I Grandi Viaggi chiude il terzo trimestre 2025 con un fatturato di 38,43 milioni di euro

I Grandi Viaggi Chiude Il Terz

I Grandi Viaggi registra un fatturato di 38,4 milioni nel terzo trimestre 2025. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

15 Settembre 2025

Il tour operator I Grandi Viaggi segna un rialzo del fatturato nel terzo trimestre dell’anno finanziario chiuso al 31 luglio 2025, nonostante le tensioni internazionali che continuano a pesare sul mercato globale. Il dato conferma un aumento rispetto allo stesso periodo del 2024, a dimostrazione della solidità della domanda turistica anche in un momento incerto.

Fatturato in crescita, boom nelle strutture di proprietà

Nel dettaglio, le strutture di proprietà hanno portato a casa 32,17 milioni di euro, con un aumento di 3,45 milioni rispetto all’anno precedente, pari a un +12%. La crescita è distribuita tra le strutture italiane, che hanno messo a segno un +9%, e quelle estere, con un +18%. In controtendenza, invece, il fatturato legato ai villaggi commercializzati, che ha subito una flessione, segno che quel segmento resta più difficile. Bene invece il comparto tour operating, che ha raggiunto 6,11 milioni di euro, crescendo di 1,13 milioni rispetto al 2024. Questo segmento si divide tra Oriente , America e Canada , Africa e Sud Africa , Australia e Crociere ed Europa .

Margini In Rosso, pesa l’aumento dei costi

L’Ebitda, però, chiude in negativo con una perdita di 1,42 milioni, peggiorando rispetto ai -0,6 milioni di luglio 2024. Il calo è soprattutto frutto dell’aumento dei costi delle materie prime, dei rincari nel trasporto aereo e delle spese per il personale. Normalizzando i dati e considerando contributi inferiori, la differenza negativa tra i due periodi scende a circa 0,18 milioni. Numeri che mostrano le difficoltà operative e la necessità di tenere la situazione sotto controllo nei prossimi mesi.

EasyJet e l’Ente spagnolo del turismo spingono i voli Italia-Minorca per allungare la stagione

EasyJet e l’Ente spagnolo del turismo hanno rafforzato la loro collaborazione per promuovere Minorca sul mercato italiano, puntando ad allargare la stagione turistica oltre i tradizionali mesi estivi. Il progetto unisce sforzi per valorizzare l’isola in modo sostenibile e creare più opportunità per i visitatori.

Più voli EasyJet da Italia e Europa verso Minorca

Minorca è un nodo importante nella rete EasyJet, collegata a 14 aeroporti di cinque Paesi: Regno Unito, Francia, Svizzera, Portogallo e Italia. Lorenzo Lagorio, country manager Italia, ha sottolineato che i voli saranno attivi per tutta la stagione Iata, da fine marzo a ottobre, mentre la tratta Londra Gatwick-Minorca vola anche in inverno. Da Milano Malpensa, la rotta arriva fino a un volo al giorno nei mesi di punta e sarà attiva fino a ottobre per la prima volta dal 2010, con oltre 82.000 posti disponibili per l’estate 2025. Anche Napoli offre voli bisettimanali durante l’estate, con 11.000 posti totali, e si punta ad estendere il servizio all’intera stagione Iata.

Minorca, un’isola autentica e sostenibile

Blanca Pérez-Sauquillo López, direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo, ha rimarcato come l’allungamento della stagione favorisca non solo il turismo ma anche lo scambio culturale con l’Italia. Minorca è Riserva mondiale della biosfera, con tradizioni antiche, spiagge incontaminate e un’accoglienza familiare. Nel 2024 sono arrivati nelle Baleari 813.567 italiani, di cui circa 150.000 a Minorca; nel primo semestre 2025 gli arrivi italiani sono cresciuti del 19,2% rispetto al 2024. Begoña Mercadal, direttrice della Fondazione per la Promozione del Turismo di Minorca, ha sottolineato l’unicità dell’isola, legata anche alla tutela del territorio. Il turismo si basa su cultura , attività green e sportive , gastronomia e proposte wellness. L’offerta include anche segmenti più esclusivi, con boutique hotel e un’atmosfera cosmopolita.

Parlamento Europeo approva la riforma sui pacchetti turistici: novità su voucher e diritti dei viaggiatori

Il Parlamento europeo ha dato il via libera alla riforma della Direttiva sui pacchetti turistici, con l’obiettivo di rafforzare la tutela dei viaggiatori contro interruzioni, fallimenti e altri imprevisti. Il voto si è concluso con 535 sì, 36 no e 47 astensioni, appoggiando le proposte della Commissione UE.

