I Granai Fantasy Festival a Roma: un evento gratuito con spettacoli e laboratori dal 12 al 28 settembre 2025

I Granai Fantasy Festival A Ro

Granai Fantasy Festival a Roma: spettacoli e laboratori gratuiti dal 12 al 28 settembre 2025. - Gaeta.it

Armando Proietti

8 Settembre 2025

Il Centro Commerciale I Granai di Roma ospita dal 12 al 28 settembre 2025 il Fantasy Festival, un’esperienza immersiva dedicata a famiglie e appassionati di cosplay. Tra esposizioni, live show, workshop e contest, l’evento unisce mondi magici e supereroi in spazi trasformati per l’occasione. Parallelamente, il centro celebra l’anniversario del suo street art festival con una nuova iniziativa dedicata agli eroi urbani.

La magia prende vita nei corridoi del Centro Commerciale I Granai

Per più di due settimane, il centro commerciale di via Mario Rigamonti 100 si trasforma in un luogo incantato dove protagonisti sono principesse, cavalieri, creature leggendarie e supereroi. L’allestimento coinvolge i corridoi principali, che diventano scenari pensati per far vivere ai visitatori un vero viaggio tra fantasia e avventura.

Non si tratta solo di una mostra statica, ma di un insieme di esperienze: set fotografici appositamente realizzati permettono di scattare immagini ricordo di qualità, mentre una selezione di bambole e gadget da collezione attira i collezionisti più esperti. Gli appassionati di fumetti e cinema trovano statue a grandezza reale di supereroi e una mostra itinerante di action figures firmate da marchi noti. Le riproduzioni sono corredate da diorami che riproducono scenari d’azione e fumetti storici, per offrire un contatto diretto con l’universo narrativo.

Spettacoli dal vivo e attività per tutte le età al festival

La manifestazione non si limita all’esposizione ma si anima con performance dal vivo di attori, doppiatori e stuntman. I visitatori possono assistere a spettacoli teatrali, musicali e comici, con canzoni nuove e celebri interpretate sul palco. Le esibizioni coinvolgono grandi e piccini, regalando momenti di intrattenimento variegato e di qualità.

Per i più giovani e le famiglie sono stati organizzati laboratori creativi e attività ludiche. Tra queste la “Scuola per piccoli eroi” e l’“Accademia delle Principesse”, pensate per stimolare fantasia e manualità. I workshop rappresentano occasioni per conoscere i segreti del cosplay e per partecipare a giochi e sfide a tema.

Il weekend del 27 e 28 settembre segna il punto più alto della manifestazione, con una gara di K-pop e un contest cosplay. Questo evento dentro l’evento è aperto a tutti gli appassionati e mira a valorizzare la creatività attraverso performance di danza e trucchi scenici. Si prevede una grande partecipazione di pubblico interessato ai generi pop e fantasy.

Orari, modalità di partecipazione e programma dettagliato

La partecipazione a tutte le attività e alle esposizioni del “Granai Fantasy Festival” è gratuita. Dal lunedì al giovedì il centro apre alle 10:00 e chiude alle 20:00 offrendo la possibilità di visitare liberamente la mostra e scattare foto senza prenotazione.

Nei giorni di mercoledì e giovedì dalle 17:00 alle 19:00 è organizzato un meet&greet con personaggi ispirati al fantasy e al fumetto, occasione per incontrare attori e performer. Venerdì la fascia oraria dalle 16:00 alle 19:00 è dedicata a laboratori e attività interattive, oltre a ulteriori meet&greet.

Il sabato e la domenica gli eventi si svolgono in due momenti: dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, con live show e workshop pensati per coinvolgere grandi e più piccoli. Queste giornate offrono il massimo dell’intrattenimento dal vivo e l’opportunità di interagire con gli artisti.

Urban Heros: la nuova iniziativa per il secondo anniversario dello Street Art Festival

Il 27 settembre 2025 coincide con il primo compleanno dello Street Art Festival dei Granai, evento inaugurato il 27 settembre 2024 e premiato con il Certificate of Merit al CNCC 2025. Per celebrare la ricorrenza, il centro ospita una mostra chiamata “Urban Heros” dedicata agli eroi del quotidiano.

Cinque artisti selezionati – Solo, Diamond , UMAN , Ettorre e Ivan Pilo – realizzano opere che ritraggono figure della vita reale. Questi ritratti intendono valorizzare persone lontane dai riflettori, come chi sceglie di staccarsi dalla presenza social o svolge mestieri tradizionali come pescatori e rider. L’obiettivo è evidenziare il valore e il coraggio di questi personaggi attraverso immagini realistiche e d’impatto.

Il lascito artistico della precedente edizione dello Street Art Festival

L’edizione del 2024 ha trasformato I Granai in una galleria a cielo aperto, grazie al lavoro di dieci artisti internazionali. Le opere sulle facciate degli edifici hanno celebrato il tema “donne e sport” rappresentando atlete di varie discipline. Le immagini hanno voluto mettere in risalto forza, impegno e passione, sfidando stereotipi e promuovendo l’uguaglianza di genere.

L’evento è stato patrocinato dal Municipio VIII e ha conferito un’identità culturale al Centro Commerciale, collegandolo con il tessuto sociale della città. L’arte pubblica è diventata così il volto di una riflessione sulle sfide affrontate dalle donne nello sport e nella società.