Guida aggiornata alle norme doganali per chi entra e esce dall’italia nel 2025

Guida aggiornata alle norme doganali per chi entra e esce dall’italia nel 2025

Le regole doganali 2025 aggiornate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli riguardano limiti su bagagli, merci, animali da compagnia e denaro contante per viaggiatori dall’Unione europea e paesi extra-UE.
Guida Aggiornata Alle Norme Do Guida Aggiornata Alle Norme Do
L'articolo riassume le norme doganali italiane per il 2025, includendo limiti su bagagli, contanti, animali da compagnia e acquisti online, per facilitare viaggi e spedizioni senza problemi. - Gaeta.it

Il presente testo illustra le regole operative sulla dogana per chi varca i confini italiani nel 2025. La versione estiva della carta doganale del viaggiatore, diffusa dall’agenzia delle dogane e dei monopoli, aggiorna le indicazioni riguardanti bagagli, merci, animali da compagnia e denaro contante. Sono indicazioni chiare, rivolte a turisti, lavoratori transfrontalieri e consumatori online, utili per evitare intoppi durante controlli o spedizioni. Vediamo come si articolano le norme essenziali per chi entra o lascia il territorio nazionale.

Limiti doganali e franchigie per chi viaggia dall’interno e dall’esterno dell’unione europea

Il regolamento prevede soglie precise entro cui si possono trasportare merci personali o acquisti senza pagare tasse aggiuntive. Per i passeggeri provenienti da paesi dell’Unione europea, i controlli doganali non sono sistematici, ma restano fermi i divieti su prodotti sottoposti ad accise come tabacco e alcolici, oltre alle restrizioni su animali e piante. Chi arriva da paesi extracomunitari deve rispettare limiti più rigidi.

Esempio dei limiti e quantità consentite

Ad esempio, il valore massimo consentito per i viaggiatori adulti in aereo o nave è 430 euro. Per chi si sposta via terra la cifra scende a 300 euro. I minori sotto i 15 anni possono portare al massimo merci valutate 150 euro. Inoltre, vengono stabilite quantità europee per alcune tipologie di beni: si possono trasportare al massimo un litro di superalcolici oltre i 22°, 200 sigarette o quantità proporzionate di tabacco da pipa, oltre a limiti per , caffè e profumi. Questi parametri aiutano a regolare i transiti evitando abusi e facilitando controlli più rapidi ai confini.

Obblighi di dichiarazione per contanti e altri strumenti di pagamento

Chi supera soglie di 10.000 euro in contanti o in strumenti assimilabili, tra cui assegni al portatore, oro e in certi casi criptovalute, deve obbligatoriamente dichiararlo alle autorità doganali. Queste prescrizioni valgono per chi entra o esce dall’Unione europea. La segnalazione si effettua attraverso un modulo che si può compilare online o direttamente al passaggio in dogana. Tale adempimento serve a contrastare fenomeni di riciclaggio e finanziamento di attività illecite.

In caso di omissione o false dichiarazioni, si applicano sanzioni pesanti: il denaro eccedente può essere sequestrato e vanno pagate multe proporzionate all’entità non dichiarata. Chi ritiene ingiusto il sequestro può presentare ricorso entro cinque anni per chiedere la restituzione della somma bloccata, seguendo la procedura stabilita dalla legge.

Strumenti di pagamento da dichiarare

Sono compresi nella dichiarazione anche strumenti assimilabili ai contanti come assegni al portatore, oro e, in alcuni casi, criptovalute.

Regole per il trasporto di animali da compagnia tra paesi europei e terzi

Per chi viaggia con cani, gatti o furetti, la normativa impone precisi obblighi sanitari e documentali. Ogni animale deve essere identificato con microchip, o con tatuaggio leggibile se applicato prima del 2011. Deve inoltre risultare vaccinato contro la rabbia. Nei viaggi all’interno dell’Unione europea, il passaporto europeo per animali da compagnia rilasciato da un veterinario autorizzato è sufficiente per superare i controlli.

Invece, per gli ingressi da paesi extra-Ue si richiedono spesso test sierologici per verificare la validità della vaccinazione, certificati sanitari internazionali e, talvolta, periodi di quarantena. Le procedure variano a seconda del paese di provenienza. Prima di partire è quindi consigliato informarsi sulle prescrizioni specifiche del territorio di destinazione o passaggio.

Acquisti effettuati in viaggio o tramite e-commerce estero

Chi fa acquisti all’estero o su piattaforme online di paesi extracomunitari deve osservare le regole sulle importazioni in Italia. Se i beni acquistati sono per uso personale, di valore contenuto e in maniera saltuaria, possono rientrare nei limiti delle franchigie doganali. Quando invece il valore supera le soglie stabilite o le spedizioni sono frequenti, si devono affrontare costi aggiuntivi come IVA, dazi e spese di sdoganamento.

Dal 2021 si applica l’IVA anche a tutti gli acquisti online al di sotto della soglia di 22 euro. Le spedizioni sono soggette a controlli doganali accurati e i corrieri possono trattenere la consegna fino al pagamento delle imposte rimaste a carico del destinatario. Questo rende necessaria una conoscenza preventiva delle regole per evitare ritardi o costi imprevisti al momento della ricezione della merce.

Change privacy settings
×