I fratelli Mattei presentano 'Casa gospel': l’amore per la musica si fa progetto comune

I fratelli Mattei presentano ‘Casa gospel’: l’amore per la musica si fa progetto comune

I fratelli Sara e Davide Mattei, con il loro album “Casa gospel”, esplorano le radici familiari e l’autenticità attraverso la musica gospel, celebrando emozioni e connessione fraterna.
I Fratelli Mattei Presentano 27 I Fratelli Mattei Presentano 27
I fratelli Mattei presentano 'Casa gospel': l’amore per la musica si fa progetto comune - Gaeta.it

La musica è un linguaggio universale, capace di unire le persone trasmettendo emozioni e storie. I fratelli Sara e Davide Mattei, in arte Mara Sattei e thasup, lo sanno bene. Con la pubblicazione del loro primo album insieme, “Casa gospel”, avvenuta il 13 dicembre, hanno scelto di raccontare le proprie radici familiari e la loro connessione affettiva attraverso un genere musicale che ha segnato la loro infanzia. La recente uscita offre non solo brani densi di significato, ma anche una dimensione intima, interamente dedicata a quelli che sono stati i loro primi passi nel mondo musicale.

Il viaggio che ha portato alla realizzazione dell’album

L’idea di lavorare insieme su un progetto musicale non è arrivata all’improvviso, ma è stata il risultato di un lungo percorso. Mara racconta che la scintilla è scoccata durante le festività natalizie dell’anno passato, quando, riuniti in famiglia attorno al pianoforte, la nostalgia per le loro origini ha preso forma in una proposta concreta. “Abbiamo sempre discusso delle nostre radici, del gospel e di nostra madre. Ci siamo promessi che un giorno avremmo realizzato qualcosa di unico”, spiega la cantante.

L’estate scorsa, in Puglia, è stata la cornice ideale per dar vita ai brani che compongono l’album. “Ci siamo trovati a scrivere tutto in due settimane. È stato un momento molto naturale, come se fosse il momento giusto per far uscire il nostro album insieme”, aggiunge thasup, conoscendo bene l’importanza di prendere decisioni artistiche in maniera spontanea e autentica.

Casa gospel” rappresenta quindi non solo un’opera musicale, ma anche una celebrazione della loro connessione fraterna e della loro dedizione alla musica. Il loro lavoro insieme è il risultato di un profondo legame, che va oltre il semplice fare musica per diventare un racconto condiviso della loro vita.

La colonna sonora del coro gospel

Uno degli elementi più evidenti dell’album è il coinvolgimento del coro gospel, che arricchisce diversi brani con armonie coinvolgenti e appassionate. Mara e thasup hanno collaborato con Enrico Brun per dare vita a questo incantevole intreccio di suoni. “Registrare con il coro è stato un momento incredibile. È come averli portati nel nostro mondo musicale. L’impatto è stato emotivo e potente”, afferma thasup, descrivendo un processo creativo che ha visto l’unione di diversi stili e influenze.

La presenza del coro non è solo una scelta stilistica, ma racchiude anche una dimensione emotiva. Il gospel ha sempre trovato spazio nelle loro vite, alimentato dai momenti trascorsi in famiglia. “Abbiamo sempre cantato insieme, e le immagini nel trailer parlano di quei momenti di autenticità”, continua Mara. La musica diventa quindi un mezzo per esplorare un patrimonio culturale e una condivisione sentimentale di esperienze vissute.

Gospel e spiritualità: un legame profondo

Il genere gospel non è solo musica; è un riflesso della spiritualità e delle esperienze personali dei due artisti. Mara sottolinea come la scelta di includere il gospel nell’album non sia casuale, ma rappresenti una parte fondamentale della loro identità. “C’è una dimensione di fede legata alla nostra educazione. Non parliamo di religiosità in senso stretto, ma di una fiducia profonda trasmessa dalla nostra famiglia”, afferma la cantante.

La musica gospel ha riempito le loro infanzie e ha plasmato valori importanti che emergono nei testi delle canzoni. “Abbiamo vissuto momenti che ci hanno forgiato, e speriamo che anche i giovani possano riconoscersi in queste storie”, commenta thasup. La loro famiglia protestante ha fornito uno sfondo culturale ricco di significato, dove la musica diventa un canale di connessione tra generazioni.

La sfida di rimanere fedeli a se stessi

In “Non farti cambiare mai dagli altri“, i due artisti affrontano il tema dell’autenticità, un argomento rilevante per chi cresce in un contesto musicale ricco di aspettative e pressioni. thasup parla di un ambiente artistico dove l’ego spesso prende il sopravvento: “Crescendo, ho sempre cercato di mantenere una distanza da modelli che non mi rappresentano. I valori con cui siamo stati educati ci hanno sempre ancorato”.

Mara guarda a questo tema con un certo ottimismo, proclamando che “fare qualcosa di diverso, anche in modo inaspettato, è la vera rivoluzione”. L’idea di voler trasmettere valori attraverso la musica supera il desiderio di fama o riconoscimento. Entrambi concordano sul fatto che l’importanza risieda nell’offrire una visione autentica e genuina del mondo che li circonda.

Una collaborazione unica

Lavorare insieme ha amplificato le loro esperienze artistiche. thasup confida che collaborare con Mara è una forma di espressione unica, possibile solo tra di loro. “È come lavorare con me stesso. Ci conosciamo così bene che riusciamo a esprimerci in modi che altri non potrebbero”, spiega.

Mara si unisce a questa visione, affermando che c’è un’intesa speciale tra di loro: “Era da tempo che non passavamo così tante ore in studio. Ogni sessione è una crescita. Le nostre diverse influenze musicali fanno sì che il risultato finale sia energico e variegato”.

Il futuro di ‘Casa gospel’

Nonostante il successo del disco, la coppia guarda avanti con l’idea di evoluzione. Sognano un futuro in cui “Casa gospel” possa prendere vita anche in forma di spettacolo dal vivo. Mara esprime la sua eccitazione promuovendo quest’idea, ma chiarisce che al momento non è qualcosa di imminente, mentre thasup conferma che ora la concentrazione è rivolta alla promozione del progetto discografico.

La loro passione per la musica e la connessione fraterna rappresentano una base solida su cui costruire. Con “Casa gospel”, Mara e thasup non solo ci offrono un viaggio musicale, ma anche un messaggio ricco di emozioni, storie e valori che continueranno a risuonare nel mondo della musica.

Change privacy settings
×