Dopo dieci anni, “I Cesaroni” tornano con una nuova stagione. Tra assenze pesanti e volti inediti, la serie riparte da Roma con 12 episodi carichi di memoria e cambiamento.
Dopo sei stagioni e 142 episodi, la storica fiction romana si prepara a rientrare nelle case degli italiani con una nuova serie intitolata “I Cesaroni – Il ritorno”. Le riprese sono iniziate a Roma nel marzo 2025 e il debutto è previsto su Canale 5 tra dicembre e i primi mesi del 2026. Il progetto è ambizioso e carico di emozioni contrastanti. Alcuni protagonisti storici mancheranno, tra cui Alessandra Mastronardi e Antonello Fassari. Quest’ultimo, volto iconico di Cesare, è scomparso a 72 anni il 5 aprile scorso, lasciando un vuoto enorme nel cast e tra i fan.
Claudio Amendola, interprete di Giulio e ora anche regista della stagione, ha omaggiato l’amico scrivendo sul ciak la frase “Ciao Antonello”. Un gesto semplice, condiviso sul set, che ha segnato l’atmosfera delle nuove riprese. La serie, già cult nella storia della tv italiana, affronta ora il difficile compito di tornare con rispetto, senza dimenticare il peso della nostalgia.
Leggi anche:
Trama, ritorni e un salto temporale lungo dieci anni
La trama si concentra sul tentativo di salvare la storica bottiglieria di Giulio, che rischia di finire all’asta, e sul suo percorso personale alla ricerca di equilibrio. Il racconto si sviluppa dieci anni dopo gli eventi della sesta stagione, introducendo un tono più maturo ma sempre fedele allo spirito originale della serie.

Tra i volti noti ritroveremo Marco (Matteo Branciamore), che vive con Virginia (Marta Filippi) e il figlio Adriano (Pietro Serpi), oltre a Rudi (Niccolò Centioni) e Mimmo (Federico Russo). Fa ritorno anche Walter Masetti (Ludovico Fremont), che lavora come cameriere nella bottiglieria.
Un nuovo personaggio centrale sarà Marta (Valentina Bivona), figlia di Marco ed Eva, cresciuta a New York e tornata per ricongiungersi con la famiglia. Il contesto familiare si arricchisce di vecchie complicità e nuove tensioni, costruendo un equilibrio delicato tra passato e presente.
Nuovi ingressi, nuove sfide e un tono più contemporaneo
Nel cast arrivano Carlo (Ricky Memphis), padre di Virginia, e Livia (Lucia Ocone), figure chiave nella nuova architettura narrativa. Andrea Arru interpreterà Olmo, un ragazzo neurodivergente, accompagnato dalla madre Ines (Chiara Mastalli), coinvolta sentimentalmente con Mimmo.
Questi nuovi personaggi introducono tematiche attuali, dai rapporti complessi alla rappresentazione della diversità. Il tono resta quello affettuoso e ironico tipico dei Cesaroni, ma le dinamiche familiari si evolvono, adattandosi a una società che nel frattempo è cambiata.
Il ritorno della serie si inserisce nel filone dei revival televisivi, cercando di riaccendere la memoria nei fan storici e coinvolgere nuove generazioni. La sfida sarà evitare la copia del passato e costruire un racconto credibile, che sappia camminare da solo.
Con una sceneggiatura che punta sull’intimità dei personaggi, sull’umorismo e su relazioni sempre più intrecciate, “I Cesaroni – Il ritorno” punta a riaprire un capitolo emotivo nella serialità italiana. L’attesa è forte, il tempo è cambiato, ma la famiglia Cesaroni vuole tornare a essere un punto di riferimento. Anche solo per ritrovare, sul divano, un po’ del sapore di casa.