Hurtigruten lancia nuovi tour combinati via terra e crociere all’arcipelago delle svalbard nel 2026

Hurtigruten Lancia Nuovi Tour

Hurtigruten presenta nuovi tour misti terra e mare alle Svalbard per il 2026. - Gaeta.it

Laura Rossi

1 Settembre 2025

Hurtigruten pianifica per il 2026 una serie di tour che uniscono crociere e visite a piedi nell’arcipelago delle Svalbard, conquistando chi cerca un’immersione totale sia nella natura selvaggia che nelle comunità costiere norvegesi. Il progetto mira a portare i viaggiatori da Oslo fino ai paesaggi artici, esplorando punti storici e naturalistici con itinerari studiati per offrire un’esperienza variegata e suggestiva.

Itinerari dettagliati e combinati da oslo alle svalbard con tappe via terra e crociere

Per l’estate 2026 Hurtigruten ha organizzato due percorsi principali che coinvolgono sia crociere che tour via terra. Prima di salpare da Bergen verso le zone più settentrionali dell’arcipelago, entrambi gli itinerari includono un viaggio in treno di due giorni da Oslo, conosciuto come “La Norvegia in breve”. Questo segmento permette ai partecipanti di ammirare i paesaggi norvegesi e visitare città e luoghi di interesse lungo la tratta, preparando così gli ospiti all’esplorazione artica.

L’itinerario più lungo dura 17 giorni e prevede 7 notti di navigazione verso nord lungo la cosiddetta Svalbard Line. In seguito, sono previste due notti trascorse a terra, durante le quali i partecipanti avranno modo di partecipare ad escursioni dedicate alla fauna selvatica e ai ghiacciai a bordo del catamarano Bard. La crociera si conclude con quattro notti sul battello Serenissima, che propone soprattutto attività di osservazione della natura e della fauna nell’area artica.

L’opzione più breve, di 13 giorni, mantiene la navigazione sulla Svalbard Line, le due notti di sosta a terra e il tour sul catamarano ma elimina la parte di navigazione sul Serenissima. Per il 2026 questo tour avrà 15 partenze programmate, mentre quello più lungo salirà a 14.

Open Village: un’immersione nella vita dei villaggi costieri lungo la rotta verso le svalbard

Hurtigruten ha pensato a un’esperienza chiamata “Open Village”, rivolta ai passeggeri della linea Svalbard. Questo progetto garantisce un contatto diretto con la cultura e la vita quotidiana dei piccoli villaggi costieri norvegesi, tra cui Træna, Bessaker e Sæbø. Questi centri, spesso poco conosciuti, vengono raccontati e visitati con la collaborazione dei residenti. I viaggiatori possono così conoscere tradizioni locali, cucine tipiche e pratiche della pesca o dell’artigianato.

L’idea è anche quella di promuovere un turismo sostenibile, ponendo attenzione alle realtà che vivono in equilibrio con l’ambiente artico, particolarmente fragile. Il rapporto con la comunità locale diventa quindi un valore aggiunto, non solo una tappa di passaggio. Questo approccio differenzia Hurtigruten rispetto alle crociere di massa, perché ai partecipanti viene data la possibilità di scoprire realtà autentiche, con una varietà di attività culturali e sociali offerte direttamente sul posto.

Escursioni naturalistiche e attività a terra: osservazione della fauna e esplorazione dei ghiacciai

Durante il soggiorno a terra previsto negli itinerari di Hurtigruten, il punto di forza sono le escursioni naturalistiche. Ospitati in catamarano, i passeggeri vengono condotti lungo i fiordi e le coste per ammirare da vicino ghiacciai imponenti e la fauna selvatica tipica dell’artico. Lungo questi percorsi si possono avvistare volpi artiche, trichechi, foche e diverse specie di uccelli marini.

La navigazione sul Serenissima, nel caso dell’itinerario più lungo, amplia le occasioni per la scoperta della natura. Le escursioni a bordo di questa nave puntano all’osservazione degli animali nel loro habitat naturale e alla conoscenza di paesaggi incontaminati, attraverso itinerari pianificati per minimizzare l’impatto sull’ecosistema fragile della regione.

L’intera struttura dei tour è pensata per offrire agli ospiti un’esperienza che unisce avventura, educazione ambientale e quotidianità nelle comunità artiche. In combinazione, i percorsi via terra, la navigazione costiera e le attività a bordo permettono una conoscenza approfondita sia degli aspetti umani che naturali del territorio delle Svalbard.

Questi nuovi itinerari confermano la volontà di Hurtigruten di consolidare il proprio ruolo come operatore esperto nei viaggi verso l’artico, adeguandosi alla crescente richiesta di esperienze di viaggio più coinvolgenti e a contatto con l’ambiente. La programmazione delle partenze, con numeri definiti per entrambi i tour, indica un impegno organizzativo attento alle stagioni e alla capacità ricettiva nei paesi coinvolti.

L’offerta punta a raggiungere viaggiatori che cercano un approccio diverso alle crociere artiche, con una varietà di esperienze tra cultura locale, natura incontaminata e navigazione. La proposta di Hurtigruten per il 2026 alle Svalbard è un esempio concreto di come i tour possono combinare ambizioni turistiche con rispetto dell’ambiente e valorizzazione delle comunità.