Gruppo volontari protezione civile ANPS a cerveteri e distaccamenti di ladispoli e manziana crescono in 14 mesi

Gruppo volontari protezione civile ANPS a cerveteri e distaccamenti di ladispoli e manziana crescono in 14 mesi

Il gruppo di volontariato dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Cerveteri si espande nei comuni di Ladispoli, Manziana e Bracciano, offrendo servizi di protezione civile, formazione specializzata e interventi sul territorio.
Gruppo Volontari Protezione Ci Gruppo Volontari Protezione Ci
Il gruppo di volontariato e protezione civile dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Cerveteri, nato nel 2024, è cresciuto rapidamente estendendo le sue attività anche a Ladispoli, Manziana e Bracciano, offrendo servizi di sicurezza, prevenzione e assistenza sul territorio con volontari formati e riconosciuti ufficialmente. - Gaeta.it

In meno di quindici mesi dalla sua nascita, il gruppo di volontariato e protezione civile dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato , sezione di Cerveteri, ha registrato una crescita significativa, estendendo la sua presenza anche ai comuni di Ladispoli, Manziana e Bracciano. L’impegno dei soci e la collaborazione con le amministrazioni locali hanno dato vita a un modello di servizio che intreccia sicurezza, prevenzione e assistenza, affermandosi come una risorsa per i cittadini del territorio.

Nascita e sviluppo del gruppo di volontariato

Il gruppo è stato fondato il 3 aprile 2024, sotto la guida di Bruno Camposarcone, responsabile della sezione di Cerveteri. Già nei primi mesi, la risposta dei cittadini è stata positiva, con 131 soci iscritti, di cui 64 si sono resi disponibili per svolgere attività di volontariato e protezione civile attiva. Il gruppo ha superato tutte le fasi burocratiche necessarie ed è stato inserito nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, oltre che nel registro territoriale della Regione Lazio, ottenendo riconoscimento ufficiale come realtà di protezione civile.

Parallelamente, sono state completate le iscrizioni agli albi comunali di Cerveteri, Ladispoli, Manziana e Bracciano. In ognuno di questi comuni il gruppo ha raccolto adesioni sufficienti a costituire veri e propri distaccamenti locali, facilitando così la presenza capillare sul territorio. Questo elemento si è rivelato fondamentale per garantire una copertura ampia e un coinvolgimento maggiore della popolazione.

Formazione e qualifiche dei volontari

Uno dei fattori chiave del successo del gruppo è la formazione continua offerta dalla scuola della Polizia di Stato. I volontari ricevono corsi specifici che li abilitano a ricoprire ruoli di safety & security durante manifestazioni pubbliche e ad operare come operatori radio VHF. Queste competenze, riconosciute a livello nazionale, ampliano le capacità operative del gruppo e ne migliorano la preparazione nelle situazioni di emergenza e controllo.

Il vice responsabile Roberto Oertel evidenzia come l’attenzione alla formazione consenta ai volontari di intervenire in modo qualificato, aumentando la fiducia della popolazione e delle autorità locali. Avere personale preparato rende possibile adottare un approccio più professionale alle varie attività, dalla sorveglianza degli eventi alla gestione delle comunicazioni durante interventi o monitoraggi sul territorio.

Attività sul territorio e servizio a ladispoli e torre flavia

Dal mese di aprile 2025 il gruppo ha avviato un servizio fisso di presidio, monitoraggio e segnalazione nel comune di Ladispoli, con un’attenzione particolare sia alle zone urbane sia all’area naturale protetta dell’oasi di Torre Flavia. I volontari, riconoscibili con la divisa dell’ANPS, operano quotidianamente in orari definiti, dalla mattina alle 10 fino alle 12 e nel pomeriggio dalle 17 alle 19.

Le zone in cui si concentrano le attività comprendono viale Italia, il lungomare, i giardini centrali tra via Ancona e via Odescalchi, fino a via Genova e via Flavia. I volontari svolgono un controllo attento in prossimità delle aree gioco per i bambini e del mercato giornaliero, intervenendo anche nell’oasi naturale di Torre Flavia, grazie a un accordo con il referente dell’area, il dottor Corrado Battisti della Città metropolitana di Roma Capitale.

Pronto soccorso e interventi d’emergenza

Tutti i volontari sono addestrati alle manovre di Basic Life Support Defibrillation , che comprendono la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore automatico esterno. Quest’ultimo è stato offerto lo scorso anno dalla farmacia Migliore, in un gesto che ha rafforzato il legame con la comunità.

Un intervento significativo si è svolto sabato 24 maggio 2025 presso Torre Flavia, quando un pescatore è caduto dagli scogli riportando una frattura al femore. I volontari in servizio hanno fornito assistenza immediata in collaborazione con il dottor Battisti e hanno contattato il 118, che ha trasportato il ferito all’ospedale. Episodi come questo mostrano il valore concreto del gruppo nella gestione delle emergenze sul territorio.

Rapporto con cittadini e autorità locali

Il gruppo riceve frequenti attestati di gratitudine dai cittadini che si avvicinano per chiedere informazioni sul servizio svolto, apprezzando la presenza visibile e attiva delle divise tra la gente. Questo contatto diretto favorisce un senso di sicurezza nella popolazione e una pronta segnalazione alle autorità competenti in caso di necessità o situazioni di rischio.

Ogni attività di volontariato è comunicata sia al coordinamento nazionale dell’ANPS che al commissariato di polizia di stato di Ladispoli. Questo permette di mantenere trasparenza e controllo sugli interventi, oltre a garantire la piena conformità alle norme vigenti durante i servizi.

Dati sull’attività svolta e prospettive future

Dal momento della fondazione fino a dicembre 2024, il gruppo ha svolto 100 servizi che si sono tradotti in complessive 1.850 ore di attività con 40 volontari impiegati. Successivamente, nei primi cinque mesi del 2025, sono già stati effettuati 94 servizi per un totale di 1.683 ore, con l’aumento dei volontari a 64 persone.

Le amministrazioni comunali di Ladispoli e degli altri territori interessati hanno ricevuto comunicazione ufficiale della disponibilità del gruppo a collaborare ulteriormente, adeguandosi alle diverse necessità e priorità che emergeranno nei mesi a venire. Questo apre la strada a un coinvolgimento più strutturato e a interventi sempre più puntuali in vari ambiti, dalla prevenzione dei rischi ambientali fino al supporto in occasioni pubbliche o emergenze.

Chi fosse interessato a partecipare alle attività del gruppo può contattare l’associazione via mail o telefono, un’opportunità aperta a chi vuole dare un contributo concreto alla comunità del territorio.

Change privacy settings
×