I saldi estivi in liguria partiranno il 5 luglio e termineranno il 18 agosto

I saldi estivi in liguria partiranno il 5 luglio e termineranno il 18 agosto

In Liguria i saldi estivi si svolgeranno dal 5 luglio al 18 agosto 2025, con obblighi comunicativi per gli esercenti e l’obiettivo di sostenere il commercio locale secondo la normativa nazionale e regionale.
I Saldi Estivi In Liguria Part I Saldi Estivi In Liguria Part
In Liguria i saldi estivi si terranno dal 5 luglio al 18 agosto 2025, con obblighi di comunicazione per i commercianti e l’obiettivo di sostenere il commercio locale, in linea con la normativa nazionale e l’accordo delle Regioni. - Gaeta.it

In Liguria, la stagione dei saldi estivi prenderà il via sabato 5 luglio per concludersi lunedì 18 agosto. Questa decisione segue la normativa nazionale e l’accordo della Conferenza delle Regioni, che ha uniformato le date delle iniziative promozionali in tutto il Paese. L’obiettivo è garantire coerenza e semplificare l’organizzazione degli eventi commerciali, soprattutto in aree contigue.

La definizione delle date tra coordinamento regionale e normativa nazionale

Le date dei saldi estivi in Liguria sono state ufficializzate dal consigliere delegato allo Sviluppo economico e al Commercio, Alessio Piana. La scelta è stata presa nel rispetto della legge vigente e del documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che mira a uniformare i periodi promozionali su tutto il territorio italiano. Questo passaggio evita discrepanze tra Regioni vicine e rende più chiaro il calendario per consumatori e commercianti.

Il periodo di quaranta giorni antecedente all’inizio dei saldi è caratterizzato dal divieto di effettuare vendite promozionali, istituito dalla legge regionale n.1/2007. In Liguria, quindi, fin da lunedì 26 maggio gli esercenti non potranno proporre sconti o offerte speciali, preparandosi così nel rispetto delle regole a partire dal 5 luglio.

L’invito a sostenere il commercio locale durante i saldi

Alessio Piana ha sottolineato l’importanza di utilizzare il momento dei saldi per supportare il piccolo commercio e le imprese locali. Questi negozi rappresentano un elemento fondamentale per mantenere vive le strade e i centri urbani liguri. La scelta di uniformare le date delle vendite straordinarie nasce anche da una richiesta delle categorie economiche rappresentative del territorio, con l’obiettivo di evitare squilibri e concorrenza sleale tra territori confinanti.

L’intento è quindi quello di incentivare una partecipazione consapevole e attenta da parte dei cittadini, che possono approfittare delle offerte senza pregiudicare la stabilità delle attività imprenditoriali locali.

Obblighi comunicativi per gli esercenti prima dei saldi

Gli esercenti che aderiranno ai saldi in Liguria avranno l’obbligo di esporre un cartello visibile dall’esterno almeno tre giorni prima dell’inizio ufficiale delle promozioni. Questo strumento serve a informare la clientela della data di avvio delle vendite scontate, favorendo così una migliore organizzazione degli acquisti da parte dei consumatori.

La presenza di questa comunicazione è prevista dal regolamento regionale e permette una trasparenza maggiore, evitando che i clienti si trovino a sorpresa di fronte a offerte non ancora valide. Questi accorgimenti aiutano a garantire un corretto svolgimento della stagione dei saldi, tutelando sia acquirenti che commercianti, senza tralasciare il rispetto delle normative.

Calendario e quadro normativo

Il calendario dei saldi estivi in Liguria, fissato tra il 5 luglio e il 18 agosto del 2025, si inserisce quindi in un quadro normativo condiviso che punta a valorizzare il commercio locale e a semplificare la gestione delle vendite promozionali su tutto il territorio nazionale.

Change privacy settings
×