà un imperdibile concerto barocco italiano a L’Aquila, nell’ambito della rassegna “Musica per la Città”. A dare vita a questa serata indimenticabile sarà l’orchestra dei Solisti Aquilani, con la partecipazione del flautista di fama internazionale Massimo Mercelli. L’evento avrà luogo alle 18 presso l’auditorium del Parco, dove sarà possibile immergersi in colori vivi e melodie incantevoli di epoca barocca.
La rassegna Musica per la Città: un’importante iniziativa culturale
La rassegna “Musica per la Città” rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della musica classica a L’Aquila, promuovendo la cultura musicale e l’arte performativa nella comunità. Ogni evento è curato per offrire un’esperienza autentica, e il concerto del 13 febbraio non farà eccezione. La direzione artistica dei Solisti Aquilani è affidata a Maurizio Cocciolito, figura nota per la sua dedizione nella promozione della musica classica in regioni come l’Abruzzo.
Questa serie di concerti non solo mette in risalto il talento di artisti affermati, ma offre anche opportunità a giovani musicisti di emergere. Il concerto di giovedì includerà un programma ricco di brani barocchi, che celebrano la grande tradizione musicale italiana.
Leggi anche:
Massimo Mercelli: un flautista di fama internazionale
Massimo Mercelli è un flautista di straordinario talento, noto per le sue interpretazioni di opere classiche e contemporanee. La sua carriera è costellata di successi e collaborazioni con compositori di fama mondiale, tra cui Penderecki, Gubaidulina e Glass. Le sue performance non si limitano alla musica barocca, ma si estendono anche a composizioni moderne, rendendo il suo approccio artistico particolarmente versatile.
Autodidatta all’inizio, Mercelli ha perfezionato la sua arte grazie all’insegnamento di flautisti di rinomata fama. Fin dalla giovane età di diciannove anni, ha assunto ruoli di primo flauto in importanti istituzioni musicali, guadagnandosi riconoscimenti in diversi concorsi musicali nazionali e internazionali. Questo concerto rappresenta un’ulteriore opportunità per apprezzare la sua maestria nel suonare il flauto, particolarmente nelle interpretazioni delle opere di Vivaldi.
Brani in programma: un viaggio nelle sonorità barocche
Nel concerto del 13 febbraio, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare alcuni dei più celebri lavori del repertorio barocco. Il programma include il “Concerto n. 1 per flauto e orchestra, La tempesta di mare” e il “Concerto n. 2 per flauto e orchestra, La notte”, entrambi di Antonio Vivaldi. Questi brani offrono una varietà di sonorità che catturano l’essenza della musica barocca, con melodie che evocano mari tempestosi e notti serene.
Particolare attenzione sarà dedicata al “Concerto n. 3 in re maggiore, Il Gardellino”, che si distingue per il suo inizio con il flauto solo, che imita il canto di un uccello, creando un’atmosfera suggestiva e pastorale. Vivaldi è noto per la sua abilità nel descrivere scenari naturali attraverso la musica e questo concerto ne è un esempio lampante, testimoniando la sua genialità compositiva.
Informazioni pratiche per assistere al concerto
L’appuntamento è fissato per giovedì 13 febbraio nell’auditorium del Parco di L’Aquila, con inizio alle 18. I biglietti per il concerto si possono acquistare al costo di 10 euro, e sono disponibili presso la sede dei Solisti Aquilani dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16. È anche possibile acquistare biglietti online attraverso il circuito Ciaotickets.
Per ulteriori dettagli sulla rassegna e su future iniziative promosse dai Solisti Aquilani, è consigliabile raggiungere il numero di contatto 0862 420369. Un’occasione da non perdere per vivere la magia della musica barocca in compagnia di un artista di caratura internazionale.