La sera conclusiva della festa di San Michele Arcangelo a Cerveteri ha visto l’annuncio ufficiale del tema per la sfilata dei carri allegorici della prossima sagra dell’uva e del vino dei Colli Ceriti. Il sindaco Elena Gubetti, affiancata dagli assessori Parroccini e Cennerilli, ha presentato il soggetto scelto per l’edizione estiva del 2025: il cinema italiano. Il tema guiderà la creatività dei Rioni che ogni anno partecipano all’evento, coinvolgendo così artisti e comunità locali in una sfida che unisce spettacolo a messaggi sociali.
La presentazione del tema durante la festa di san michele arcangelo
Nella serata di domenica, in occasione della festa patronale, il sindaco di Cerveteri Elena Gubetti ha reso noto il tema principale che caratterizzerà la sfilata dei carri per la Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti del 2025. Questo momento rappresenta un appuntamento ormai tradizionale che attira l’attenzione di tutta la comunità ed è vissuto con grande partecipazione. L’idea di dedicare i carri al cinema nasce dalla considerazione che il cinema italiano ha da sempre avuto un ruolo di rilievo a livello mondiale, valorizzando la cultura e l’identità nazionale.
Il sindaco ha sottolineato come il cinema offra ai Rioni la possibilità di esprimere fantasie, interpretazioni e creatività, incoraggiandoli a realizzare rappresentazioni visive coinvolgenti. L’invito è rivolto a proporre non solo spettacoli visivi ma anche messaggi capaci di veicolare temi etici e simbolici, adeguati al contesto attuale. Una scelta, dunque, che punta a un equilibrio tra intrattenimento e riflessione sul piano sociale.
Leggi anche:
Modalità di assegnazione e scadenze per la presentazione dei carri allegorici
L’annuncio ha specificato anche le modalità con cui i Rioni dovranno presentare i propri progetti. L’Assessore Manuele Parroccini ha spiegato che le buste con il tema sono già state consegnate ai Rioni presenti durante la festa: Casaccia Vignola, Garbatella, Boccetta, San Pietro, Madonna dei Canneti e Pro Loco Due Casette. Anche i Rioni assenti hanno la possibilità di ritirare il materiale presso la segreteria del sindaco. È il caso del Rione Fontana Morella, che ha effettuato il ritiro lunedì scorso.
La scadenza ultima per la consegna delle proposte è fissata al 9 giugno. Nel caso in cui due o più Rioni presentino un tema simile, farà fede la data e l’ora di consegna, oltre al diritto per chi presenterà nuovamente un progetto simile di disporre di un’ulteriore settimana di tempo. Questo sistema mira a garantire trasparenza ed equità nella selezione dei carri che sfileranno in estate.
Indicazioni tematiche richieste ai rioni e significato simbolico delle performance
Parroccini ha evidenziato come il tema aperto del cinema offra molte possibilità di interpretazione ai partecipanti. I Rioni potranno scegliere di ispirarsi a film originali creati dalla loro fantasia, reinterpretare capolavori già noti o riprodurli in modo fedele. Questa libertà creativa punta a stimolare l’originalità e la qualità delle realizzazioni.
Oltre alla resa estetica e spettacolare, i carri dovranno veicolare messaggi simbolici. Il momento storico invita a promuovere valori come la pace, l’uguaglianza e i diritti universali. Il pubblico si attende dunque di vedere rappresentazioni che riflettano tematiche sociali attuali, inserite in un contesto culturale che possa aumentare la consapevolezza e coinvolgere spettatori di ogni età. L’assessore ha espresso fiducia che i Rioni sapranno rinnovare l’atmosfera di sorpresa e meraviglia delle precedenti edizioni.
Il valore culturale del cinema e il ruolo istituzionale nel supporto ai rioni
L’assessore Francesca Cennerilli ha commentato l’importanza del cinema nella storia e nella cultura italiana. Ha ricordato i registi e attori che tra il XX e XXI secolo hanno portato il cinema nazionale oltre confine, diventando punti di riferimento a livello mondiale. Questa scelta tematica sottolinea l’identità culturale del paese e il suo prestigio internazionale.
Dal suo ingresso in giunta, Cennerilli ha partecipato a diversi incontri con i Rioni, mirati a coordinare l’organizzazione della festa patronale e ora la sagra estiva. Il dialogo con le comunità locali è fondamentale per garantire una preparazione accurata e un coinvolgimento diffuso, soprattutto considerati i numeri di visitatori che la manifestazione richiama ogni anno.
L’assessore ha infine ribadito la disponibilità del Comune a sostenere i Rioni in ogni fase, fornendo assistenza per garantire che le loro idee vengano realizzate al meglio. Questo approccio punta a consolidare un clima di collaborazione e partecipazione che arricchisce la tradizione cittadina.