La Guild of Fine Food ha reso pubblici i risultati di Great Taste 2025, la competizione internazionale di prodotti alimentari e bevande più seguita. Quest’anno ha visto un numero record di iscrizioni, con oltre quattordicimila prodotti provenienti da 110 Paesi. L’Italia si distingue con 710 candidature, di cui più di 300 testate localmente e centinaia premiate con stelle di merito.
L’impatto di great taste 2025 sul cibo italiano
Nel 2025, Great Taste ha registrato una partecipazione senza precedenti, segno di come l’evento mantenga un ruolo cruciale nell’ambito gastronomico mondiale. L’Italia ha inviato 710 prodotti, un volume significativo che dimostra la vitalità delle produzioni nazionali. Di questi, 307 hanno ottenuto riconoscimenti, con 214 premiati con una stella, 76 con due stelle e 17 con il massimo riconoscimento delle tre stelle.
L’iniziativa “Great Taste in Italy” ha facilitato le iscrizioni e la valutazione delle produzioni italiane direttamente nel paese, favorendo una più stretta interazione tra produttori, giudici e pubblico locale. Questo ha offerto ai produttori una vetrina più ampia e la possibilità di rafforzare la presenza dei prodotti italiani sui mercati internazionali.
Leggi anche:
La varietà delle categorie premiate spazia dai salumi all’aceto balsamico, con esempi come il Lardo Arrotolato di Bertelli Salumi insignito delle tre stelle, la Crema di Peperoni in Agrodolce di Anima Naturae salito a due stelle e l’Aceto Balsamico di Modena IGP “dal 1891” di Adriano Grosoli premiato con una stella.
Il processo di valutazione e la selezione dei prodotti
Great Taste si distingue per un metodo rigoroso di giudizio: ogni prodotto viene valutato “alla cieca”. I giudici, oltre 500 esperti tra chef, critici gastronomici, tecnologi alimentari e giornalisti, non conoscono nome o provenienza del prodotto al momento della degustazione. Valutano il gusto in primo luogo, poi aspetto, aroma, consistenza e sensazione al palato.
Il processo si sviluppa in circa 110 giorni, coprendo tutto il ciclo di iscrizione e prova. Ogni partecipante riceve un feedback scritto dettagliato che indica punti di forza e aree in cui il prodotto può migliorare, una pratica utile per affinare le produzioni. Solo una piccola percentuale di prodotti ottiene le tre stelle: nel 2025 sono stati 273 su oltre 14.000 iscritti .
Questo sistema ha fatto di Great Taste un’autorità nel panorama del food & beverage. Il prestigio acquisito in circa trent’anni di attività si basa su criteri trasparenti e imparziali. Il sigillo nero e oro attribuito ai prodotti rappresenta un riconoscimento molto apprezzato e richiesto da chef e rivenditori, spesso utilizzato come garanzia di qualità.
Gli eventi italiani dedicati ai vincitori di great taste
Per la prima volta quest’anno, Great Taste ha ospitato una sessione di valutazione in Italia, rafforzando i legami con produttori e consumatori nazionali. L’evento “Great Taste in Italy: la notte del gusto” si terrà il 2 settembre presso il Gres Art 671 di Bergamo. Qui saranno celebrati i prodotti pluripremiati, soprattutto quelli insigniti delle tre stelle, provenienti da diverse regioni italiane.
L’iniziativa offrirà al pubblico la possibilità di incontrare chi realizza questi prodotti, degustarli e conoscere le storie e i metodi produttivi dietro a ciascuna specialità. È un’occasione unica per connettere consumatori, addetti ai lavori e media in un contesto dedicato esclusivamente alla qualità e all’eccellenza alimentare italiana.
Successivamente, il 9 settembre a Londra si terrà la cerimonia delle Great Taste Golden Forks, durante la quale i prodotti italiani con il punteggio più alto si contenderanno il prestigioso riconoscimento Golden Fork. Questo premio rappresenta un ulteriore passo nella valorizzazione globale delle eccellenze italiane, ponendole al centro dell’attenzione internazionale.
L’importanza internazionale di great taste e le proiezioni future
John Farrand, managing director della Guild of Fine Food, ha ricordato il ruolo di Great Taste nel portare “una forma di diplomazia tra culture culinarie di tutto il mondo.” Con prodotti da oltre cento nazioni in gara, la competizione supera le barriere e promuove la conoscenza delle diverse tradizioni alimentari.
Nonostante le mutazioni geopolitiche e sociali, Great Taste continua a fornire un punto di riferimento affidabile per chi cerca prodotti di alta qualità. Anche guardando alle tendenze globali, nell’elenco dei vincitori restano protagonisti ingredienti e specialità che possono arricchire menu di ristoranti, scaffali di negozi o dispense domestiche.
Il riconoscimento offerto da Great Taste, quindi, non è solo simbolico ma ha impatti concreti sul mercato e sulla visibilità delle produzioni. Gli eventi di settembre rappresenteranno momenti cruciali per mettere in mostra i migliori prodotti italiani, confermandone la rilevanza anche nel 2025.