Il Caseificio dei Barbi, situato a Montalcino, ha conquistato recentemente un prestigioso riconoscimento sul palcoscenico internazionale della produzione casearia, aggiudicandosi diverse medaglie in importanti concorsi. Grazie a una costante ricerca della qualità e all’uso di ingredienti locali, il caseificio ha dimostrato di sapersi affermare con forza nel settore, incassando un totale di 26 medaglie in soli tre anni di attività rinnovata, tra cui un Gran Oro, 12 Ori, 9 Argenti e 4 Bronzi.
Successi nei concorsi di Lione e Francoforte
Nell’ultimo mese, il Caseificio dei Barbi ha brillato al Concours International de Lyon, uno dei più importanti eventi dedicati ai prodotti caseari in Francia, e al Frankfurt International Cheese & Dairy Products Trophy, che si è tenuto in Germania. Durante il concorso di Lione, il caseificio ha portato a casa ben sette medaglie, incluse quattro ori e un prestigioso gran oro. Questo premio ha evidenziato l’ascesa del Caseificio a livello internazionale, soprattutto con il riconoscimento dei suoi formaggi innovativi e dal sapore unico.
Il Cacio Miele Castagno e Polline e il Cacio al Tartufo sono stati tra i formaggi più apprezzati dalla giuria a Lione. Questi formaggi sono stati valutati per il loro aspetto, la consistenza, l’aroma e il sapore, caratteristiche che li hanno distinti nel vasto panorama caseario mondiale. Alcuni giorni dopo, al Frankfurt International Cheese & Dairy Products Trophy, il Caseificio ha ottenuto un Grande Oro per il Cacio al Tartufo Bianchetto, dimostrando così la forte reputazione acquisita nei circuiti internazionali.
Leggi anche:
Un’arte casearia riconosciuta a livello globale
La storia del Concours International de Lyon risale al 1988 e si è affermato come un evento fondamentale per l’industria casearia mondiale. Ogni anno, i migliori formaggi da tutto il mondo competono per ottenere riconoscimenti dall’acclamata giuria di esperti. Recentemente, la manifestazione ha visto la partecipazione di circa 300 categorie di formaggi e latticini, con criteri di valutazione rigorosi. Questa competizione non solo certifica l’eccellenza dei prodotti, ma rappresenta anche una vetrina per i produttori che avranno l’opportunità di farsi conoscere al grande pubblico.
La giuria è composta da esperti del settore, e presieduta da professionisti di fama internazionale, tra cui Didier Lassagne, che ha portato la sua esperienza come miglior artigiano di Francia nel 2007 nel settore caseario. Queste figure di spicco analizzano ogni formaggio con attenzione, individuando le caratteristiche distintive che possono portare a un premio.
La tradizione artigianale del Caseificio dei Barbi
Con radici che risalgono al metà ‘800, il Caseificio dei Barbi è il più antico produttore di formaggi di Montalcino e rappresenta una parte importante del patrimonio gastronomico della Toscana. Parte integrante della Fattoria dei Barbi, storica cantina produttrice di Brunello, il caseificio ha saputo mantenere una forte connessione con le tradizioni locali. La produzione si basa su antiche ricette, ma anche su innovative tecniche che vengono applicate con una meticolosa attenzione ai dettagli.
La specializzazione del caseificio è rappresentata da forme monodose di pecorino, utilizzando solo latte di pecora per garantire una qualità e un sapore unici. Oggi, il Caseificio offre più di quindici varietà diverse, ponendo grande enfasi su metodi di lavorazione artigianali. Questo impegno per la qualità si riflette anche nella scelta degli ingredienti, venendo selezionati con attenzione per garantire il massimo rispetto della tradizione e della sostenibilità.
Un futuro di eccellenza e innovazione
Con un catalogo che continua a espandersi e a diversificarsi, il Caseificio dei Barbi si propone di mantenere la propria eredità storica, mentre si guarda verso nuove opportunità di crescita. Oltre alla produzione di formaggi, il caseificio ha anche implementato programmi di tour guidati e degustazioni, offrendo così ai visitatori un’esperienza unica per immergersi nella cultura casearia e vinicola della regione.
La gamma dei formaggi prodotti e il vino della Fattoria dei Barbi rappresentano un’ottima sinergia e sono sempre disponibili sia nel punto vendita del caseificio che in negozi selezionati in Italia. Ad oggi, il Caseificio dei Barbi non solo si conferma come una delle realtà più apprezzate del panorama caseario italiano, ma si prepara a continuare a scrivere un futuro di successi e riconoscimenti a livello globale.