Hospitality 2026 a riva del garda festeggia 50 edizioni puntando su outdoor, inclusione e innovazione nel settore

Hospitality 2026 a riva del garda festeggia 50 edizioni puntando su outdoor, inclusione e innovazione nel settore

Hospitality 2026 a Riva del Garda celebra la 50ª edizione puntando su sostenibilità, accessibilità e innovazione nel turismo open-air, con premi, spazi immersivi e collaborazioni strategiche per il settore Ho.Re.Ca.
Hospitality 2026 A Riva Del Ga Hospitality 2026 A Riva Del Ga
La 50ª edizione di Hospitality, dal 2 al 5 febbraio 2026 a Riva del Garda, celebra l’ospitalità open-air in Italia, con focus su sostenibilità, accessibilità e innovazione nel settore Ho.Re.Ca., includendo il debutto del Best Camping Village Awards e un’area espositiva immersiva. - Gaeta.it

La prossima edizione di Hospitality, il salone dedicato all’accoglienza nel settore Ho.Re.Ca., raggiunge un traguardo importante. Dal 2 al 5 febbraio 2026, a riva del garda , si terrà la 50ª edizione della manifestazione che si è affermata come uno degli appuntamenti principali per imprese e professionisti italiani e internazionali. L’evento si concentra su temi chiave come l’evoluzione dell’ospitalità open-air, l’accessibilità e la sostenibilità, in un contesto in cui il turismo outdoor mostra una crescita significativa in tutto il paese.

La crescita e il ruolo centrale dell’outdoor hospitality in italia

Nel 2024 il segmento dell’outdoor hospitality ha registrato numeri rilevanti in italia. Le strutture dedicate, tra campeggi, villaggi turistici e glamping, hanno accolto oltre 11 milioni di arrivi e più di 71 milioni di presenze . I dati parlano di un indotto che sfiora gli 8 miliardi di euro con un’occupazione superiore a 100.000 addetti distribuiti in 2.600 complessi turistici sul territorio nazionale, secondo quanto evidenziato dall’osservatorio faita-federcamping. Questa domanda cresce verso prodotti di qualità, esperienze coinvolgenti e una maggiore attenzione all’ambiente. Gli operatori sono chiamati a offrire soluzioni che uniscono servizi efficienti e sensibilità sostenibile, per rispondere alle aspettative dei viaggiatori che scelgono una vacanza all’aperto.

Collaborazione tra hospitality e faita federcamping per lo sviluppo del turismo open-air

Hospitality rafforza il suo legame con faita federcamping, la federazione che riunisce le associazioni italiane dei complessi turistici all’aperto. La collaborazione, attiva da tre anni, prosegue con un programma ricco di contenuti mirati a supportare imprenditori e operatori del settore. Alberto granzotto, presidente nazionale di faita, ha anticipato che l’edizione 2026 ospiterà uno spazio dedicato a incontri di business e confronti su tematiche come innovazione, inclusione e digitalizzazione. Si punterà su soluzioni per migliorare la gestione aziendale e la comunicazione, accompagnate da una lettura delle nuove tendenze che interessano il comparto open-air a livello nazionale. L’intento è offrire conoscenze utili e direttrici precise per sviluppare il turismo all’aria aperta.

Il padiglione outdoor boom si trasforma in un’esperienza immersiva

L’area espositiva outdoor boom subirà un profondo restyling in questa 50ª edizione di hospitality. Giovanna voltoilini, exhibition manager, ha spiegato che lo spazio verrà organizzato con un nuovo layout e scenografie che richiamano campeggi, glamping e aree verdi attrezzate. L’obiettivo è creare un percorso capace di evocare sensazioni legate alla natura, alla libertà e all’accoglienza, non semplicemente una serie di stand, ma un’esperienza completa. Questa soluzione punta a rappresentare la trasformazione in atto nel mondo dell’ospitalità open-air, trasferendo sul piano espositivo la crescita culturale e operativa del settore nel modo più diretto e coinvolgente possibile.

Best camping village awards, un premio per valorizzare le eccellenze italiane

La 50ª edizione ospita il debutto del best camping village awards, un riconoscimento promosso da teamwork in collaborazione con hospitality. Il premio si rivolge a campeggi, villaggi turistici e glamping operanti in italia, estendendosi anche a strutture internazionali con sede nel paese. Sono previste otto categorie di valutazione, tra cui accoglienza, esperienza glamping, animazione, wellness, ospitalità accessibile, sport outdoor e sostenibilità. Una giuria composta da esperti valuterà qualità, servizi e approccio. Il premio culminerà in una serata evento il 4 febbraio 2026. Le candidature si chiudono il 15 ottobre 2025 e saranno gratuite. L’iniziativa mira a mettere in luce non solo le infrastrutture ma anche l’impegno verso un’accoglienza attenta e innovativa.

Focus su ospitalità accessibile con il progetto di ognuno

Hospitality continua a investire sull’accessibilità con il progetto di ognuno, ideato in collaborazione con il team di lombardini22 e con la consulenza di village for all . Questo intervento mira a migliorare le condizioni di accoglienza per persone con disabilità o esigenze particolari, integrando soluzioni inclusive già nella progettazione dei servizi outdoor. L’edizione 2026 dedicherà particolare attenzione all’ospitalità open-air accessibile, con spazi, servizi e percorsi pensati per garantire a tutti un’esperienza senza barriere. I dettagli saranno svelati nei prossimi mesi, ma si preannunciano novità importanti per rendere più concreta l’inclusione nel turismo all’aperto.

Riva del garda conferma la sua centralità nel panorama dell’accoglienza internazionale

Hospitality mantiene la certificazione di fiera internazionale, attestato che conferma il suo ruolo di primo piano in europa per il settore ho.re.ca.. La manifestazione continua ad attrarre buyer e professionisti da diversi paesi, favorendo incontri b2b mirati e uno scambio di esperienze e modelli di successo. Gli espositori hanno accesso a incentivi e contributi, come quelli erogati da simest, che supportano la partecipazione alle attività fieristiche. L’appuntamento a riva del garda resta quindi un momento chiave per chi opera nell’ospitalità, capace di offrire confronto, visibilità e nuove opportunità di collaborazione a livello nazionale e internazionale.

Change privacy settings
×