I ghiaccioli tra i gelati meno calorici: guida alle scelte più leggere per l’estate 2025

I ghiaccioli tra i gelati meno calorici: guida alle scelte più leggere per l’estate 2025

altroconsumo confronta oltre 200 gelati confezionati evidenziando che i ghiaccioli sono i meno calorici, seguiti da stecchi e mini coni, mentre coppette e prodotti cremosi hanno calorie più elevate.
I Ghiaccioli Tra I Gelati Meno I Ghiaccioli Tra I Gelati Meno
Un'analisi di Altroconsumo confronta oltre 200 gelati confezionati, evidenziando che i ghiaccioli sono i più leggeri, seguiti da stecchi e mini coni, mentre coppette e gelati cremosi sono più calorici. Leggere le etichette aiuta a scegliere opzioni gustose ma meno caloriche. - Gaeta.it

I gelati rappresentano uno dei dolci preferiti durante la stagione calda, ma spesso si teme di esagerare con le calorie. Una recente indagine di Altroconsumo ha messo a confronto oltre 200 prodotti confezionati di gelato, fornendo un quadro chiaro sulle opzioni più leggere, per chi vuole gustarsi un momento di dolcezza senza esagerare con gli zuccheri e i grassi.

Ghiaccioli i gelati con il minore apporto calorico

I ghiaccioli occupano il primo posto tra i gelati meno calorici, con un contenuto che si aggira tra le 35 e 50 calorie per porzione. Questa differenza rispetto agli altri gelati deriva dalla loro composizione molto semplice, principalmente acqua e zucchero, senza l’aggiunta di grassi. Questo li rende particolarmente indicati per chi cerca un dolce rinfrescante ma non troppo energico. La mancanza di latte e panna evita l’introduzione di calorie extra, confermando il ghiacciolo come la scelta più leggera nel mondo dei gelati confezionati.

Analisi nutrizionale secondo altroconsumo

Altroconsumo ha analizzato questi prodotti leggendone le etichette per capire il contenuto nutrizionale reale, un lavoro utile per chi vuole orientare le proprie scelte verso alimenti meno calorici, ma comunque gustosi. I ghiaccioli più semplici sono quelli che offrono la minore quantità di zucchero e calorie, anche se esistono varianti con aggiunte di frutta o aromi che possono leggermente modificare i valori.

I gelati coni e stecchi tra prodotti preferiti e calorie contenute

Al secondo posto della classifica stilata da Altroconsumo si posiziona uno stecco che unisce ghiacciolo alla fragola e gelato alla vaniglia. Questo prodotto, molto apprezzato dai bambini, contiene circa 60 calorie per 51 grammi. Vari marchi propongono questa tipologia ibrida che unisce due consistenze diverse offrendo una nuova esperienza di gusto senza troppo apporto calorico.

Più in basso nella graduatoria si trovano i mini coni, con 62 calorie a porzione. Questi gelati sono spesso scelti come snack veloci. Seguono i mini biscotti, con 88 calorie circa, perfetti per chi ama un piccolo dolce più strutturato ma senza esagerare con le calorie. La combinazione di questi prodotti permette così di modulare la porzione e la quantità di zuccheri assunti, mantenendo un limite sotto controllo.

Qualità e gusti diversi

“La varietà dei prodotti consente di scegliere secondo i gusti personali e le necessità caloriche”, sostiene Altroconsumo.

Coppette e gelati più calorici: attenzione alle porzioni

Le coppette di gelato, generalmente da 70 a 90 grammi, si trovano al quinto posto nella classifica di leggerezza, con valori calorici che vanno da 140 fino a 200 calorie per porzione. Tra queste, alcune varianti di coppette con panna e cioccolato si mantengono sotto le 100 calorie, rappresentando un’opzione meno pesante rispetto ad altre.

Altroconsumo richiama l’attenzione sul fatto che molti gelati industriali superano ampiamente le 200 calorie per porzione, soprattutto quando si tratta di prodotti con aggiunta di creme, cioccolato o biscotti. Questo rende necessario limitare il consumo di gelato a una o due volte a settimana per evitare eccessi inutili in termini energetici.

Consigli pratici per scegliere gelati con più attenzione

L’analisi e la classificazione di Altroconsumo indicano come sia possibile trovare gelati con contenuti calorici ragionevoli senza rinunciare al gusto. La lettura attenta delle etichette può aiutare a scegliere prodotti meno ricchi di zuccheri o grassi.

Il ghiacciolo rimane la scelta migliore per limitare l’apporto calorico, seguito da stecchi e mini coni. Occorre evitare eccessi con i prodotti più elaborati come le coppette con creme, che spesso presentano elevate calorie e zuccheri aggiunti. L’attenzione va rivolta anche alla porzione, perché molti prodotti si presentano in formati piccoli ma dal contenuto calorico significativo.

“Consumare gelati con una certa misura si mantiene una buona abitudine anche per la salute, evitando picchi glicemici e l’assunzione di grassi inutili”, conclude Altroconsumo. Un controllo regolare delle etichette e la preferenza per prodotti semplici supportano una scelta più consapevole e adatta alle esigenze del periodo estivo.

Change privacy settings
×