Hotiday, startup italiana che ha rivoluzionato il concetto di hotel decentralizzato, ha recentemente completato un aumento di capitale da 5,5 milioni di euro. Questa operazione finanziaria segna una tappa fondamentale per la crescita dell’azienda, che punta a una forte espansione in Europa. L’iniezione di fondi arriva da investitori di rilievo come P101 e 40Jemz, pronti a sostenere l’ulteriore sviluppo di Hotiday nei mercati europei.
Un modello innovativo di hotel decentralizzato
Fondata nel 2022 da tre giovani imprenditori under 30, Vittorio Gargiulo, Federico Brunelli e Federico Di Carlo, Hotiday ha scelto una strada innovativa nel settore alberghiero. Il modello proposto si basa sull’inserimento di “aree dedicate” all’interno di strutture alberghiere già esistenti, creando così un hotel decentralizzato che mantiene l’identità locale. Questa formula ha permesso alla startup di affermarsi rapidamente, grazie anche al supporto del programma d’accelerazione B4i – Bocconi for innovation.
Nel 2024, nonostante un team composto da soli 15 collaboratori, Hotiday ha raggiunto risultati economici significativi: un fatturato superiore a 5 milioni di euro, che rappresenta un incremento del 500% rispetto all’anno precedente. Questo exploit testimonia la validità del progetto, sostenuto anche dall’apertura della prima Room Collection all’estero, a Parigi.
Leggi anche:
Nuove destinazioni e maggiori servizi
Con il nuovo capitale raccolto, Hotiday punta a rafforzare la sua presenza in Europa aumentando le destinazioni disponibili, che oggi contano oltre 90 siti sparsi in diversi Paesi tra cui Italia, Francia, Grecia e Portogallo. Il progetto prevede l’apertura di nuovi mercati e il consolidamento di quelli esistenti, affiancato da una maggior offerta di servizi rivolti agli albergatori partner.
Il rafforzamento delle collaborazioni con gruppi alberghieri importanti, come TH Resorts, rientra in questa strategia. Aumentare le partnership con strutture di pregio in località turistiche di eccellenza è considerato cruciale per consolidare la posizione sul mercato e migliorare la qualità dell’esperienza offerta ai clienti. Parallelamente, l’azienda intende ampliare il proprio organico per sostenere questa fase di crescita e gestire in modo efficace la rete in sviluppo.
Una rete di collaborazioni europee
Oggi Hotiday collabora con oltre 65 realtà tra hotel e gruppi alberghieri europei. L’accrescimento del capitale sociale a 5,5 milioni di euro rappresenta una spinta determinante per rendere operative nuove idee e progetti, destinati a consolidare la presenza in Europa.
Questo investimento consente di affrontare con maggiore solidità la sfida di aprire ulteriori Location Room Collection, ovvero aree dedicate all’interno di strutture di alta qualità che mantengono le caratteristiche e il legame con il territorio. Il sostegno di investitori qualificati come P101 e 40Jemz è sinonimo di fiducia nella solidità del modello proposto e nel potenziale di sviluppo.
Il valore simbolico dell’operazione
L’operazione ha inoltre valore simbolico: porta Hotiday a consolidarsi come realtà innovativa capace di attrarre capitali importanti già a pochi anni dalla nascita, testimoniando la buona capacità imprenditoriale e di visione dei fondatori.
Prospettive future nel contesto europeo
Nel corso del 2025, Hotiday continuerà sulla strada dell’espansione internazionale, rafforzando il portafoglio di destinazioni e puntando su mercati strategici europei in crescita turistica. La crescita del team sarà fondamentale per sostenere le attività operative e lo sviluppo dei servizi rivolti a strutture e clienti finali.
La moltiplicazione delle collaborazioni con realtà alberghiere consolidate permetterà di diffondere il modello decentralizzato, offrendo nuove opportunità agli albergatori locali e ai viaggiatori alla ricerca di soluzioni che coniughino esperienza autentica e servizi di qualità.
In questo scenario, Hotiday conferma di essere un protagonista emergente nel settore dell’ospitalità, rappresentando una soluzione originale e radicata sul territorio, capace di mettere in dialogo l’innovazione con le specificità culturali delle destinazioni. La crescita finanziaria ottenuta è solo il primo passo verso un consolidamento duraturo sul mercato europeo.