Nel pomeriggio di venerdì, un grave scontro tra due imbarcazioni è avvenuto a Ponza, nel tratto tra l’isolotto di Gavi e Zannone. Un gommone e un motoscafo di 12 metri si sono urtati causando feriti tra le persone a bordo. Le motovedette della Guardia costiera sono intervenute rapidamente per soccorrere i coinvolti. Due persone, un uomo e sua figlia molto giovane, hanno riportato lesioni tali da richiedere il trasporto d’urgenza in ospedale. Entrambi sono stati portati sull’isola, da cui sono stati poi trasferiti in eliambulanza nelle strutture sanitarie di Latina e Roma.
Dinamica dello scontro tra gommone e motoscafo nel mare di ponza
L’incidente ha coinvolto un gommone e un motoscafo di circa 12 metri mentre navigavano vicino alle isole di Gavi e Zannone. Questi due punti, noti per le acque limpide e il traffico estivo di imbarcazioni, sono stati teatro dell’impatto. I dettagli precisi sulle cause dell’urto non sono ancora stati resi noti dalle autorità marittime, che hanno avviato le indagini. Lo scontro, avvenuto in un tratto di mare frequentato soprattutto dai diportisti, ha messo in pericolo gli occupanti delle due imbarcazioni. I soccorsi sono arrivati in tempi rapidi, limitando probabilmente la gravità delle conseguenze.
Caratteristiche delle imbarcazioni coinvolte
Il motoscafo, più grande e dotato di una carena rigida, si è scontrato con un gommone, che per struttura è meno resistente agli urti. È probabile che la velocità e la manovra di una delle imbarcazioni abbiano contribuito all’incidente. Al momento non si registrano danni gravi alle strutture costiere o ad altre imbarcazioni nelle vicinanze. Le operazioni di soccorso della Guardia costiera hanno previsto il recupero dei feriti e la messa in sicurezza dei mezzi coinvolti per evitare ulteriori problemi in mare.
Leggi anche:
Attività di soccorso e trasferimento dei feriti dalle motovedette all’eliambulanza
La Guardia costiera ha coordinato gli interventi di salvataggio a seguito dello scontro nel tratto di mare tra Gavi e Zannone. Le motovedette hanno raggiunto rapidamente il luogo, prestando soccorso alle persone coinvolte nell’incidente. Sono stati aiutati un uomo e una bambina, quest’ultima descritta come giovanissima, che manifestavano evidenti segni di trauma e necessitavano di cure immediate. Dopo le prime valutazioni sul posto, entrambi sono stati trasportati sull’isola di Ponza.
Trasferimento con l’eliambulanza a latina e roma
Da lì, sono stati trasferiti in eliambulanza verso due differenti ospedali. L’uomo è arrivato al Goretti di Latina, struttura nota per l’assistenza medica d’urgenza, mentre la bambina è stata condotta al Bambino Gesù di Roma, ospedale pediatrico di riferimento. Questi trasferimenti testimoniano la gravità del quadro clinico e la necessità di cure specialistiche. Le autorità locali monitorano l’evoluzione delle condizioni di salute dei feriti, in attesa di ulteriori aggiornamenti.
Incidenti precedenti nel mare delle pontine: il caso dello yacht a cala cecata
Questo episodio fa seguito a un altro incidente recente nella zona di Ponza. Quindici giorni fa, uno yacht lungo 22 metri ha urtato contro la scogliera di Cala Cecata, causando danni materiali rilevanti. Quell’evento aveva già attirato l’attenzione sulle condizioni di navigabilità e sulla sicurezza lungo le coste dell’isola e dei suoi dintorni. Le acque attorno a Ponza e le isole minori presentano spesso tratti rocciosi e restringimenti che possono mettere a rischio la navigazione dei diportisti, specialmente in stagioni di maggiore traffico.
Sorveglianza e raccomandazioni delle forze dell’ordine marittime
Le forze dell’ordine marittime continuano a raccomandare prudenza e rispetto delle normative per prevenire eventi simili. L’area di Cala Cecata resta sotto stretta vigilanza dopo lo scontro dello yacht con la costa. Anche l’incidente recente tra gommone e motoscafo richiama a un controllo più attento delle operazioni nautiche in quel tratto di mare, per evitare che il bilancio di feriti possa aumentare. Gli operatori del porto e della capitaneria mantengono alta la guardia, con continui aggiornamenti e verifiche sui mezzi in movimento nelle acque pontine.