Il panorama dell’ospitalità si arricchisce con l’arrivo di Hyatt Select, un marchio upper midscale pensato per attrarre viaggiatori in località secondarie e terziarie. Questa nuova proposta, progettata principalmente per la conversione di strutture esistenti, si adatta perfettamente anche a nuove costruzioni. L’obiettivo principale di Hyatt è di ottimizzare l’offerta per soddisfare le esigenze di un mercato in evoluzione, garantendo standard di qualità che non scendono compromessi.
Dettagli sul marchio Hyatt Select
Hyatt Select si propone di riempire un segmento di mercato spesso trascurato, offrendo hotel di dimensioni comprese tra le 70 e le 200 camere. Questo brand combina un modello operativo semplificato, mirato a contenere i costi del personale senza compromettere la qualità del servizio. Saranno disponibili diverse amenità, come la colazione inclusa, un market self-service attivo 24 ore su 24 e la connessione Internet ad alta velocità in tutte le stanze. L’intento è chiaro: offrire un’esperienza di soggiorno confortevole e funzionale, soprattutto per i viaggiatori d’affari e le famiglie in cerca di opzioni economiche ma qualitative.
In virtù dell’espansione dell’industria turistica post-pandemia, Hyatt Select si concentrerà inizialmente sul mercato nordamericano. Tuttavia, ci sono piani di crescita futura che potrebbero estendersi a livello internazionale, rendendo il marchio un attore globale nel settore dell’ospitalità. Hyatt Select rappresenta un’estensione naturale del marchio Hyatt Studios, specializzato in soggiorni prolungati, la cui prima struttura è stata aperta a Mobile, Alabama, lo scorso febbraio.
Innovazione e strategia operativa
Il successo di Hyatt Select si basa su strategie innovative che mirano a catturare la domanda dell’odierno viaggiatore. Questo nuovo brand si distingue per un approccio operativo “lean”, teso a massimizzare la funzionalità al contempo riducendo le spese superflue. La decisione di includere la colazione nel costo della tariffa rappresenta una risposta alle crescenti aspettative dei clienti, sempre più in cerca di valore aggiunto nelle loro esperienze di soggiorno.
In aggiunta, il market self-service rappresenta un tentativo di incentivare l’autonomia del cliente, permettendo di scegliere opzioni rapide e comode in qualsiasi momento della giornata. La presenza di spazi di lavoro all’interno delle camere è un ulteriore segnale che il brand intende attrarre un pubblico business, un segmento di mercato sempre più rilevante per la crescita economica delle città minori.
Il marketing si concentrerà su una comunicazione visiva accattivante e su strategie digitali per arrivare direttamente al pubblico target. Con l’ascesa dell’ospitalità alternative e la crescente competizione nel settore, Hyatt Select mira a posizionarsi come un’opzione accessibile e di qualità, senza dimenticare l’importanza dell’atmosfera e del design.
Impatto sulle città secondarie e terziarie
L’arrivo di Hyatt Select non si limita a un nuovo marchio sul mercato, ma è potenzialmente in grado di rinvigorire l’economia delle destinazioni in cui si inserisce. Le città secondarie e terziarie, spesso sottovalutate dai turisti, possono beneficiare di un aumento del flusso turistico una volta che viene offerto un alloggio di qualità. Ciò potrebbe tradursi in un incremento dell’occupazione locale, sostenendo piccole aziende, ristoranti e altri servizi tipici di ogni località.
Le fondamenta su cui si basa Hyatt Select rappresentano un’innovazione importante anche sul fronte della sostenibilità. Integrare pratiche eco-compatibili all’interno dei nuovi hotel contribuirà a un’immagine di responsabilità sociale e ambientale, sempre più ricercata dai viaggiatori contemporanei.
Con l’inaugurazione di Hyatt Select si amplia quindi il quadro dell’ospitalità, rispondendo a domande nuove e promuovendo un turismo più distribuito. Questo è solo l’inizio di quello che si preannuncia come un viaggio promettente nel mondo dell’hotellerie di fascia media, dove il comfort incontra una strategia intelligente di espansione.