Il centrosinistra formalizza sei candidati governatori, il M5S replica per la Campania con Roberto Fico

Il Centrosinistra Formalizza S

Centrosinistra presenta sei candidati, M5S punta su Fico in Campania. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

6 Settembre 2025

Nel pomeriggio di ieri il Partito Democratico ha ufficializzato i candidati del centrosinistra alle prossime elezioni regionali in sei territori chiave: Marche, Calabria, Toscana, Puglia, Campania e Veneto. Tra i nomi figura Roberto Fico per la Campania, una candidatura che il Movimento 5 Stelle ha avuto modo di rivendicare. La mossa del Pd ha subito provocato una reazione a Campo Marzio, sede del M5S, dove si è parlato di un gesto poco cortese ma ormai alle spalle. Il confronto politico resta acceso, anche alla luce delle alleanze e delle strategie elettorali in vista del voto.

La presentazione ufficiale dei candidati del centrosinistra alle regionali 2025

Il sito ufficiale del Partito Democratico ha pubblicato nel pomeriggio la lista dei candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali. Oltre ai nomi già attesi, fra cui quelli per Marche, Calabria, Toscana, Puglia e Veneto, è stata confermata la candidatura di Roberto Fico alla presidenza della Campania. La notizia aveva già circolato nei giorni scorsi, ma mancava ancora l’annuncio formale da parte del Pd. L’ufficializzazione è arrivata dopo l’intervento di Elly Schlein al Forum di Cernobbio, dove aveva richiamato alla compattezza del centrosinistra nelle sei regioni.

L’eurodeputato dem Sandro Ruotolo ha commentato sui social la candidatura di Fico, sottolineando l’importanza di mettere in campo un nome che rappresenti il cosiddetto “campo democratico” anche in Campania. Ruotolo ha augurato buon lavoro al neopresidente regionale in pectore, dando così un segnale di compattezza e di collaborazione interna, almeno a livello dichiarato, tra le anime della coalizione.

La reazione del Movimento 5 Stelle allo slancio del Pd

La risposta del Movimento 5 Stelle non si è fatta attendere. Fonti interne al M5S hanno definito la mossa del Pd un “schiaffo“, riferendosi al fatto che l’annuncio della candidatura di Roberto Fico sarebbe dovuto partire dagli stessi 5 Stelle, o almeno da un’intesa preliminare. Dalle stanze di Campo Marzio è trapelata la critica al comportamento del Pd, giudicato poco rispettoso, specie in un momento in cui si dovrebbe rafforzare l’unità della coalizione.

Nonostante tutto, il Movimento ha scelto di non alimentare ulteriori tensioni, sottolineando che non c’è interesse nel “prendersi la medaglietta” per chi ha pubblicato prima la notizia. La dichiarazione indica un invito a proseguire, senza farsi distrarre da dinamiche di visibilità o protagonismo tra alleati. Il riferimento è anche alla gestione della campagna elettorale e alla necessità per il M5S di restare coinvolto in modo sostanziale.

Il ruolo politico di Roberto Fico all’interno del Movimento 5 Stelle e la strategia elettorale

Il M5S ha messo in luce la centralità politica attribuita a Roberto Fico nella propria organizzazione. La candidatura di Fico alla guida della Campania si inserisce in un più ampio disegno che guarda anche alle regionali nelle Marche, Toscana, Puglia e Calabria, dove i 5 Stelle sono impegnati attivamente nell’alleanza con il centrosinistra. Questo evidenzia come il Movimento punti a governare i processi politici più che semplicemente a conquistare incarichi.

Il riferimento è alla volontà di incidere sulle dinamiche regionali, costruendo intese e consolidando la posizione nelle amministrazioni locali. Questi territori hanno un peso importante per la coalizione, e il Movimento intende giocare un ruolo determinante nelle scelte di governo. Il percorso sembra voler evitare scenari di marginalizzazione, ricerca invece di una collocazione politica credibile a livello nazionale e territoriale.

Il sostegno pubblico di Giuseppe Conte alla candidatura di Fico in Campania

Nella serata successiva all’annuncio, Giuseppe Conte ha affidato a un post sui social un messaggio di incoraggiamento a Roberto Fico per la nuova sfida elettorale che lo attende in Campania. Conte ha ribadito il sostegno che tutto il Movimento 5 Stelle intende dare al proprio candidato, annunciando anche un appuntamento a Napoli previsto per il giorno successivo. Questo ha sottolineato il senso di compattezza interno e la mobilitazione in vista della corsa al governo regionale.

Il messaggio pubblico rafforza la percezione che la candidatura di Fico non sia solo una scelta personalistica, ma rappresenti un impegno collettivo. La presenza di Conte al fianco di Fico suggerisce un’organizzazione pronta a dar battaglia e a tenere alta l’attenzione sul ruolo politico in Campania, una regione decisiva per gli equilibri politici in Italia. La campagna elettorale è già entrata nel vivo, con sfide e alleanze in netto movimento.