Grande successo per la XXVI edizione de La Radio, il Suono a Piana delle Orme

Grande successo per la XXVI edizione de La Radio, il Suono a Piana delle Orme

La XXVI edizione de La Radio, il Suono a Piana delle Orme attira collezionisti e famiglie, offrendo un viaggio nella storia della radio e delle telecomunicazioni con esposizioni interattive.
Grande Successo Per La Xxvi Ed Grande Successo Per La Xxvi Ed
Grande successo per la XXVI edizione de La Radio, il Suono a Piana delle Orme - Gaeta.it

A Piana delle Orme, si sta svolgendo con un ottimo riscontro di pubblico la XXVI edizione de La Radio, il Suono, una manifestazione dedicata agli amanti della radio, dell’alta fedeltà e delle onde medie. Questa storica rassegna, organizzata dall’associazione Quelli della Radio, attira collezionisti da tutta Italia, desiderosi di esplorare il mondo radiofonico e le sue evoluzioni nel tempo.

Una fiera per tutti gli appassionati

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi espositori che hanno messo a disposizione una vasta gamma di articoli, tra cui radio vintage, apparecchiature per radioamatori e dischi in vinile. Gli appassionati possono immergersi in una selezione di componentistica, sistemi a valvola e molti altri oggetti che hanno caratterizzato la storia dell’elettronica. Ogni stand presenta pezzi unici, storie affascinanti e la possibilità di scoprire l’evoluzione della tecnologia radio, permettendo ai visitatori di fare un tuffo nel passato.

Franco Nervegna, presidente dell’associazione Quelli della Radio e uno dei collezionisti più noti del Lazio, ha espresso la sua soddisfazione per l’affluenza di pubblico. L’evento ha dimostrato di avere un forte richiamo, non solo per i collezionisti, ma anche per le famiglie e i giovani curiosi. La manifestazione offre l’opportunità di avvicinare le nuove generazioni alla storia della comunicazione e alla cultura radiofonica.

Un’occasione per conoscere le telecomunicazioni

L’associazione Quelli della Radio gestisce il Museo delle Telecomunicazioni all’interno di Piana delle Orme. Questo spazio è dedicato a illustrare come i moderni dispositivi di comunicazione, come i telefonini, abbiano le loro radici nelle tecnologie del passato. Nervegna ha spiegato che il museo fornisce una panoramica completa sull’evoluzione delle telecomunicazioni e aiuta i visitatori a capire l’importanza delle radio e delle comunicazioni nella nostra vita quotidiana.

I visitatori possono scoprire come un semplice apparecchio radiofonico possa aver influenzato la vita delle persone e come la tecnologia si sia evoluta negli anni. Il museo rappresenta quindi un’importante risorsa educativa, che suscita interesse e curiosità, offrendo un’esperienza interattiva per tutti.

Informazioni utili per i visitatori

Per coloro che desiderano partecipare all’evento, La Radio, il Suono, si svolgerà sabato 15 marzo dalle 9 alle 18 e domenica 16 marzo dalle 9 alle 14. L’ingresso è libero e gratuito, rendendo così l’evento accessibile a un ampio pubblico. Le famiglie e gli appassionati possono godere di un fine settimana all’insegna della scoperta, dell’intrattenimento e della cultura legata al mondo delle radio.

Questo appuntamento annuale si conferma così come uno dei più attesi nel calendario degli eventi culturali, unendo tradizione e modernità, e celebrando la passione per le comunicazioni. Visitarlo offre un’esperienza unica, dove è possibile non solo ammirare pezzi da collezione, ma anche interagire con esperti e appassionati del settore.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×