I primi podcast geo-turistici del ministero del turismo disponibili su italia.it per promuovere i territori italiani

I primi podcast geo-turistici del ministero del turismo disponibili su italia.it per promuovere i territori italiani

Il ministero del turismo lancia su italia.it podcast geo-turistici multilingue prodotti con Loquis, per valorizzare territori italiani e offrire contenuti gratuiti a un pubblico nazionale e internazionale.
I Primi Podcast Geo Turistici I Primi Podcast Geo Turistici
Il ministero del turismo ha lanciato su italia.it una serie di podcast geo-turistici multilingue, realizzati con Loquis, per valorizzare e far scoprire in modo immersivo i territori italiani a un pubblico nazionale e internazionale. - Gaeta.it

La piattaforma italia.it ha inaugurato una nuova serie di podcast geo-turistici prodotti dal ministero del turismo. Questi contenuti audio puntano a raccontare le zone italiane valorizzando le peculiarità locali attraverso narrazioni originali e approfondite. Sono rivolti a chi cerca di conoscere meglio l’Italia, dai territori alle esperienze culturali, e sono pensati per intercettare un pubblico sia nazionale che internazionale.

La nascita del progetto e la collaborazione con loquis

Il ministero del turismo ha affidato la realizzazione dei podcast a Loquis, una piattaforma digitale che ha vinto un bando ministeriale nell’ambito del Tourism Digital Hub . Il progetto coinvolge numerosi enti locali, associazioni, operatori culturali e podcaster esperti. Questo lavoro collettivo ha permesso di mettere insieme storie, tradizioni e punti di interesse da tutta Italia, creando una collezione ampia e variegata. Il meccanismo alla base è quello di proporre ascolti immersivi e personalizzati, che possono accompagnare sia i residenti sia i turisti nella scoperta di territori spesso poco noti.

Una proposta multilingue per ampliare la portata

I podcast sono stati prodotti in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo. Il ministero del turismo ha sottolineato come questo aspetto favorisca un allargamento del pubblico, inserendo contenuti fruibili da ascoltatori provenienti da diverse parti del mondo. L’iniziativa appare parte di un piano più vasto che punta alla digitalizzazione del turismo in Italia e alla creazione di strumenti innovativi per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. In questo modo si intende potenziare la presenza turistica internazionale, offrendo una voce unica e coordinata del paese.

L’ascolto dei podcast e i territori più richiesti

Nel nostro paese, oltre quindici milioni di persone seguono abitualmente podcast. Questo dato spiega anche il forte interesse per i contenuti messi online dal ministero. In meno di una settimana, i contenuti geo-turistici hanno raccolto decine di migliaia di ascolti. Sul podio degli itinerari più seguiti si trovano alcune località molto note come venezia, milano e sorrento, ma anche luoghi meno gettonati come castelbuono, rivisondoli e pescocostanzo. Al momento si può fare accesso a oltre ottantamila contenuti geolocalizzati sulla piattaforma, utili a orientarsi sul territorio e a ripercorrerne le ricchezze.

Dove ascoltare i podcast e la gratuità del servizio

I nuovi podcast geo-turistici del ministero del turismo sono liberamente accessibili sul sito ufficiale italia.it. Chiunque abbia interesse può ascoltarli senza costi e senza limiti di fruizione, utilizzando strumenti mobili o fissi. La scelta di una piattaforma unica punta a creare un riferimento stabile e aggiornato per chiunque voglia approfondire esperienze e itinerari in Italia. Questa raccolta rappresenta un modello adottato anche da altri paesi che tentano di coniugare turismo e tecnologie digitali per portare la cultura fuori dai tradizionali spazi.

Change privacy settings
×