La kermesse del Panettone d’Artista, tenutasi alla Stazione Marittima di Salerno, ha registrato un trionfo straordinario. Con oltre 5.000 visitatori in due giorni e un significativo incremento nella partecipazione degli operatori del settore, l’evento si è confermato un punto di riferimento nel panorama enogastronomico del Mezzogiorno. Questa edizione ha raddoppiato i numeri già impressionanti del 2022, puntando i riflettori sulla qualità e sull’arte della pasticceria italiana.
Un evento di richiamo nazionale
La manifestazione organizzata da Erre Erre Eventi ha visto la partecipazione di più di 80 operatori del settore dolciario, insieme a otto prestigiosi Maestri Awards e cinque masterclass tematiche. In questa cornice, sono stati venduti oltre 2.500 panettoni, un indicativo di un crescente interesse per le delizie natalizie preparate da artigiani di alta qualità. Questo evento non solo promuove la tradizione del panettone, ma incarna anche la passione per l’arte dolciaria, rendendola una manifestazione di grande richiamo e un’esperienza da non perdere.
La cerimonia di premiazione “Awards Maestre Pasticciere – Storie di Donne e il loro Amore per il Dolce” ha voluto celebrare il talento femminile nel campo della pasticceria. Le vincitrici della competizione includono nomi noti come Franca Feola da Edeia & Locanda Le Tre Sorelle e Stefania Fasano di Baunilha, riconoscimenti che evidenziano il ruolo sempre crescente delle donne nel settore. Un riconoscimento speciale è andato anche alle sorelle Margherita e Serena De Luca di Decora, sottolineando l’importanza del contributo delle nuove generazioni alla pasticceria tradizionale.
Leggi anche:
Masterclass e esperti di settore
Le cinque masterclass sono state il cuore pulsante dell’evento, tra cui una dedicata specificamente ai panettoni gluten free. Sotto la guida di esperti come Nevio Toti dell’AIS Salerno e Alessandro Schiavone del Club Amici del Sigaro, i partecipanti hanno avuto la possibilità di apprendere tecniche innovative e segreti del mestiere. Queste sessioni hanno attratto l’attenzione di appassionati del settore e professionisti, dimostrando la volontà di rendere questa edizione una vera e propria piattaforma per l’innovazione e la cultura dolciaria.
Il supporto di enti come il Comune di Salerno e la Regione Campania ha reso possibile la promozione di questo appuntamento, fondamentale per elevare la qualità delle produzioni dolciarie e valorizzare le eccellenze locali. Le masterclass e le conferenze hanno anche stimolato collaborazioni tra produttori, addetti ai lavori e appassionati, creando un ambiente fruttuoso per il networking.
L’importanza della comunicazione e del digitale
Un aspetto rilevante dell’evento è stata la forte presenza sui social media, con una copertura di quasi 482.000 utenti. I numeri parlano chiaro: 19.776 impressioni e oltre 15.000 interazioni hanno dimostrato quanto sia significativa la comunicazione digitale per eventi come questo. L’agenzia Click Agency ha gestito 30 campagne social, amplificando notevolmente la visibilità dell’evento e coinvolgendo un pubblico ampio e variegato.
Le dirette radiofoniche su Facebook hanno ulteriormente accresciuto l’attenzione verso la kermesse, con interventi dei rappresentanti locali e delle istituzioni. Il coinvolgimento di nomi noti, come il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, ha conferito un ulteriore prestigio alla manifestazione, rivolgendosi sia a un pubblico locale che nazionale.
Sostenibilità e responsabilità sociale
Il Panettone d’Artista ha dimostrato un forte impegno verso la sostenibilità. Ogni pasticceria partecipante ha contribuito a questo obiettivo donando un panettone a iniziative di solidarietà, manifestando così un collegamento diretto tra l’arte dolciaria e il supporto alla comunità. Adottare pratiche eco-friendly è diventato un elemento cruciale per queste realtà, rafforzando l’idea che la qualità non deve venire a scapito del rispetto per l’ambiente.
Il festival non è solo l’esaltazione della tradizione dolciaria napoletana, ma anche una solida piattaforma per costruire relazioni e responsabili tra arte, commercio e valori umani nel contesto del Mezzogiorno. Eventi come questo rappresentano una possibilità concreta di dialogo tra cultura, gastronomia e socialità.
Un’ulteriore testimonianza del successo di questo evento e della rilevanza della pasticceria locale è stata l’ampia partecipazione degli studenti dell’Istituto Epicarmo Corbino di Contursi Terme. Questi giovani non solo hanno contribuito all’organizzazione dell’evento, ma hanno anche presentato il loro panettone, evidenziando la crescita e la valorizzazione delle nuove generazioni nel settore dolciario.
L’eventuale manifestazione ha messo in luce gli sforzi e la passione di tutti coloro che operano nel campo della pasticceria, facendo del Panettone d’Artista un evento da non perdere per gli appuntamenti futuri.