Guardia Di Finanza, estate 2025 alle Isole Pontine: sicurezza e controlli senza sosta

Guardia Di Finanza2C Estate 202

Guardia di Finanza in azione alle Isole Pontine per una sicurezza estiva continua. - Gaeta.it

Marco Mintillo

20 Settembre 2025

L’estate nelle località balneari del Lazio si è chiusa con un bilancio positivo sul fronte della sicurezza in mare, grazie all’impegno del Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia. La Guardia di Finanza ha tenuto alta la guardia, pattugliando coste e acque soprattutto intorno alle isole Pontine, meta amatissima dai turisti nel periodo estivo. Con mezzi navali e aerei, hanno vigilato sul rispetto delle regole, contrastato irregolarità nel settore nautico e prestato soccorso in caso di emergenze.

Isole Pontine, presidio rafforzato per una stagione tranquilla

Ponza, Palmarola, Zannone, Ventotene e Santo Stefano sono state sorvegliate senza tregua per tutta l’estate. Queste isole, con la loro grande affluenza di bagnanti e imbarcazioni, hanno visto la presenza costante della Guardia di Finanza. La flotta navale ha lavorato fianco a fianco con gli elicotteri della Sezione Aerea di Pratica di Mare, coprendo le acque 24 ore su 24. Questo lavoro continuo ha permesso di gestire al meglio il traffico di barche e persone, prevenendo situazioni pericolose e garantendo che le attività balneari si svolgessero senza intoppi.

L’intervento sul territorio è stato studiato per affrontare le criticità tipiche del periodo: dall’affollamento alla gestione degli spazi marini, fino al rispetto delle norme di sicurezza. Il presidio ha avuto anche un ruolo preventivo, con interventi rapidi in caso di segnalazioni o emergenze. Questa presenza costante ha rafforzato il senso di sicurezza sia tra i residenti che tra i turisti.

Noleggio barche, scoperti numerosi illeciti

Durante l’estate, gli uomini del Reparto Aeronavale hanno effettuato oltre 400 controlli in mare, concentrandosi soprattutto su aspetti fiscali e regolamentari della nautica da diporto. Il mirino era puntato soprattutto sulle attività di locazione e noleggio di imbarcazioni, settori spesso soggetti a irregolarità. Su 358 verifiche, ben 159 hanno riscontrato violazioni, mentre 25 casi sono ancora al vaglio per ulteriori approfondimenti.

Le indagini hanno evidenziato un fenomeno diffuso di evasione fiscale e mancato rispetto delle norme amministrative legate al noleggio di barche. Si è controllata la regolare emissione di documenti, le autorizzazioni e la correttezza delle operazioni, con un occhio attento alle imposte e ai controlli previsti dalla legge. La Guardia di Finanza ha così confermato un’azione mirata per stanare chi non rispetta le regole, proteggendo la sicurezza in mare e il rispetto delle leggi.

Soccorsi e novità: arrivano gli etilometri in acqua

Il lavoro della Guardia di Finanza non si è limitato solo alle verifiche e ai controlli. È stato importante anche il ruolo nel soccorso in mare. Un episodio significativo ha visto il Guardacoste “G.210 Finanziere Marra” intervenire prontamente dopo una chiamata d’emergenza per un’imbarcazione in fiamme. Grazie all’intervento, sette persone sono state messe in salvo, evitando conseguenze ben più gravi.

Per la prima volta alle isole Pontine sono stati utilizzati anche gli etilometri per controllare il tasso alcolemico dei conducenti di imbarcazioni da diporto. Lo strumento ha permesso di identificare due persone oltre i limiti di legge, che sono state sanzionate con il sequestro amministrativo delle barche, come previsto dalle norme sulla sicurezza in navigazione. L’introduzione di questi controlli rappresenta un passo avanti importante per la tutela delle persone sulle acque.

Guardia Di Finanza, un presidio apprezzato da tutti

Il Comandante del Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia ha rimarcato quanto sia stata fondamentale la vigilanza durante tutta l’estate. Non solo un’attività repressiva, ma soprattutto un lavoro preventivo che ha aiutato a ridurre i rischi legati alle attività in mare. Residenti e turisti hanno riconosciuto e apprezzato l’impegno delle Fiamme Gialle, che hanno garantito sicurezza e legalità in una zona molto frequentata e complessa da gestire.

Le operazioni proseguiranno anche nei prossimi mesi per mantenere alto il livello di attenzione. I dati raccolti in questa stagione serviranno a migliorare ancora di più i protocolli di controllo e intervento. La professionalità del personale aeronavale resta un punto di riferimento, sempre pronto a gestire situazioni delicate sulle nostre acque, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone e il rispetto della legge.