Rimborso e uso dei voucher: cosa cambia

I consumatori potranno rifiutare i voucher e chiedere il rimborso entro 14 giorni. Se il voucher viene accettato ma usato solo in parte, il valore residuo dovrà essere restituito al viaggiatore dopo la scadenza. La validità dei voucher è di 12 mesi, con una proroga o trasferimento possibile solo una volta. È garantito il valore anche in caso di insolvenza del tour operator e i titolari avranno priorità nell’accesso ai servizi. Il voucher potrà essere usato per uno o più servizi offerti dall’organizzatore.

Cancellazioni flessibili e valutazioni caso per caso

Le nuove regole prevedono che, in caso di eventi inevitabili o straordinari prima o durante il viaggio, i viaggiatori possano cancellare senza penali e ottenere il rimborso completo. Ogni situazione sarà valutata singolarmente, ma un avviso ufficiale emesso entro 28 giorni dalla partenza sarà il riferimento per decidere.

Acconti, Parlamento e Commissione in disaccordo

Il Parlamento ha tolto il limite massimo del 25% sugli acconti previsto dalla Commissione UE, lasciando agli Stati membri la libertà di decidere. Le trattative finali con il Consiglio europeo partiranno il 24 settembre.

Ectaa esprime dubbi e richieste

L’associazione Ectaa ha manifestato preoccupazioni per il rischio di frammentazione del mercato turistico unico e per le complicazioni operative dovute all’autonomia degli Stati sugli acconti. Ci sono anche incertezze su aspetti tecnici, come la definizione delle 24 ore, che potrebbe creare confusione tra pacchetti e servizi autonomi, complicando la trasparenza nei contratti.

Marco Depascale nuovo direttore vendite di Glamour, forte esperienza nel turismo crocieristico

Marco Depascale è il nuovo direttore vendite di Glamour, una promozione interna che premia un percorso di crescita costante e risultati concreti.

Un curriculum di tutto rispetto

Prima di questo incarico, Depascale è stato cruise development manager e key account per Toscana, Liguria e Sardegna. Prima di entrare in Glamour, ha lavorato in Msc Crociere, partendo come promoter vendite e occupandosi poi di coordinamento commerciale e amministrativo. La sua conoscenza del territorio toscano e ligure sarà un punto di forza per mantenere e sviluppare i rapporti commerciali.

Obiettivi chiari e determinazione

Nicola Bonacchi, direttore generale di Glamour, ha evidenziato l’impegno e i risultati di Depascale, sottolineando che la sua guida sarà fondamentale per i prossimi traguardi aziendali. Il neo direttore vendite ha ringraziato per l’opportunità e ha dichiarato l’intenzione di guidare il team verso nuovi successi e consolidare la posizione della società.

Mundosenior lancia il nuovo sito B2B e amplia l’offerta con destinazioni a lungo raggio

Il tour operator Mundosenior, specializzato nel segmento over 55, ha presentato un portale web dedicato alle agenzie di viaggio per migliorare gli strumenti di lavoro e ha aggiornato la programmazione con nuove mete a media e lunga distanza.

Più strumenti per le agenzie e attenzione al cliente over 55

Il sito B2B di Mundosenior offre un sistema integrato per il pagamento delle commissioni e l’accesso a una programmazione pensata sia per i viaggiatori individuali sia per i professionisti del settore. L’obiettivo è fornire agli agenti risorse coordinate e affidabili per fidelizzare la clientela over 55.

Nuove mete e prodotti in catalogo

Tra le novità di questa stagione ci sono itinerari a New York e Giappone, oltre a destinazioni in Asia, Nord Africa, Medio Oriente e Americhe. L’offerta include soggiorni su spiagge e coste di isole, tour culturali in Spagna, escursioni incluse e centri benessere, con particolare attenzione ai prodotti Paradores e ai circuiti termali spagnoli.

Rimini ospiterà il Congresso mondiale Velo-city sul cicloturismo dal 16 al 19 giugno 2026

Dopo 35 anni dall’ultima edizione italiana, Rimini torna a ospitare Velo-city, il più grande evento mondiale dedicato alla ciclabilità, promosso dall’European Cyclists’ Federation .

Numeri e programma dell’evento

Si aspettano più di 1.600 partecipanti da oltre 60 Paesi, con circa 400 relatori, 80 sessioni tematiche e oltre 100 espositori. Il programma spazierà dallo sviluppo delle infrastrutture ciclabili al turismo sostenibile, fino alle strategie di promozione territoriale.

Eventi collaterali e ricadute sul territorio

Oltre alle sessioni congressuali, si terranno iniziative aperte alla città, come la “Bike Parade”, un percorso di 10 chilometri nel centro di Rimini, e cene di networking per favorire gli scambi tra delegati e ospiti. L’assessore regionale Roberta Frisoni ha sottolineato l’importanza dell’evento per rafforzare la mobilità sostenibile in Emilia-Romagna.

