Grotte di Frasassi: una nuova illuminazione e un crescente interesse turistico

Avatar Di Marco Mintillo
Di

Le Grotte di Frasassi, uno dei gioielli naturalistici italiani, si apprestano a vivere una fase di rinnovamento significativa sull’onda di un crescente afflusso di visitatori e investimenti. Questo suggestivo complesso sotterraneo, situato nel cuore delle Marche, continua ad attrarre un numero sempre maggiore di appassionati di geologia e natura, contribuendo a un trend di crescita costante dalla fine del periodo pandemico.

Crescita dei visitatori e strategia turistica

Marco Filipponi, sindaco di Genga, ha dichiarato che «le grotte fanno registrare un trend in crescita». A partire dal “periodo Covid“, considerato come un vero e proprio “anno zero”, le Grotte di Frasassi hanno iniziato a scrivere una nuova pagina della loro storia, arrivando a superare nel 2024 la soglia dei 300mila ingressi. Una percentuale significativa della clientela, ben il 90%, proviene dall’Italia, mentre il restante 10% è costituito da turisti stranieri, in particolare da Germania, Paesi Bassi, Francia e Austria. Questa crescente attrattività rappresenta non solo un’importante opportunità economica per Genga e i suoi dintorni, ma anche un riconoscimento del valore naturale e culturale della zona.

Un palcoscenico musicale a Casa Sanremo

Per il secondo anno consecutivo, le Grotte di Frasassi partecipano a Casa Sanremo, un’importante vetrina durante il festival della canzone italiana. L’intento è quello di promuovere la bellezza delle Grotte e creare sinergie con agenzie di viaggio. Filipponi sottolinea che «la presenza a Casa Sanremo garantisce un contatto con il pubblico molto esteso e indispensabile per veicolare i contenuti di carattere promo commerciale». Questa scelta non è casuale; le grotte hanno storicamente ospitato eventi musicali di grande risonanza, come i concerti de Il Volo e di Andrea Bocelli, contribuendo così a un tessuto culturale ricco e variegato che unisce arte e natura.

Innovazione e illuminazione per il futuro

Uno degli aspetti più attesi riguardo alle Grotte di Frasassi è il completamento di un avanzato impianto di illuminazione, previsto per il 2026. Questo progetto rappresenta un vero e proprio passo avanti nell’offerta turistica, destinato a trasformare l’esperienza di visita. «Immaginiamo cosa voglia dire in un luogo assolutamente buio, avere la luce. Significa entrare in contatto con una lettura diversa delle grotte» afferma il sindaco. La nuova illuminazione non solo metterà in evidenza le straordinarie formazioni rocciose, ma offrirà anche una nuova chiave di lettura per i visitatori, arricchendo il loro percorso di esplorazione e scoperta.

Investimenti continui per un’esperienza unica

Ogni anno, gli investimenti nel complesso delle Grotte di Frasassi continuano ad aumentare, con particolare attenzione alla qualità delle infrastrutture. È fondamentale garantire che il livello di qualità dell’esperienza di visita rimanga elevato. Con la nuova illuminazione e altre migliorie in programma, le Grotte di Frasassi si pongono come un punto di riferimento non solo per il turismo italiano, ma anche come attrazione per visitatori internazionali. Questo impegno per la qualità e l’innovazione è destinato a rafforzare ulteriormente il prestigio del sito, diventando così non solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere a 360 gradi.

Avatar Di Marco Mintillo

Autore

Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.