La catena Roadhouse, parte del gruppo Cremonini, ha aperto un ristorante specializzato nella carne all’interno della stazione di Milano Centrale. La nuova apertura fa parte della linea Meatery, un format che presenta una versione più moderna e urbana del tradizionale ristorante Roadhouse, pensata per incontrare le esigenze di chi viaggia. Questo locale si inserisce in un contesto particolare, arricchendo l’offerta gastronomica della stazione con tagli di carne selezionati e un servizio pensato per tempi ridotti.
Il concept meatery e la sua posizione strategica a milano centrale
Il nuovo Roadhouse Meatery si trova sul mezzanino della stazione Milano Centrale, proprio di fronte ai binari, sul lato sinistro rispetto all’ingresso principale. La collocazione è importante perché permette a pendolari e viaggiatori di fermarsi senza allontanarsi dall’area principale, garantendo un rapido accesso al ristorante.
Un format pensato per i tempi urbani
Meatery è una declinazione più ricercata e urbana del classico format Roadhouse, ispirata a spazi metropolitani e pensata per contesti dove il tempo del cliente è limitato. Milano Centrale è un luogo ad alto passaggio, dove la rapidità del servizio diventa fondamentale. Questo locale è il quarto nel network Meatery dopo quelli di Milano CityLife, Castel Guelfo The Style Outlets e Vicolungo The Style Outlets, segnalando una strategia precisa di espansione in luoghi molto frequentati e con un pubblico esigente.
Leggi anche:
La scelta della stazione, una delle più importanti d’Italia, conferma l’interesse per location urbane che uniscono facilità di accesso a un ambiente dalla forte identità architettonica, in grado di valorizzare l’esperienza del cliente oltre al semplice pasto.
L’offerta gastronomica: tagli di carne esclusivi e menù variegato
Roadhouse Meatery propone un menù centrato su tagli di carne pregiati, selezionati per soddisfare palati attenti. Tra le specialità figurano l’asado e la rumpsteak del Nebraska, due proposte che non si trovano nella normale offerta dei ristoranti Roadhouse tradizionali. Questi tagli si affiancano a piatti ben noti come appetizer, burger, insalate e bowl, garantendo un menù completo e vario.
La carta vini è stata sviluppata con cura per accompagnare i piatti principali, includendo etichette pensate per valorizzare ogni portata di carne, con abbinamenti studiati. Questo dettaglio contribuisce a creare un’esperienza gastronomica più articolata e appagante, con un occhio particolare alla qualità degli ingredienti proposti.
Un’offerta curata che non trascura la rapidità
L’approccio culinario di Meatery quindi non si limita alla rapidità, ma vuole offrire anche un’offerta curata nel dettaglio, capace di conquistare anche i clienti più esigenti. I prodotti selezionati provengono da filiere controllate e garantiscono standard elevati, coerenti con la reputazione consolidata di Roadhouse nel panorama della ristorazione italiana.
Innovazioni nel servizio per rispondere alle esigenze dei viaggiatori
Il nuovo ristorante ha introdotto un modello di servizio pensato per chi ha poco tempo a disposizione, tipico di chi si trova in una stazione ferroviaria. Il sistema prevede che i clienti scelgano dal menù esposto, ordinino e paghino direttamente in cassa, ricevendo un tracker da portare al tavolo.
A quel punto il personale si occupa di servire quanto ordinato senza richiedere ulteriori passaggi da parte del cliente, evitando attese o code prolungate. Chi non ha tempo per sedersi, può ricorrere direttamente al servizio di asporto, che permette di portare con sé i piatti ordinati in modo rapido e comodo.
“Questo approccio combina la qualità di Roadhouse con una modalità agile, capace di adattarsi al flusso ordinario di una stazione ferroviaria”. Il servizio così strutturato aiuta a contenere i tempi di attesa senza sacrificare l’esperienza del cliente, consentendo di mangiare bene anche in spazi limitati temporalmente.
Caratteristiche architettoniche e organizzazione del locale
La progettazione del nuovo Meatery è stata affidata a Mazzei Architects, che hanno curato un intervento capace di valorizzare la struttura storica della stazione di Milano Centrale. In particolare, la zona dedicata alla ristorazione si affaccia direttamente sui binari, regalando un colpo d’occhio sul complesso sistema di arcate in acciaio che contraddistingue l’edificio.
Il locale occupa circa 250 metri quadrati dedicati alla somministrazione, con una capienza di circa 100 posti a sedere. Il design punta a mantenere un equilibrio tra funzionalità e atmosfera, sfruttando gli elementi architettonici storici senza appesantire lo spazio. L’illuminazione e le finiture creano un ambiente accogliente ma contemporaneo, in linea con il concept urban e rivisitato del format Meatery.
La squadra dietro il servizio
Tra le risorse umane ci sono 25 dipendenti che si alternano per garantire un servizio efficiente, sia al banco che in sala. La presenza di personale dedicato evita ritardi nel servire e consente risposte rapide alle richieste dei clienti, fattore essenziale in un luogo ad alta frequentazione come una stazione ferroviaria.
La combinazione tra un’offerta gastronomica selezionata, un servizio veloce e un locale ben progettato punta a consolidare la presenza di Roadhouse Meatery in spazi urbani chiave, confermando una strategia mirata che mette insieme qualità e praticità.