Supporto locale e promozione turistica

Il successo della candidatura è stato possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni e operatori locali, tra cui Fiab, Comune di Rimini, VisitRimini e altri. Per la Regione Emilia-Romagna, Velo-city rappresenta una grande vetrina per consolidare il suo ruolo di destinazione di cicloturismo, grazie a una rete sempre più ampia di percorsi e itinerari.

Turkish Tourism affida a Esin Zeynep Selvi la direzione dell’Ufficio Cultura e Informazioni in Italia

Esin Zeynep Selvi torna a guidare l’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata turca a Roma, dopo un incarico precedente segnato da attività di promozione culturale e innovazione.

Nomina nel segno della crescita turistica turca

La nomina arriva in un periodo di forte espansione per il turismo turco, che nel 2024 ha accolto oltre 62 milioni di visitatori, tra cui circa 720.000 italiani. Per il 2025 l’obiettivo è superare i 65 milioni di turisti, con attenzione a segmenti come turismo gastronomico, slow, crocieristico e adrenalinico.

Un percorso professionale di rilievo

Selvi ha ricoperto ruoli importanti nel marketing e comunicazione del Ministero della Cultura e del Turismo turco. Tra il 2014 e il 2018 ha gestito la comunicazione e promozione in Italia, curando anche la presenza turca alla Mostra del Cinema di Venezia con eventi dedicati al cinema del paese.

Obiettivi e impegni

Ha dichiarato che intende raccontare la ricchezza storica e culturale della Turchia con creatività e passione, rafforzando i legami con l’Italia e aprendo nuove opportunità di collaborazione.

UN Tourism: quasi 690 milioni di turisti internazionali nel primo semestre 2025, crescita stabile

Secondo i dati di UN Tourism, nei primi sei mesi del 2025 quasi 690 milioni di persone hanno viaggiato all’estero, con un aumento di circa 33 milioni rispetto al primo semestre 2024. Un segnale di tenuta del settore, nonostante le difficoltà globali.

Crescita per aree geografiche e destinazioni

L’Africa guida con un +12%, spinta dal Nord Africa e dall’Africa subsahariana . L’Europa conta circa 340 milioni di arrivi , con una forte ripresa soprattutto in Europa centrale e orientale , anche se resta sotto dell’11% rispetto al 2019. Le Americhe crescono del 3%, grazie soprattutto al Sud America , mentre Nord America e Caraibi sono stabili o in lieve rallentamento. Il Medio Oriente cala del 4% dopo il boom post-pandemia. Asia e Pacifico aumentano dell’11%, arrivando al 92% dei livelli pre-Covid.

Tendenze di mercato e inflazione nel turismo

Il traffico aereo internazionale è cresciuto del 7% rispetto ai primi sei mesi del 2024. Le strutture ricettive registrano un’occupazione tra il 69 e il 71%. Le entrate turistiche aumentano in paesi come Giappone, Regno Unito, Francia, Spagna e Turchia. L’inflazione nel turismo dovrebbe scendere al 6,8% nel 2025, ma resta sopra i livelli pre-pandemia. La ricerca di un buon rapporto qualità-prezzo continua a guidare le scelte dei viaggiatori, che potrebbero preferire viaggi più brevi o più vicini.

Rischi e fiducia degli operatori

Le tensioni geopolitiche e le incertezze economiche pesano sulla fiducia nel settore viaggi, rappresentando una delle principali preoccupazioni. L’indice di fiducia turistica delle Nazioni Unite mostra però un leggero miglioramento negli ultimi mesi del 2025.

Riyadh ospiterà il World Route Development Forum 2026, evento chiave per l’aviazione civile

Dal 18 al 20 ottobre 2026 Riyadh sarà la sede del 31° World Route Development Forum, evento internazionale dedicato allo sviluppo delle rotte aeree e alla connettività globale.

Organizzazione e ruolo strategico dell’Arabia Saudita

L’evento, promosso dall’Autorità Generale dell’Aviazione Civile Saudita insieme alla Saudi Tourism Authority e ad altri partner aeroportuali, è un riconoscimento ai progressi del Regno nel settore aereo e turistico, in linea con la Vision 2030 per la diversificazione economica.

Dati di crescita e impatto del trasporto aereo

Nel 2024 gli aeroporti sauditi hanno gestito oltre 128 milioni di passeggeri, con un aumento del 15% rispetto al 2023 e del 25% rispetto al 2019. Nel primo semestre 2025 la crescita è proseguita con 66,7 milioni di passeggeri, 467.000 voli effettuati e 575.000 tonnellate di merci movimentate.

Parole chiave

Steven Small, managing director di Routes, ha sottolineato come Riyadh sia la location ideale per l’evento grazie a infrastrutture moderne e posizione strategica. Fahd Hamidaddin, CEO della Saudi Tourism Authority, ha spiegato che il boom dei viaggi e del turismo nel paese richiede collegamenti efficienti e che questo forum sosterrà la politica di apertura e connettività globale del Regno.