Idee per Viaggiare spegne 30 candeline con risultati incoraggianti, nonostante un contesto internazionale tutt’altro che semplice. L’azienda ha messo a segno aumenti significativi su più fronti, puntando su un’offerta varia e consolidando i rapporti con agenzie e compagnie aeree. Cresce anche il reparto biglietteria, mentre si investe su nuovi strumenti tecnologici per rendere più snello il lavoro degli agenti di viaggio.
Crescita solida nonostante il clima internazionale incerto
Il direttore generale Fabio Savelloni sottolinea che l’anno fiscale chiuso al 31 ottobre mostra numeri in crescita sia nella produzione che nel fatturato. Un risultato importante, ottenuto in un periodo segnato da tensioni geopolitiche e da una spesa dei consumatori divisa tra chi cerca qualità e chi punta al prezzo più basso. Nonostante tutto, Idee per Viaggiare è riuscita a mantenere l’equilibrio, chiudendo con utili in aumento.
Un asso nella manica è stato il portafoglio prodotti: il rallentamento degli Stati Uniti, mercato storico, è stato compensato da un boom in Asia. Cina, Thailandia, Giappone e i Paesi dell’Indocina sono diventati le mete più gettonate. Questo cambio di rotta ha tenuto alta l’attrattiva, evitando cali significativi.
Il bilancio dell’anno conferma che la strategia, basata su un mix equilibrato di offerte e sulla capacità di adattarsi agli scenari esterni, ha dato risultati migliori rispetto ad altri operatori del settore.
Luglio e agosto in controtendenza rispetto al mercato turistico
L’estate ha visto Idee per Viaggiare andare controcorrente rispetto agli altri operatori del turismo. Dopo un inizio d’anno promettente, segnato dal successo del “ferraprile”, anche luglio e agosto hanno mantenuto il segno positivo. Merito soprattutto del rafforzamento dei rapporti commerciali con agenzie di viaggio e compagnie aeree.
Spicca la crescita della divisione biglietteria aerea, con un aumento vicino al 25% dei biglietti emessi rispetto all’anno prima. Un risultato supportato anche dall’assistenza continua, garantita 24 ore su 24 agli operatori del settore.
La capacità di offrire un supporto rapido e costante ha rafforzato la fiducia dei partner, consolidando la posizione di Idee per Viaggiare nel mercato e assicurando rapporti collaborativi con tutti gli attori coinvolti.
Nuove tecnologie e gestionale: l’azienda punta al futuro
Ora lo sguardo è rivolto al biennio 2025-26, con l’obiettivo di confermare i risultati e aumentare ancora gli utili. Al momento, le prenotazioni confermate per i prossimi due anni sono sostanzialmente in linea con l’anno passato. Il direttore Savelloni sottolinea che la vera sfida sarà migliorare la marginalità.
Il tour operator ha lanciato un importante progetto di innovazione tecnologica, con lo sviluppo di un nuovo gestionale. Si tratta dell’investimento più grande mai fatto dall’azienda nel settore IT, che è ormai in fase di completamento. La nuova piattaforma vuole semplificare il lavoro quotidiano degli agenti di viaggio, togliendo loro molte incombenze e permettendo di concentrarsi sulla consulenza ai clienti.
L’introduzione di queste tecnologie promette di rendere più efficiente e veloce la gestione delle pratiche di viaggio, migliorando l’esperienza degli operatori e, di riflesso, quella dei viaggiatori. Un passo avanti che potrà dare un impulso positivo alla produttività complessiva.